Accedi Registrati

guida old style (doppietta inside...)
#1
Inviato 08 luglio 2014 - 15:41

Mi ha sempre affascinato la guida "di malizia" e ultimamente mi sto cimentando in questa tecnica anche con la mini. Nonostante sia inutile al fine di evitare grattate sui cambi sincronizzati, ha degli indubbi pregi in termini di sicurezza in scalata (a patto che la si sappia fare...).
Dare un colpetto di gas in scalata con la vespa è piu facile, gestire due pedali con un solo piede richiede un po' più di perizia, ma regala anche più soddisfazione quando stacchi la frizione e i giri del motore che hai dato sono proprio quelli delle ruote.
Mi aspetto che i più "anziani" del forum siano i più esperti nella doppietta, soprattutto se hanno posseduto una vecchia 500... ;)
C'è chi lo fa abitualmente anche sulla mini?
- a SchwarzMini piace questo
#3
Inviato 08 luglio 2014 - 16:57

Bella discussione!
Non ho mai avuto la 500, l'ultima in famiglia se n'è andata quando avevo 5 anni, ma vengo da una Y10 con cui il passaggio 5a-4a o 3a-2a era tutt'altro che una passeggiata
Mi piace molto raccordare i giri motore ed ad ogni scalata passo sempre per la folle, però la doppietta vera e propria mi riesce solo in salita o quando posso arrivare "preciso" sulla curva. Purtroppo in tutte le auto che ho avuto la pedaliera non consentiva un punta-tacco in frenata come si deve e tra tutte la mini è sicuramente la peggiore: è vero che l'acceleratore è lungo e incernierato in basso, ma è più profondo rispetto al freno. Per farlo in maniera agevole bisogna piegare troppo la caviglia (e lo spazio è quello che è) o avere il piedino numero 35
#5
Inviato 08 luglio 2014 - 17:52

#7
Inviato 08 luglio 2014 - 19:29

Pensate che, prima ancora di prendere la patente, col foglio rosa, un amico di papà mi fece provare una alfa Giulia super 1600 e, con mio grande stupore, trovai addirittura facile il punta tacco (e non l'avevo mai fatto prima!) il perché? Semplice: la pedaliera "a chiodo" incernierata in basso agevola parecchio la manovra. E mi sembrava di essere senesi! :D
#8
Inviato 08 luglio 2014 - 20:04

Diversi anni fa ( ) ho avuto per le mani per un paio di giorni una Fiat 126 che per inserire la prima marcia richiedeva la doppietta e non è stato difficile imparare. Del resto quando sei costretto a fare una cosa la apprendi in fretta.
Con auto moderne non ho mai provato, ma farò un tentativo con la Mini.
#9
Inviato 08 luglio 2014 - 20:05

Comunque x la mini anche se non si fa nulla entrano alla grande :)
#10
Inviato 08 luglio 2014 - 20:45

Io con la mini se vado piano non faccio nulla ma se vado allegrotto scalo marcia do un colpo di gas in pista faccio punta tacco e più semplice di quanto credete comunque x gli amanti delle 500 ho 3 500 2 diciamo con cambio sincronizzato (se lo vogliamo chiamare così ) una senza nulla quindi in scalata e dobbligo sennò entrano molto male e senti che gratta
Comunque x la mini anche se non si fa nulla entrano alla grande :)
Il 6 marce Getrag da questo punto di vista è favoloso... il 5 marce non gli è nemmeno parente
#12
Inviato 09 luglio 2014 - 08:37

Avendo restaurato una 500 del '66 qualche anno fà, ho voluto/dovuto imparare e fare la doppia,
dato che se non sbaglio, dalla 500 L si inizio ad usare il cambio sincronizzato.
Avendo un bel fettone(44) non mi è mai riuscito bene il punta-tacco sulla 500,
anche perchè avendo messo un'assetto nuovo , con il confort di una "pietra" con ruote,
ad ogni asperità della strada, vengo "shakerato" comè un caffè,
e di conseguenza non riesco ad avere la giustà sensibilità per frenare e dare gas nel modo che vorrei.
Da qui ho deciso(ma pensavo fossi l'unico incapace) di usare metà pianta per il freno e metà per il gas, tenendo il tallone a terra,
e facendo cosi ho trovato un giusto compromesso!
Con la Mini ci ho provato una volta, ma avendo il gas più infossato è praticamente impossibile usare la "mia" tecnica!
- a 77ONE piace questo
#14
Inviato 23 luglio 2014 - 12:21

#15
Inviato 23 luglio 2014 - 14:15

Bellissimi... ho provato da fermo a studiare la pedaliera della mini su questo argomento anche qualche giorno fa, ma proprio non c'è modo per il mio piede di raggiungere l'acceleratore frenando con la pianta del piede. Se freno con il centro del piede vado a sbattere sulla leva del pedale freno.
Su queste auto non a caso il pedale del gas è in linea con quello del freno. Il tipo col GT3 cambia meglio di un automatico
#17
Inviato 23 luglio 2014 - 18:50

Una cosa che non so ancora fare è la doppietta premendo il pedale della frizione in due tempi: uno per disinnestare la marcia, folle-colpo di gas, e uno per innestare la nuova marcia
Ci sono certi video in cui i piloti sembra che ballino il tip tap da come premono i pedali!!!
#18
Inviato 25 agosto 2015 - 17:21

Scusate se riesumo questa discussione ma mi è caduto l'occhio sul titolo e non ho potuto fare a meno di pensare a quando la mia vecchia Punto faceva fatica a tenere il minimo (problema poi sistemato) e quindi mi ero specializzato nel tenere alti i giri con pianta del piede destro a metà fra freno e acceleratore.. ho provato, per curiosità, a fare qualcosa del genere anche sulla r56 e non ho avuto particolari difficoltà (scarpa 44)..
- a cooper piace questo