Sembrano praticamente pronte...
Bisogna vedere bene i particolari per ora sembra aver perso un po' di fascino rispetto alla concept il paraurti sembra un po' troppo "complicato"
non resta che aspettare la versione definitiva
Tipo un restiling anteriore delle attuali F55 56..
Ipotesi confermata dalla prima foto rubata. Come dissi alla presentazione F56 lo scorso marzo... quel mento sporgente della Cooper S sarà il primo a sparire.
(MOTORINGFILE)
Certo... da questa foto poco "assettata", gran parte della magia si è persa. Sembra più un crossover Volvo che la station affascinante di prima.
Come se non bastasse si sta già sottoponendo alle sessioni di test su strada la nuova versione pepata JCW (vedi dettaglio delle pinze).
E dopo secoli in cui se ne è parlato... sembra che questa sia la volta buona anche per la trazione ALL4, finora esclusive di R60 e 61.
Questa ipotesi sembrerebbe confermata da questa foto, in cui si nota l'ingombro di un differenziale al ponte posteriore. La foto non è molto chiara però: vedremo!
Secondo le indiscrezioni, le Clubman JCW ALL4 avranno una versione molto pepata del 2.0 Turbo: si parla di 300 CV che equipaggerebbero anche l'altra ALL4 di famiglia.
L'uscita della variante JCW di questa F54 sarebbe prevista per il 2017... guarda caso lla stessa della nuova Countryman. Non ci sono conferme invece per la (più bella, ma incompresa) Paceman.
Ecco la brochure ufficiale
che ne pensate???
Grande Ale! Lo metto subito in download
Penso che mi piacerebbe. Non sembra una MINI, ma è una MINI. Una station, quanto di più lontano da una mini.... CON LE STRIPES SUL COFANO!
Diciamo che è un modo (per noi quasi quarantenni) di crescere senza per forza passare a serie 3 Touring
Mi ha sorpreso non poco questo cambio di logo inaspettato. Un logo tornato alle origini, nonostante ormai mini sia un marchio allontanatosi dalla sua storia.
Il colore che preferisco in assoluto? Sarò monotono, ma il grigio scuro/tetto nero mi rimane sempre nel cuore.
Intanto il primo video!
Mini toglie i veli alla nuova Clubman: nel cambio generazionale i tecnici inglesi hanno lavorato per incrementare “la versatilità e la sostanza” di questo originale prodotto. Le dimensioni esterne ed interne sono nettamente più generose anche rispetto alla nuova Mini a 5 porte: la lunghezza cresce di 27 centimetri (4,253 metri totali), la larghezza di 9 cm (1.8 metri) ed il passo di 10 centimetri (per 2,67 metri totali), mentre l’altezza è di 1,44 metri. Diminuisce anche la massa complessiva della scocca ed aumenta la rigidezza torsionale. Il volume del bagagliaio tocca quota 360 litri (1.250 con lo schienale del divanetto posteriore abbattuto; ribaltabile nel rapporto 40: 20: 40.
Al lancio saranno disponibili 2 motorizzazioni benzina ed una turbodiesel, con potenze da 136 a 192 Cv, mentre la trasmissione sarà affidata ad un cambio manuale sei rapporti; a richiesta lo Steptronic a sei ed otto rapporti, quest’ultimo disponibile anche in configurazione con mappatura sportiva. Di serie per tutte lo start&stop. Mini promette il tipico “go kart feeling” alla guida: merito dell’asse anteriore McPherson con componenti sviluppati completamente ex novo e del multilink posteriore ottimizzato appositamente per la nuova Clubman. Rivista anche la taratura di molle e ammortizzatori; optional l’assetto sportivo, il “Dynamic Damper Control” ed i cerchi in lega da 19 pollici. Da sottolineare il pacchetto “MINI Driving Modes”, offerto come optional: permette di variare la risposta di acceleratore, sterzo, cambio Steptronic e del Dynamic Damper Control su 3 modalità diverse; in combinazione con il cambio Steptronic c’è anche la funzione “GREEN Mode” con veleggio al regime minimo del motore e separazione di quest’ultimo dalla catena cinematica di trasmissione. Ricca l’offerta di sistemi di assistenza alla guida, come l’ Head-Up-Display, il Park Assistant e telecamera di retromarcia; presente anche il Driving Assistant, inclusa la regolazione attiva della velocità su base di telecamera, avvertimento di rischio di tamponamento e d’investimento di pedoni con funzione decelerante; non manca l’High Beam Assistant ed il riconoscimento della segnaletica stradale. A richiesta iproiettori a full-LED.
MINI Cooper S Clubman: motore quattro cilindri a benzina con tecnologia
MINI TwinPower Turbo (turbocompressione, iniezione diretta di carburante,
comando valvole variabile, regolazione variabile degli alberi a camme),
cilindrata: 1.998 cm3, potenza: 141 kW/192 CV a 5.000 g/min,
coppia max: 280 Nm a 1.250 g/min (300 Nm con overboost),
accelerazione (0–100 km/h): 7,2 secondi (cambio automatico: 7,1 secondi),
velocità massima: 228 km/h (228 km/h),
consumo combinato di carburante: 6,3 – 6,2 litri (5,9 -5,8 litri)/100 chilometri,
emissioni CO2: 147 – 144 g/km (137 – 134 g/km), norma antinquinamento: Euro 6.
MINI Cooper Clubman: motore tre cilindri a benzina con tecnologia
MINI TwinPower Turbo (turbocompressione, iniezione diretta di carburante,
comando valvole variabile, regolazione variabile degli alberi a camme),
cilindrata: 1.499 cm3, potenza:100 kW/136 CV a 4.400 g/min,
coppia max. : 220 Nm a 1.250 g/min (230 Nm con overboost),
accelerazione (0–100 km/h): 9,1 secondi (cambio automatico: 9,1 secondi),
velocità massima: 205 km/h (205 km/h),
consumo combinato di carburante: 5,3 – 5,1 litri (5,3 – 5,1 litri)/100 chilometri,
emissioni CO2: 123 – 118 g/km (123 – 118 g/km), norma antinquinamento: Euro 6.
MINI Cooper D Clubman: motore quattro cilindri diesel con tecnologia
MINI TwinPower Turbo (turbocompressore con geometria variabile della turbina,
iniezione diretta Common-Rail)
cilindrata: 1.995 cm3, potenza: 110 kW/150 CV a 4.000 g/min,
coppia max. : 330 Nm a 1.750 g/min,
accelerazione (0–100 km/h): 8,6 secondi (cambio automatico: 8,5 secondi),
velocità massima: 212 km/h (212 km/h),
consumo combinato di carburante: 4,4 – 4,1 litri
(4,4 – 4,1 litri)/100 chilometri,
emissioni CO2: 115 – 109 g/km (115 – 109 g/km), norma antinquinamento: Euro 6.
per quanto mi riguarda è entrata nel mondo delle normali s.w. e non piu la s.w. di mini.
Su questo sono d'accordo con te Michi. L'unica cosa che non mi crea dispiacere è che questa è finalmente la giustificazione per avere una Clubman senza dover rinunciare alla Hatcback
A me pice anche se non è fedelissima al concept che era ancora più bello,
lo stile MINI c'è anche se le dimensioni sono davvero diverse lunga 4253 larga 1800 alta 1441 dimensioni molto simili alla Golf
molto belli gli interni il in particolare il tunnel centrale alto e largo
ampia le scelta dei cerchi fino alla misura da 19"
Ma la luce rossa sulla pinna a che serve?
La pinna a LED sul tetto*
conferma l’attivazione dell’antifurtodopo la chiusura delleporte della MINI Clubman e ilsuccessivo lampeggio regolarerende la tua MINI inconfondibileanche da lontano.
* Pinna a LED sul tetto solo in abbinamento alla Radio MINI Visual Boost e all'antifurto.
La pinna a LED sul tetto*
conferma l’attivazione dell’antifurtodopo la chiusura delleporte della MINI Clubman e ilsuccessivo lampeggio regolarerende la tua MINI inconfondibileanche da lontano.
* Pinna a LED sul tetto solo in abbinamento alla Radio MINI Visual Boost e all'antifurto.
Un po' tamarro, ma carino questo effetto "Kit". Spero non la renda inconfondibile da lontano anche per quel che riguarda gli atti vandalici.
![]() |
Officina LaMiaMINI →
DIAGNOSI & CODIFICA →
[DOWNLOADS] - Codifiche E-Sys MINI FXXIniziata da 77ONE , 19 lug 2016 ![]() |
|
|
![]() |
Dimensione MINI →
MINI, di tutto di più →
MINI Gentleman’s Collection @ la Rinascente di MilanoIniziata da 77ONE , 29 ott 2015 ![]() |
|
|
![]() |
Officina LaMiaMINI →
MINI serie "F" →
MINI F54 F55 F56 F57 →
Impianti Audio & Connected (3ª serie) →
MINI CONNECTED App - Aggiornamento 2015Iniziata da 77ONE , 04 ago 2015 ![]() |
|
|
![]() |
Dimensione MINI →
Le nuove MINI: F54/55/56/57/60 →
F55/56 - Modifiche 2015 gamma USAIniziata da 77ONE , 27 mag 2015 ![]() |
|