Giro al Nurburgring in 8:17 con una R50 preparata.
Si è partiti dal W10B16 con un alleggerimento e bilanciamento dell'albero motore.
Testata lavorata nei condotti di aspirazione e scarico mantenendo il diametro delle valvole originario.
Albero a camme Newman.
Il rapporto di compressione è stato incrementato da 10,6:1 a 12:1.
Scambiatore calore olio R53 (senza scambiatore, l'olio motore raggiungeva i 150 °C dopo 1 giro)
(Solo per i giri in pista è stato utilizzato il Castrol 10W60, altrimenti per uso stradale 10w40 o 5w40)
Airbox artigianale e corpo farfallato maggiorato, (successivamente è stato adottato un collettore d'aspirazione con 4 corpi farfallati).
Linea di scarico su misura con catalizzatore 200 celle
Centralina gestione motore Vipec
Cambio Getrag BKL con differenziale autobloccante al 25%,
Volano alleggerito.
Assetto K-Sport con piastre camber completamente regolabile
Freni R56 S con dischi da 294mm e pastiglie Ferodo Ds 1.11
Bracci sospensioni posteriori in alluminio con cuscinetti Uniball
Pneumatici Kumho Ecsta V70a
Alleggerimento vettura a 977 kg con liquidi e serbatoio pieno(50kg), (senza pilota).
Potenza compresa tra 130 e 167 cavalli in base alla configurazione (Non sono sicuro della configurazione durante il giro, dalla descrizione sembra circa 130cv).
Per avere qualche riferimento cronometrico, i tempi migliori delle Mini originali registrati in passato al Nurburgring furono:
R53 GP 8:43
R56 GP 8:23
F56 GP 7:56 (306cv)