-
Posts
385 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
18
Valerio. last won the day on November 28 2021
Valerio. had the most liked content!
About Valerio.
- Birthday 02/01/1987
Dati Utente
-
Sesso
M
-
Città
Genzano
-
Provincia
Roma
-
Modello MINI
R50 Cooper
-
Modello 2ª MINI
Non possiedo ancora una MINI
-
Data Immatr.
06/07/2004
-
Colore
Indi Blue Metallic 862
-
Tetto
Bianco
Valerio.'s Achievements
-
Sì vabbè, o hai il corpo farfallato fallato o il sensore mal sfondato...ho fatto pure rima ahahahaah
-
il cablaggio non si rovina se nessuno ci mette le mani...e il sensore si trova vicino al corpo farfallato, è il 4 No, è rimasto sempre quello
-
Ma hai provato a vedere il map sensor?
-
Valerio. changed their profile photo
-
Buono a sapersi 😉
-
Per mia vecchia esperienza, i km NON vengono importati dalla BC1/BCRD ne tantomeno dall'EWS (ci vuole un'altra procedura), la shadow memory è solo un check, ed è l'unica parte scrivibile del chip "93LC76C". Come detto prima, i km reali li trovi nell'ews e bc1 nella stringa della prima immagine che ho postato prima, ma devi andare a dissaldare il chip e dumparlo, insomma un lavoraccio e maneggiare quel chip è pericoloso così come quello dell'ews che è anche peggio. Probabilmente i km reali che sono nell'ews continuano a crescere insieme a quello sballato del kmb. Mi chiedo anche come credi che il kmb sia stato cambiato, ha una data diversa dalla produzione della mini? Se ci pensi, stai cambiando kmb per la seconda volta lol. Cmq se non ricordo male, in officina quando mettono un kmb vergine, questi viene programmato tramite ista-p, in quel momento vengono importati i kmb reali dall'ews. Al giorno d'oggi non credo sia ancora possibile sverginare il chip 😞
-
La scrittura del km sulla BC1 (quella plastica/metallo) o una BC1RD (tutta plastica), NON ha effetto su niente, è una shadow memory che vai in blockchain con EWS e KMB ed è li che sono memorizzati i KM reali. Ci sono 3 stringhe esadecimali da cambiare per BC1RD e KMB. Per calcolare il km bisogna avere il programma che non so se è possibile postare. Cmq ho scritto una guida che ho fatto per clonare una BC1RD/BC1, semmai lì posso inserire come mettere i km corretti ma serve solo per evitare eventuali problemi con ista-p o ncs expert o a risalire ai km percorsi...
-
[TUTORIAL] Modificare o Clonare la BC1RD/ZKE
Valerio. replied to Valerio.'s topic in DIAGNOSI & CODIFICA
I km dentro la bc1, vengono considerati "shadow memory", sono una sorta di copia volatile ma visto che è possibile fare un clone del chip si possono evitare eventuali "problemi" quando vengono usati ncs o ista. I km reali sono memorizzati nel conta km e nell'ews, ed è corretto quello che hai scritto riguardo quello che avviene in conce. I km non possono essere scalati ma solo riportati quelli che erano memorizzati al momento del cambio della centralina. -
Ciao a tutti, propongo una guida per clonare o modificare una bc1rd (tutta plastica) o da una bc1 (da testare) (plastica/alluminio) in caso di malfunzionamento causato dall'acqua o perché ha deciso di fare sudoku da sola, ed è valida per tutta la serie di mini dal 2001 al 2006, ovvero pre-rest e rest. Fun Fact: La BC1RD è RETROATTIVA fin dalla prima versione della BC1 con codice oem 61351504386 datata 01.04.2001 Questa guida è pensata principalmente per partire da una BC1RD dal categorico 61356943157 al 61356982114, ma credo che chi vuole partire da una BC1 il procedimento è lo stesso...ma è da testare Per prima cosa se è ancora possibile, prendere nota dei KM attuali! Fronte BC1RD Retro BC1RD (chip 93LC76C cerchiato in rosso) Il cerchio rosso indica la locazione del chip 93LC76C SOIC 8. In questo chip è memorizzato: VIN ultime 7 cifre, codifiche effettuate in fabbrica e quelle personali, codice telecomando per l'apertura e chiusura e km percorsi (sono shadow memory e non possono essere scalati se ve lo state chiedendo 🙂) Adesso dobbiamo procuraci un chip smd di tipo soic 8 pin 93LC76C SOIC 8 della Microchip Technology, costa circa 5€. Segniamoci le ULTIME 7 cifre del vostro VIN, prendiamo la BC1RD usata e aprite la scocca di plastica e vi troverete tutta la circuiteria. La parte che ci interessa è quella posteriore, vedere foto sopra, cerchio rosso. Solo un esperto può dissaldare il chip senza danneggiarlo. Noterete che c'è uno strato protettivo in resina che dovrà essere rimosso. Attenzione! Il chip è INCOLLATO nella sua base! e segnatevi il verso! Non può essere montato all'incontrario! Il pin out del chip ha questo verso 8 7 6 5 1 2 3 4 Fatto ciò, prendete il chip e mettetelo da parte. Ora vi servirà un programmatore di chip, Io ho usato questo XGecu pro Inserite il chip vergine "93LC76C SOIC 8" nell'adattatore a 8 pin, poi apriamo il file .BIN con il programma in dotazione del programmatore di chip, o con qualsiasi altro programma che possa aprire i file .BIN come ad esempio "HxD", ha una interfaccia intuitiva ed l'ho trovato più veloce per modificare i parametri. L'importante è che dopo averlo salvato il file .BIN, usiate il programma che possa scrivere il chip "93LC76C SOIC 8"! La linea che ci interessa è la seguente segnata in blu: Dobbiamo modificare i numeri nella tabella esadecimale della linea 0000180 numeri "48 29 70 00". Possiamo vedere sulla stringa "TH)p." quello è il VIN con le ultime 7 cifre. Il numero 48 nella stringa "leggibile" corrisponde alla "H", il 29 70 00 corrispondono al numero di telaio. Se il vostro telaio è per esempio TP12345 (la T è sempre presente) la stringa esadecimale sarà "50 12 34 50" (lo 0 finale è sempre presente). Salvate il dump .bin e scrivetelo nel chip, aspettate che faccia la verifica e il chip sarà pronto per essere saldato nella BC1RD seguendo il pinout. Le combinazioni per ottenere la seconda lettera sono: J=4A K=4B L=4C M=4D N=4E O=4F H=48 I=49 P=50 Q=51 R=52 S=53 T=54 U=55 V=56 Z=57 X=58 Y=59 C'è la possibilità di cambiare i KM ma dovranno essere uguali a quello del conta km per evitare errori. Ovviamente questo passaggio può essere evitato se avete il dump originale della centralina. Aprite Tachosoft (lo trovate nel web o quì nel forum) e fate come nell'immagine. Inserite i vostri km REALI, premete CALCULATE, e vi darà due codici esadecimali da inserire nel dump come abbiamo fatto con il codice VIN. Le linee che ci interessano sono. 0020 01E0 01F0 Fatto ciò, dovete solo prendere il chip 93LC76C e saldatelo nella BC1RD sempre usando il pinout corretto, richiudete il tutto e attaccate la centralina. Usate ncs expert e fate il default della centralina, poi per memorizzare il telecomando usate il DisV44. Ovviamente è possibile fare la copia del proprio chip 93LC76C e poi programmarlo sul chip vergine, in questo caso avrete una BC1RD clonata, i passaggi da eseguire sopra possono essere ovviamente evitati. Se avete la vecchia BC1, basta programmare il vin con il dump in allegato, e avrete una mini più aggiornata. Probabilmente la funzione di apertura del portellone posteriore verrà disabilita. (da testare) Nel mio caso, ho trovato una BC1RD usata con l'ultimo categorico e con l'hw e sw più aggiornati di quella originale Fun Fact: i fari automatici per chi ha il sensore della pioggia, ora funzionano perché richiedeva un sw e hw più recente. C'è anche la possibilità di effettuare retrofit come la spia per il livello dell'acqua dei tergicristalli 😉 BC1RD originale 61356943157 SW 1.2 HW 1.6 BC1RD usata 61356982114 SW 1.5 HW 4.4 ATTENZIONE! Anche se trovate una centralina con categorico 61356982114, controllate le date, sw e hw! Il sw e hw della centralina che avete al momento devono essere uguali o superiori! SW 1.2 HW 1.6 > SW 1.5 HW 4.4 OK! SW 1.5 HW 4.4 > SW 1.2 HW 1.6 NO! Quella che io ho trovato usata è datata luglio 2006, con SW 1.5 HW 4.4, è possibile trovare centraline da settembre a dicembre 2006 con SW 1.6 e HW 4.5. Credo sia l'ultimo aggiornamento effettuato dalla MINI. Il procedimento non è per tutti ma si può fare 😉 Ho allegato un dump del chip originale. Se non volete giocare con il vostro chip originale, avete un dump base per programmarlo DUMP BC1RD.bin