Jump to content

busso916c

Utente attivo
  • Posts

    398
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    46

busso916c last won the day on July 22 2022

busso916c had the most liked content!

1 Follower

Dati Utente

  • Sesso
    M
  • Città
    roma
  • Provincia
    Roma
  • Modello MINI
    R53 Cooper S
  • Data Immatr.
    05/07/2005
  • Colore
    Cosmic Blue Metallic B13
  • Tetto
    Bianco

Recent Profile Visitors

475 profile views

busso916c's Achievements

  1. Ciao, Sinceramente a meno di un uso molto rapido del mezzo i freni della R56 sono almeno buoni. Non è che hai montato roba usata... Troppo usata? Di certo i tubetti qualcosa fanno, ma nn cambia la vita. Olio fresco? Le ebc gialle _ ottime _ se vecchie si induriscono e frenano meno scaldando il disco....
  2. Per uso stradale, con la superficie della pastiglia che viene fuori frena anche con una tavoletta di legno ;-). Se vai rapido andrei di EBC rosse. Le Gialle sono molto buone ma avendo molto metallo nella mescola sporca tanto il disco e se non la usi molto tende a bloccarsi sul disco. Le verdi non mi sono mai molto piaciute. Mi sono sempre trovato bene con le ATE per un uso normale.
  3. La pinza è molto simile con quel disco stai tranquillo che non interferisce con nulla dal sito di mtec ti scegli il disco della 166 v6 tb (310x28) e gli metti l'aggiunta per la foratura 4x100 e il diametro corretto del mozzo, monta perfetto sui 17. Tanto la staffa sempre la devi fare. ora frena per due molto pronta e modulabile (a parte la mia mito tjet con i freni da 330 e disco da 330x28 a 4 fori della delta III...)
  4. Ciao Lucido, la pinza AR che mostri monta un disco da 28 mm... io ho montato quello della 166 V6 TB che è da 28x310, riforato. Un fornitore inglese (MTEC) li rifora come vuoi a due soldi... il duomo è bello rotondo ma in verticale.... lo hai raddrizzato a colpi di martello gommato ? io lo ho rimesso in dima con una flangia imbullonata sul foro centrale con una contropiastra Fatti sentire
  5. Non solo la Abarth monta gli FSD ma anche la Mito post 2010/2011 A me non piacciono molto (sono un pò 'vaghi' nelle reazioni) e preferisco i Koni Street che sono una via di mezzo tra i B6 e gli OEM. Non so se ci sono per la Mini R50.
  6. Ciao Lucido, Per gli iniettori io avevo trovato - dopo aver preso i cinesi venduti per originali - quelli originali usati. So che con i Bosch c'è qualche noia di impedenza, ma è sentito dire Per olio.... di quanto consumo parliamo ? con il mio motore originale stavo sul kg ogni 6-7000 ed era consumato di fasce quando lo ho aperto.... I Monroe li avevo con le molle originali, che per me è il set up migliore per un uso quotidiano. Ti confermo che sono sì peggiori dei B6 (che ho sotto) ma sensibilmente migliori degli originali se vissuti e più fermi dei B4, una specie di via di mezzo tra i B4 e i B6.
  7. Certo che i B6 sono migliori. Però ne compri 8 di Monroe.... Sono però un pò più frenati dei B4 che non guasta.
  8. Ciao, i Monroe sono ottimi e un pò più frenati degli originali visto il costo, io andrei su questi senza cose strane da ritarare.
  9. È vero che aumenta, ma sempre poco più della metà costa.... Non capisco questo meccanismo tutto italiano di spendere di più per gli spostamenti quotidiani (va da sé su mezzi congrui e con dei km giornalieri importanti: su una normalissima mito o polo o gpunto o 500 o anche una r56 aspirata... Io ho fatto 200000 km con il Gpl dal 2005 in poi su una serie di auto e nn ho avuto particolari problemi) con tutti i limiti che da qualche anno ha il diesel per via dei blocchi sul traffico È chiaro che (ri) prenderei una diesel se ogni tre per due nn si inventassero qualcosa per farle stare ferme Fermo restando che un buon benzina è molto più piacevole oggettivamente. Provai la prima Gpl su una Volvo S60 bifuel ed era fantastica... Un bellissimo 2.4 170 cv cambio manuale che si portava con un dito e senza un rumore dal motore. Ho poi gasato un certo numero di twin spark e anche un v6 busso 2.5 senza cose strane e ho ottimi ricordi. Solo un 1.6 ebbe noie ma nn so se legate alla trasformazione. Certo sulla GTA o la r53 o sulla Brera non ci penso proprio, ma il tjet credo sia il motore più gasabile del creato!
  10. Ma alla fine il buon Lucido ha ceduto a Lucignolo e ha venduto oppure? Funziona questa mini o con la verde a 2.5 € sta sotto naftalina? Io sto per gasare la mito tjet altrimenti andiamo falliti!
  11. Ma certo che la Mini è un altro pianeta, ed è migliore, perchè ha 30 anni di meno come progetto! come il Tjet fiat rispetto al motore della R53S. Le auto di pari segmento 'nuove' sono (quasi) sempre più prestazionali e più sicure. Va da sè che all'epoca la 112 ha fatto scuola, come la Ritmo Abarth (quella con il cambio Getrag, la TC125), ma tutto l'interesse che ha oggi è a mio avviso di facciata: far passare che trasmette emozioni di principio non mi sembra realistico. Le passa a me, a cui mi fa ricordare i 15 anni, ma ad un ventenne credo non gli interessi più di tanto. Ma prendete una di quelle auto che oggi pare chissà cosa, per esempio una Sprint QV: ma se la guidate con il metro di oggi vi fate il segno della Croce... Non vedo che piacere possa provare a livello 'prestazionale'. Poi che a ME possa piacere perchè mi ricordo di quando andavo in Abruzzo senza velox e mi sembrava un aereo, è un'altra cosa. La Mini è relativamente moderna ed è certamente usabile tutti i giorni, ma non per questo - sempre per un 20 enne - può essere più interessante di una Polo GTI che credo gli monti sopra senza passare dal via consumando il 30% in meno e che gli da più soddisfazione. Senza nulla togliere poi alle nostre scatolette!!
  12. Ma sì, ora con due video su youtube con qualche personaggio molto sveglio e con passione che 'prova' le auto, dei mezzi cessi diventano missili aria terra. E ti decantano le mirabilanti gesti su strade vuote (che per un essere umano non esistono, a meno di non prendersi due gg di ferie) ma che raccontano di cose che - per me - non esistono. La R53 ha tre ottime doti: lo sterzo, la sospensione posteriore e il passo corto. Ha poi ABS e gomme 'moderne'. Frena poco, ma si può rimediare. Ma io che ho avuto ai tempi la A112 Abarth, che dire. Era un robo che già se girava per fare manovra eri fortunato... Io credo che semplicemente queste auto rappresentano il 'non ho potuto' per molti e ora vogliono togliersi lo sfizio. Già la R53 ha i suoi limiti, ma se presa con le giuste dosi è divertente. Ma un robo da 700 kg con 120 cv (106, AX Gti, 205 e via così) con i telai del 1990 se va bene sono oggettivamente dei cassoni, senza se e ma. Non hanno quasi nulla di tecnico, hanno delle sospensioni molto semplificate, erano sostanzialmente leggere con motori 'semplici'. Ma non avevano il bello della TP, erano solo delle TA a volte pericolose (per esempio, la AX Gt non frenava già allora...) Ovviamente ABS no (almeno quello....) e pneumatici da bicicletta Io ho preso la Brera appena prima del Covid, e l'ho pagata un tozzo di pane. Ora vedo gente che chiede 10K per un 2.2 e 15 per un 1.8!!! ma sono matti la 147 3.2 ha raggiunto prezzi fuori ogni logica.
  13. perdona se te lo chiedo, ma dove li hai presi ? Perchè gli originali JCW non li fanno più e sono ad un foro. i 4 fori sono replica cinese e non vanno molto bene te lo dico perchè io ci sono caduto e alla fine per fortuna li ho trovati usati ma veri. con il quaife (torsen) le due ruote girano eguali in folle con il differenziale aperto o una ferma e l'altra gira o vanno in opposizione. dipende dalla coppia resistente del cambio in folle...
  14. La prova andrebbe fatta con il cambio in folle, devi pensare alla somma della coppia sui tre alberi.... Iniettori con un foro o con 4 fori? Pensa che io la radio non la avrei cambiata mai, trovavo la plancia molto bella con la sua radio BRAVO!
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.