
busso916c
Utente attivo-
Posts
404 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
48
busso916c last won the day on August 8
busso916c had the most liked content!
Dati Utente
-
Sesso
M
-
Città
roma
-
Provincia
Roma
-
Modello MINI
R53 Cooper S
-
Data Immatr.
05/07/2005
-
Colore
Cosmic Blue Metallic B13
-
Tetto
Bianco
busso916c's Achievements
-
Il mio amico meccanico di Narni lavora in una attività che era stata aperta dal padre (purtroppo mancato qualche anno fa). Ancora oggi dopo le 18 e il sabato c'è il pellegrinaggio di amici e conoscenti per parlare di auto e varie.... l'edificio è simile e il casino uguale!! però la passione e la capacità sono fuori dubbio!!!
-
Frizione-Volano Cooper S R53 rifatti : auto moscia
busso916c replied to leomini's topic in Motore e Cambio (1ª serie)
Allora siamo in di mezza età verso la terza 😀 -
Frizione-Volano Cooper S R53 rifatti : auto moscia
busso916c replied to leomini's topic in Motore e Cambio (1ª serie)
Ciao, Sinceramente nn ho capito molto di quello che hai scritto ma, per mia esperienza, se ti ha montato il volano monomassa della valeo che è un kit plug&play come peso stai li. Forse un kg o due di differenza Per tutta serie di motivi tennici il cambio lavora meglio con il bimassa tanto che è esperienza comune che le marce vengono quasi risucchiate con il bimassa. Tra l'altro sui benzina dura parecchio, molto di più che sui diesel C'è solo un motivo per toglierlo: costa un sacco di soldi. Se non fosse per questo, non vedo motivi per eliminarlo a meno di non fare un auto da track day. Se ti andava male prima o il bimassa era andato o la frizione era alla frutta. PS. Io metterei le candele Ngk e toglierei le bosch. Se ti piace il misto monta assolutamente il quaife e fai inserire in mappa l'opzione del autobloccante altro che pattinamento. Parti da una mappa gp originale con i suoi iniettori... Fai fare convergenza ant a zero e controlla bene la posteriore. -
Ah beh allora è un'auto quasi da sfizio L'unico vero consiglio è quello di provarle - nel limiti di budget - e scegli quella che ti piace di più!! Io sceglierei ancor di più la R53S... anche se sinceramente non so a che cifra sono arrivate Io ho venduto la mia R53S a un amico caro per mille motivi ma ti assicuro che per certi versi la rimpiango molto. Però io faccio circa 15Kkm con la mia da città e tra le altre cose era anche un pò scomoda. Le mie auto da sfizio sono altre 😉
-
Perdona ma non ho capito bene che utilizzo vuoi fare di questa auto Se non fai molti km, diciamo sui 10Kkm l'anno - sempre che il budget te lo consenta - prenderei una R53 S, la 170 cv, la pagherei il giusto e mi ci divertirei senza troppi pensieri. Per me è la Mini Moderna che ha il maggiore gusto alla guida, sempre che in Euro4 tu la possa usare. Il motore Peugeot/BMW lo lascerei dove è, se cerchi le prestazioni con il telaio della R53 (ma non con lo sterzo, che è elettrico e perde un pò di sensibilità) allora prenderei la 185 cv che se non è stata maltrattata va discretamente bene. Il motore va forte, molto più forte della volumetrica e la parte radio / telefono consente di fare una chiamata senza diventare matto. E' più usabile, E5, consuma anche meno. La serie F è 'perfetta', con un ottimo motore (il 2.0 bmw turbo) ma è una auto 'normale', che alla guida è un pò asettica. Se poi la tocchi un poco in elettronica va come una frusta. Sinceramente le aspirate le lascerei dove sono, non perchè van male, ma sono un pò... mosce di potenza. Il telaio / sospensioni della R53/R56 meritano almeno un 160/170 cv e una coppia almeno discreta. Non sembra ma l'auto non è leggerissima, credo più pesante della tua Golf. Con l'aspirato ti sembra di poter guidare un'anguilla ma al rallentatore. Poi il fischio del volumetrico è una droga. Il motore pentagon è superato in tutto, ma non è male come affidabilità. Certo che ha 15 anni e se non è stato messo a punto, poco manca che serva. Anche io non sono un giovincello ma il gusto dello sterzo, del cambio Getrag e del motore volumetrico (che è come avere un 2.2 al posto del 1.6....) della Cooper S R53 ormai sono difficilmente trovabili su una macchina che è ancora usabile...
-
Purtroppo il male viene quasi sempre dal nostro approccio A Roma, una buona parte delle E4 ed E5 diesel sono 'sfappate' senza troppi indugi perchè invece di essere visti come apparecchi che limitano le emissioni di particolato 'grosso' sono delle cose da rimuovere per guadagnare qualche cv. Che poi un mezzo con 3-400Kkm abbia il fap tappato... beh lo cambi, mica per questo mi puoi avvelenare pesante in città... Io ho una XC90 volvo che è tutta originale, con i suoi 18 anni con DPF e lo scarico è grigio chiaro. Non fa un pizzico di fumo. Se - e sottolineo se - i vigili volessero vedere come stanno le cose basterebbe guardare il colore dello scarico per mandare metà delle auto a revisione. il tema è sempre lo stesso: non sono in gradi di far rispettare una norma ? beh, facile, trovo alternativa. Sono poi totalmente d'accordo con quanto espresso in precedenza: CD e Vaticano dovrebbero andare con mezzi elettrici, altro che a fossile!! Anche le storiche, c'è stato un periodo di svariati anni in cui vedevi delle auto improbabili girare per il centro di roma che andavano a miscela, tipo le 500, che facevano radical chic, o dei fiorini del 1800 in mezzo a nuvole di fumo.... Io ho avuto una alfa GTV turbo acquistata con 900 km, praticamente da museo, che in un giorno è passata da storica a niente con bollo pieno e quanto altro per questi fenomeni da baraccone che andavano in giro tutti i giorni con le auto di trenta anni fa... Oggi chi abita in centro o Parioli / Prati (che possono permetterselo) hanno le varie toyota (e fino a ieri le vecchie 500 gialle) e OGGI mi dicono che devo andare elettrico perchè la rava e la fava, Io che ho acquistato per andare in centro una Mito E5 che sto tenendo di serie nello scarico e nei cat mi dicono che sono un inquinante... C'è solo una soluzione: che Putin ci dia una mano, prema i tasti rossi così magari qualcuno ricomincia da capo. 😉
-
Ciao, Sinceramente a meno di un uso molto rapido del mezzo i freni della R56 sono almeno buoni. Non è che hai montato roba usata... Troppo usata? Di certo i tubetti qualcosa fanno, ma nn cambia la vita. Olio fresco? Le ebc gialle _ ottime _ se vecchie si induriscono e frenano meno scaldando il disco....
-
Per uso stradale, con la superficie della pastiglia che viene fuori frena anche con una tavoletta di legno ;-). Se vai rapido andrei di EBC rosse. Le Gialle sono molto buone ma avendo molto metallo nella mescola sporca tanto il disco e se non la usi molto tende a bloccarsi sul disco. Le verdi non mi sono mai molto piaciute. Mi sono sempre trovato bene con le ATE per un uso normale.
-
La pinza è molto simile con quel disco stai tranquillo che non interferisce con nulla dal sito di mtec ti scegli il disco della 166 v6 tb (310x28) e gli metti l'aggiunta per la foratura 4x100 e il diametro corretto del mozzo, monta perfetto sui 17. Tanto la staffa sempre la devi fare. ora frena per due molto pronta e modulabile (a parte la mia mito tjet con i freni da 330 e disco da 330x28 a 4 fori della delta III...)
-
Ciao Lucido, la pinza AR che mostri monta un disco da 28 mm... io ho montato quello della 166 V6 TB che è da 28x310, riforato. Un fornitore inglese (MTEC) li rifora come vuoi a due soldi... il duomo è bello rotondo ma in verticale.... lo hai raddrizzato a colpi di martello gommato ? io lo ho rimesso in dima con una flangia imbullonata sul foro centrale con una contropiastra Fatti sentire
-
Ciao Lucido, Per gli iniettori io avevo trovato - dopo aver preso i cinesi venduti per originali - quelli originali usati. So che con i Bosch c'è qualche noia di impedenza, ma è sentito dire Per olio.... di quanto consumo parliamo ? con il mio motore originale stavo sul kg ogni 6-7000 ed era consumato di fasce quando lo ho aperto.... I Monroe li avevo con le molle originali, che per me è il set up migliore per un uso quotidiano. Ti confermo che sono sì peggiori dei B6 (che ho sotto) ma sensibilmente migliori degli originali se vissuti e più fermi dei B4, una specie di via di mezzo tra i B4 e i B6.