Ma sì, ora con due video su youtube con qualche personaggio molto sveglio e con passione che 'prova' le auto, dei mezzi cessi diventano missili aria terra. E ti decantano le mirabilanti gesti su strade vuote (che per un essere umano non esistono, a meno di non prendersi due gg di ferie) ma che raccontano di cose che - per me - non esistono.
La R53 ha tre ottime doti: lo sterzo, la sospensione posteriore e il passo corto. Ha poi ABS e gomme 'moderne'. Frena poco, ma si può rimediare.
Ma io che ho avuto ai tempi la A112 Abarth, che dire. Era un robo che già se girava per fare manovra eri fortunato...
Io credo che semplicemente queste auto rappresentano il 'non ho potuto' per molti e ora vogliono togliersi lo sfizio. Già la R53 ha i suoi limiti, ma se presa con le giuste dosi è divertente.
Ma un robo da 700 kg con 120 cv (106, AX Gti, 205 e via così) con i telai del 1990 se va bene sono oggettivamente dei cassoni, senza se e ma. Non hanno quasi nulla di tecnico, hanno delle sospensioni molto semplificate, erano sostanzialmente leggere con motori 'semplici'. Ma non avevano il bello della TP, erano solo delle TA a volte pericolose (per esempio, la AX Gt non frenava già allora...)
Ovviamente ABS no (almeno quello....) e pneumatici da bicicletta
Io ho preso la Brera appena prima del Covid, e l'ho pagata un tozzo di pane. Ora vedo gente che chiede 10K per un 2.2 e 15 per un 1.8!!! ma sono matti
la 147 3.2 ha raggiunto prezzi fuori ogni logica.