-
Posts
3,902 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
34
Fabry Geims Din's Achievements
Single Status Update
See all updates by Fabry Geims Din
-
Scusate per lo sfogo: sono stanco di discutere in casa con chi non vede di buon occhio il fatto che io dedichi tempo, energie e denaro alla Mini, soprattutto mi danno noia le persone finte-appassionate e che vivono solo casa-lavoro, pretendendo che fossimo tutti uguali stile dittatura. Credo invece che ci voglia una valvola di sfogo, specie in questo periodo di "castigo" Covid e comunque dipende anche dalla situazione lavorativa/familiare di ognuno di noi. Senza Mini darei delle testate nel muro, anche se mi rendo conto di essere "ossessionato". Tempo fa avevamo pensato di cambiarla con una Clubman o una Paceman (a me garba tanto), ma poi abbiamo "sbolognato" una vecchia T(r)oyota sostituendola con un'Ypsilon ed evidentemente non va (ancora) bene, visto che m'è stato proposto di venderla: per sostituirla con cosa, visto che poi la "torta di riso" è finita? Sono per il "quieto vivere" e non sopporto una situazione belligerante in casa: ho già dato, fin da piccolo
- Show previous comments 16 more
-
@Hiram hai messo il grasso al rame sul dorso delle pastiglie, nelle parti a contatto con la pinza?
Che ammortizzatori hai montato?
-
@77ONE Ciao, io purtroppo mi mangio continuamente le mani, perchè non ho manualità ma ho le nozioni, ma con le sole nozioni non si fa molta strada e ahimè devo affidarmi ai "meccanici". Sono assolutamente convinto che il meccanico da cui è stata portata l'auto, il medesimo da cui mio papà si reca per le sue riparazioni, sia rimasto allo "smussamento" delle pastiglie con attrezzi parecchio rudimentali, procedura ancora attuale?! Sono conscio che il grasso ramato, come tu dici, potrebbe risolvere la questione ma dovrei riportare per la 3° volta l'auto dal meccanico. Per gli ammortizzatori, ho montato dei Bilstein b4, relativi tamponi para-polvere e già che c'ero, ho fatto sostituire i supporti ammortizzatori originali oramai andati. Tra i lavori nell'immediato, sto pensando ad una revisione del sistema sospensioni, il meccanico mi ha proposto dei kit economici, di cui non mi fido, a seguire sarà necessario sostituire frizione e volano, insomma un bagno di sangue...
Sono parecchio sconfortato... -
Ciao @Hiram
Lo smussamento delle pastiglie si fa (giustamente) quando si va a montare una pastiglia nuova su un disco usato: in caso contrario nel periodo iniziale, andrebbero a toccare soltanto i bordi della pastiglia riducendo la forza frenante, anche se col tempo la pastiglia finirebbe con l'adattarsi da sola. I fischi solitamente si risolvono mettendo il grasso al rame che impedisce alla pastiglia di vibrare a contatto con la pinza, ma possono venire anche dal tipo di pastiglia usata e la sua mescola.
Quanto all'assetto, dopo la sostituzione degli ammortizzatori è necessario rivedere tutte le geometrie e dargli un certo periodo per assestarsi.