Jump to content

Hiram

Utente attivo
  • Posts

    102
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    3

Everything posted by Hiram

  1. Ragazzi, buonasera, riprendo la discussione, sperando di non essere Ot. Mini one D, da due settimane circa, ho un problema con il liquido refrigerante, ovvero scompare. La problematica ho cominciato a riscontrarla da quando, con grande tristezza, ho ritrovato all'interno del vano motore, un gatto di grandi dimensioni, entrato probabilmente per ripararsi dal freddo, purtroppo non ho potuto salvarlo, era già morto. 😞 Dopo un paio di giorni dal rinvenimento dell'animale, con temperature esterne, attorno ai 15/17 gradi, notavo che la ventola di raffreddamento, attaccava spesso. Dopo aver eseguito un rapido check, mi sono accorto che il liquido di raffreddamento presentava un livello bassissimo, subito rabboccato, perchè potessi raggiungere l'officina con un minimo di sicurezza. Quello che da subito ho notato dopo il rabbocco è che l'auto non raggiungeva più la normale temperatura di servizio, ovvero la stessa restava molto bassa, o almeno così come segnalava la lancetta. Tutto ciò accadeva sabato scorso, lunedì, prima di portare l'auto dal meccanico, mi si è accesa la spia dell'alternatore, avendo un minimo di praticità con gli strumenti di misurazione, ho collegato un voltmetro sulla batteria, misurando i valori con auto accesa e auto spenta, strano a dirsi ma la tensione pare essere normale. Oggi son passato in officina, il meccanico mi ha riferito, cito testualmente:" C'è una perdita proveniente da "dietro il motore." Boh. Mi ha inoltre detto che l'alternatore, pur presentando tensione normale, andrebbe comunque sostituito perchè rumoroso. Avete avuto esperienze in merito? E' possibile che l'alternatore, pur funzionando, faccia accendere la spia ? Sulla perdita non saprei esprimermi, io avevo notato una chiazza sul radiatore, pensando fosse lì il problema, mentre a detta del meccanico va ricercata altrove. Che sia la guarnizione di testa? Vi ringrazio anticipatamente tutti.
  2. Buonasera ragazzi, come va? Da poco più di una settimana si è ripresentato il famoso problema della spia Eml, problema già riscontrato in precedenza e  per cui avevo effettuato tutti quei lavori sulla linea dell'alimentazione. Ho letto nel forum che non c'è mai stata una risoluzione al problema, chi ha addebitato la colpa al meccanismo dell'acceleratore elettronico, chi al corpo farfallato; quello che io ho notato, è che il problema, almeno nel mio caso, si presenta quando pigio parecchio sull'acceleratore. Mi chiedevo ieri sera :" Ma la pompa nel serbatoio, che se non erro lavora con pressione di 0,5 bar, ha questo come valore massimale o come valore definibile normale? Mi spiego meglio, la pompa gira costantemente a 0,5 bar o la regolazione di questo valore cambia a seconda della quantità/pressione che richiede il motore? Se così fosse, ma io non sono un tecnico, il problema dello spegnimento dell'auto con contestuale accensione della spia Eml, potrebbe essere dovuto ad una eccessiva o minore pressione della pompa?" Grazie a tutti e buona serata.

    1. Show previous comments  2 more
    2. l30n4rd0

      l30n4rd0

      hai fatto una visura con la diagnosi? che errore ti dà?

    3. cooperm50

      cooperm50

      Potresti provare a portare l'auto in un'officina Bosch car service. Di solito lì hanno dei sistemi di diagnosi auto tra i più avanzati per testare il sistema di alimentazione/iniezione. 

    4. Hiram

      Hiram

      @l30n4rd0In tutti i casi in cui hanno utilizzato la diagnosi, non hanno rilevato alcun errore. @cooperm50proverò a fare come tu mi indichi. Grazie.

  3. Ragazzi, sapete dove io possa reperire una pompa di bassa pressione per la mia mini? Sto impazzendo. L'unico ricambio che al momento ho trovato costa 280 euro circa. 🤬

    1. Hiram

      Hiram

      @Fabry Geims Din lo so...ma non va più il galleggiante e non ho molte alternative, ho già seguito il consiglio che mi aveva dato @buugo ma sia i fusibili che il connettore non mostrano problemi. Il solo galleggiante non si può sostituire...

    2. Fabry Geims Din

      Fabry Geims Din

      Prezzi BMW... caspita

    3. Hiram

      Hiram

      Esattamente...

  4. Sono dei ladri senza passamontagna...questo è il termine più corretto...
  5. Buonasera, Ragazzi, oggi ho ritirato l'auto. Ho percorso una cinquantina di km, senza spingere, il motore pare girare bene. In sintesi, sono stati smontati entrambi i serbatoii, non sapevo fossero due, puliti e trattati. Controllo della linea dell'alimentazione e sostituzione della valvola di regolazione della pressione della pompa diesel. Riprendendo in parte i vostri commenti, devo dirvi che la mia delusione nasceva dalla constatazione di essere stato letteralmente derubato, ai gentili signori, da cui sono stato, mancava solo il passamontagna, ma non mi dilungo oltre. Concordo pienamente con @Busso916c, dal tuo nick, deduco una passione comune per l'alfa? Se così fosse hai dinnanzi a te, una persona che non aveva mai avuto una mini, ma solo alfa: 75 e 164, con motore v6, fuor di parentesi, hai assolutamente ragione, una mini con quel chilometraggio è finita, ahimè la mia situazione è assai particolare, l'auto mi è stata donata e ci tenevo particolarmente, in più l'intera ultima "operazione", non è stata gestita da me, mio papà ha insistito per il cambio di motore, non ha compreso ragioni, quando gli ho spiegato che un veicolo non è costituito del solo motore; di parte mia, ad essere estremamente sincero, non avrei proseguito nelle riparazioni, benchè il mese precedente avessi speso 1300 euro per altri lavori, mi sarei fermato ed avrei radiato la mini, sono conscio che prima o dopo i problemi si ripresenteranno. Giusto per dirvene una, devo trovare un "galleggiante" o comunque un sensore di livello perchè il mio è danneggiato e non segna più il livello del carburante. "Ha da passà 'a nuttata", come avrebbe detto qualcuno...
  6. Ragazzi, scusate l'assenza ma ho riportato l'auto nuovamente in riparazione. Stessa e identica dinamica della scorsa volta, sorpasso a velocità normale, auto che si spegne, accensione spia Eml. Riporto l'auto nell'officina dove hanno effettuato lo swap del motore, lì mi attende il meccanico che laconicamente mi dice: " E' necessario l'intervento di un esperto di pompe diesel." Riprendo l'auto, mi reco su indicazione. da un tecnico con parecchia esperienza sulle spalle, gli racconto tutto da principio e con calma mi fa comprendere molte cose... Il famoso problema della rottura dell'albero a camme, secondo l'esperto, è insorto perchè la pompa e gli iniettori non facevano il loro lavoro. Devo dirvi che oramai non sono più sconfortato, ogni giorno ne viene una fuori. Quello sui cui rifletto continuamente, essenzialmente il vero problema, è dato dai meccanici ladri a cui ho affidato l'auto negli ultimi mesi, uno peggio dell'altro. Ad essere troppo buoni, permissivi, a non questionare mai sul prezzo, ho constatato di persona, pare venga interpretato come sinonimo di fessaggine, motivo per il quale molti si sentono in dovere di derubarmi. La botta più dura è proprio di oggi, dove ho appreso con molto dispiacere che uno dei meccanici a cui avevo affidato l'auto per l'ultimo tagliando, ovvero prima che l'albero a camme si rompesse, ed a cui avevo fornito tutti i pezzi di ricambio, non si è preso nemmeno la briga di cambiare il filtro del gasolio, soltanto perchè "rognoso" da raggiungere; lo stesso che mi aveva riferito di aver buttato 45 litri di diesel, perchè aveva trovato tracce di acqua all'interno del serbatoio, carburante che non è mai stato sostituito e che io gli avevo pagato. Sono veramente basito. Voi come chiamereste questi individui? Allo stato attuale, la mini è ferma. Oggi hanno controllato tutta la linea di alimentazione, dalla pompa di bassa pressione a quella di alta pressione, passando per gli iniettori. Domani smontano il serbatoio per ripulirlo e mi hanno riferito che cambieranno un sensore o valvola di pressione relativo alla pompa ad alta pressione. Cosa dirvi di più? Questo capita ad assecondare il cuore.
  7. Buon pomeriggio, ragazzi, torno a scrivervi dopo aver ripreso l'auto, in realtà è con me da circa una settimana. Alla fine si è deciso di sostituire il motore con uno un pò più "fresco". Il mio, al momento della rottura, aveva 304.000 Km, l'attuale, se chi ha gestito la situazione è stato onesto, ha 121.000 km. Assieme al motore ho preso il cambio. La turbina che sibilava parecchio, l'ho sostituita con una di rotazione. Ora però devo chiedervi la compiacenza di aiutarmi a fugare alcuni miei dubbi, non avendo un'altra mini one d con cui confrontare la mia. -Mi aspettavo che un motore con meno chilometri fosse un "pelo" più performante, possibile sia così pigro il Toyota? - Il vostro motore è rumoroso? Sarà che il mio orecchio è sensibile, ma pensavo che la situazione potesse migliorare. Ora due quesiti un pò più tecnici. - Dal numero di telaio della mini da cui è stato prelevato il motore, secondo voi è possibile arrivare alla targa e verificare se i km siano realmente quelli dichiarati dal venditore? - Ha senso ed è ipotizzabile, far verificare la centralina e nel caso metterci mani per recuperare qualche cavallo? Vi ringrazio tanto e se sono andato offtopic, vi chiedo di scusarmi anticipatamente.
  8. Buon pomeriggio ragazzi, penso di aver risolto. Stamane, ho portato l'auto con carro attrezzi in officina. Ho trovato un motore con chilometraggio decente, sotto i 100.000, così mi hanno riferito. Proviene da auto sinistrata. Con un minimo di logica, gli ho chiesto di acquistare anche il cambio, sarebbe stato sciocco montare un motore più "fresco" con un cambio da 300.000 km, spero che qualcuno me la mandi buona...spero...
  9. Buonasera, ragazzi. La sostituzione del solo albero, ( ma come cooper asserisce, sarebbe stato comunque opportuno controllare se vi siano altri danni) avrebbe avuto un costo di circa 700 euro circa. A mio modo di vedere, se il motore fosse stato più giovane, ci avrei pensato. Il budget non permette un nuovo acquisto, almeno per un paio di anni, non posso permettermi "grandi spese". Ho interessato una serie di contatti per comprendere se in giro si possa trovare un motore più "fresco", vedremo cosa ne verrà fuori. Non ho considerato la revisione del motore attuale, perchè se è vero che potrei avere un margine di sicurezza maggiore, la spesa supererebbe facilmente i 1500 euro. Ho anche seguito il consiglio di chi mi suggeriva di cercare l'equivalente yaris, ho letto, non sono sicuro che sia realmente così, magari voi più esperti potreste confermare? Andrebbero modificati alcuni particolari, quali coppa dell'olio, supporti motore e centralina; trovare un motore mini, potrebbe facilitare di molto le cose. Vi terrò aggiornati, per ora l'auto è ferma... Grazie per il vostro supporto.
  10. Buonasera, ragazzi. Come promesso, vi aggiorno in merito alla situazione. L'auto è ferma da quasi una settimana al meccanico. Hanno provato prima a cambiare la pompa di bassa pressione, ma l'auto non andava ugualmente; hanno poi provato a mettere mani sulla pompa ad alta pressione... ne è risultato che l'auto non andasse ugualmente, sino a mezz'ora fa, quando si sono accorti che si è rotto l’albero a camme più precisamente la calettatura che aggancia alla pompa. Ciò detto, non solo le braccia mi sono cadute, ma anche la testa...Non farò riparare l'auto.
  11. Grazie per il conforto, ragazzi. Lunedì vi dirò. Se non ci fosse questo spazio e non ci foste voi...❤️
  12. Buonasera, ragazzi, riapro la discussione perchè oggi ho avuto un problema molto simile, con la differenza, rispetto a chi ha manifestato la medesima problematica, che io ho dovuto chiamare il carroattrezzi perchè l'auto non è più partita. Io ho una mini one d, settembre 2006, oggi mentre ero in quinta marcia, ho scalato di una marcia, ho accelerato e l'auto mi ha piantato in asso, si è spenta. Nessun rumore anomalo, purtroppo preso dalla rabbia, perchè in un mese è la seconda volta che chiamo il carroattrezzi, non ho annotato quali spie si siano accese, potrei forse ricordare una Eml? Ma non ci giurerei. E' la prima volta che mi capita, ho la mini da circa due anni, da quando è con me, i tagliandi sono sempre stati regolari. Sto perdendo completamente la fiducia, ma soprattutto ogni giorno mi diviene sempre più difficoltoso pensare ad un futuro, l'auto ha 305.000 Km, mi rendo conto che siano molti, ma ahimè al momento non posso permettermi acquisti... Ho letto per intero la discussione, quello che cercavo di comprendere e se ci fosse una risoluzione al problema. Ho letto del filtro gasolio? Si è poi dimostrato essere quello per chi ha riscontrato la medesima mia problematica? Vi ringrazio anticipatamente.
  13. Ragazzi, voi tutti oramai conoscete le mie traversie con la mini one d, ma ahimè, benchè l'auto mi dia ogni giorno una noia, da oggi la turbina comincia a spingere meno, mi sento attratto dall'auto, come se si fosse creata una sorta di dipendenza, che nel mio caso non è dettata dalle mode, quanto dal fatto che in quell'auto io mi senta realmente a casa; ora, da circa un anno, ho cominciato a documentarmi sulle versioni più spinte, mini S o John Cooper Works, trovo sempre pareri discordanti, anche qui sul forum. Quello che mi chiedo è:" Tra le versioni più spinte c'è una "serie" che ha dato meno problemi rispetto ad un'altra?" Se volessi avvicinarmi a tali versioni, voi quale vi sentireste di consigliarmi? Vi ringrazio anticipatamente.

    1. Show previous comments  1 more
    2. Hiram

      Hiram

      @77ONE In realtà stavo valutando tutte le serie, il problema è che la mia conoscenza è molto limitata. Stavo anche guardando le F56 ma spesso leggo che hanno problemi col Vanos? 

    3. 77ONE

      77ONE

      Quelle sono le R56 Cooper aspirate da 120cv periodo 2006-2014

      La F56 è la serie attuale, con motori 3 cilindri turbo per le Cooper e 4 cilindri turbo per le Cooper S che si sono dimostrati molto affidabili in questi 7 anni di commercializzazione. 

    4. Hiram

      Hiram

      @77ONEComincerò a guardarmi attorno...Grazie!

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.