Jump to content

Suprex

Utente cessato
  • Posts

    10,126
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Posts posted by Suprex

  1. Emolumenti ACI 20.92

    Imposta di bollo per trascrizione al PRA 29.24

    Diritti MCTC 9.00

    mposta di bollo per aggiornamento carta di circolazione 14.62

    Totale costi fissi 73.78 €

     

    IPT 119.8863044KW ( Se superiore a 53KW il costo è 3.5119 al KW) 421.03

    Maggiorazione 20% provincia di Cuneo 84.21

    Totale IPT (arrotondato) 505.23

     

     

    Costo totale 579.01 €

     

    comunque che il passaggio sia 500/600/ o anche 800 Una Cooper S R53 varrà sempre qualche cosa di più... se poi dalle tue parti vendono una Cooper S (in condizioni normali) a meno di 1000 € dimmelo che ne compro subito un'altra!

    In Umbria nonostante la crisi del settore anche le concessionarie la riprendono all'incirca alla quotazione di quattroruote (per chi compra)

    io l'ho venduta ad un privato a circa 7000 euro + passaggio (con gomme finite e supporto motore da cambiare)

     

     

    Questo se sbrighi da solo tutte le pratiche, code agli sportelli ecc. Se ti affidi ad una agenzia di pratiche auto devi aggiungere 100/150 €.

  2. Certo che questa F1 moderna è una vera cacata. Ok, i regolamenti non si discutono ma per un litro in meno di carburante non si può retrocedere in ultima posizione uno che si gioca il mondiale.

    Mi ripeterò, ma non sarà per far vedere che "loro" sono ligi al dovere proprio per nascondere la cacca che c'è sotto |056| :mrgreen:

  3. Mi pare che la domanda di Cuper fosse piuttosto ironica... :mrgreen:

     

    Queste versioni speciali sono una disgrazia per i concessionari, essendovi sempre il rischio concreto di non riuscire a piazzarle.

    Se questa volta non li hanno obbligati ad acquistarne una, ringraziano sentitamente... :mrgreen:

     

    La GP precedente qui a SP sono riuscita a piazzarla, dopo diversi mesi, a un tizio danaroso che la usa per trasportarvi il cemento e affini, visto il generoso bagagliaio... |069|

    La Jubilee invece sono stati costretti ad immatricolarla e l'hanno offerta anche al sottoscritto, non più di qualche mese fà.

    Queste auto si fanno per marketing e nient'altro, poi sono cavoli dei concessionari riuscire a sbolognarle a qualcuno.

     

    Tra l'altro, anche le MIni Ray Line Cooper D della presentazione stanno facendo la stessa fine, nonostante dovrebbero essere più commerciabili (in teoria).

    La verità è che adesso si vendono solo Countryman.

     

    la descrizione potrebbe adattarsi solo in parte al sottoscritto...........peccato :mrgreen: :mrgreen:

  4. Ciao , ho comprato un sub attivo della Kenwood e ora ho il dilemma di come collegarlo alla batteria. Leggevo nei primi post del topic che sarebbe possibile montarlo tramite la presa accendi sigari nel baule, mi confermate ??? in tal caso sarebbe sufficente comprare un adattatore per quella presa , collegarci il positivo del sub ???

     

    grazie in anticipo per le info :wink:

     

    più che accendisigari credo si tratti di una presa di ricarica. Prima di collegarci qualcosa sarebbe utile sapere qual'è il valore massimo di corrente che il circuito può sopportare. Controlla il valore riportato sul fusibile.

  5. ispezione 2 finita totale spesa 227,50 |044| per i seguenti lavori:

     

    intervento 1 : ispezione mini 2

     

    intervento 2: spazzola tergicristallo posteriore

     

    intervento 3: cinghia

     

    Mi voglio soffermare sulla cinghia........ quante cinghie ha la mini? io poco esperto sapevo che era solo quella che si vede normalmente aprendo il cofano, invece mentre ero in attesa viene il tipo dicendomi che c'era questa seconda cinghia da cambiare............. mi illuminate??

     

    Poi mi ha detto che il supporto motore dx è da cambiare, le pastiglie freno posteriori quasi e mi ha parlato di "tamponi" o non sò come si chiamano che sarebbero da sostituire...... praticamente si trovano sui 2 assi anteriori e sulle sconnessioni mi creano rumore e produrre vibrazioni.......... che cavolo sono??

     

    La Mini D ha 2 cinghie. Oltre la classica dei servizi ne ha un'altra che aziona esclusivamente la pompa del servosterzo. |004|

     

    Vedete che i problemi non si risolvono sul forum ma in concessionaria...

    Notate come un passaparola sbagliato ha subito messo in cattiva luce il concessionario, chiunque ha subito pensato che gli è stata inculata una cinghia, eppure ancora una volta la casa madre conosce meglio la trappola di tutti noi.

     

    La differenza tra loro e Noi è che i primi ci aggiungono la passione per il vil denaro! :mrgreen:

  6. Su molti forum si scrive che il doppia frizione è un cambio "degno" di versioni sportive e il convertitore di coppia no, questa la trovo un'inesattezza, Perchè mai? Il convertitore idraulico funge da frizione assorbendo e dissipando energia utile alla trasmissione. O forse ti riferisci ai modelli nei quali sono previste delle frizioni multidisco per bypassare il convertitore idraulico? il limite in pista degli automatici è quello di non poter scalare al limite del fuorigiri di non poter tenere una marcia fino al fuorigiri, non è controproducente e dannoso il fuorigiriesempio pratico: se si arriva al imitatore in prossimità di una curva il cambio inserisce il rapporto successivo vero, ma col manuale il limitatore avrebbe tagliato potenza al motore. In pratica sia col manuale che con l'automatico il pilota ci deve sempre e comunque mettere "qualcosa". Vedi competizioni sportive. facendo perdere del tempo, questo vale sia per i doppia frizione che per i convertitori di coppia è una questione si software.

    Per la velocità di cambiata il doppia frizione è più veloce di una persona, ma anche lo steptornic nonostante sarà essere più lento di un doppia frizione è più veloce di un umano, sono perfettamente d'accordo. Infatti in entrambi i casi non si deve premere il pedale della frizione. Anche nella mia lo Steptronic è molto veloce, oltre a non avere interruzione di coppia. Comunque tutto ciò non serve assolutamente a renderlo un "cambio sportivo" o degno di tale aggettivo poi il tempo di cambiata non lo dichiara quasi nessuno anche perché non è un dato univoco alcuni misurano il solo tempo in cui l'erogazione del motore viene sospesa (Ferrari ad esempio), mentre altri misurano l'intero processo.Giusto, anche perchè l'utente medio sa na sega di millisecondi. E' più facile leggere i dati di accelerazione. Soprattutto confrontare i tempi ottenuti tra cambio manuale e doppia frizione, sempre a favore del secondo

  7. Ma il dubbio che mi viene è che magari invece sono i sensori che sono tarati male.

    Ripeto: guarda le foto, a me non sembrano finite.. ma il cdb me le dà finite già da 2000 km.

     

    Questo potrebbe signficare che sia la MINI che la BOSCH mi hanno cambiato le pasticche quando ancora non erano finite!!! o che non me le hanno cambiate affatto.

     

     

    Domanda: ma quando cambiavi pastiglie il sensore lo mettevano nuovo???

    Magari le foto falsano la prospettiva ma anche a me pare che di materiale ce ne sia per altri 20.000km.

    Concordo con Gab: i dischi hanno un discreto scalino.

  8. La velocità di cambiata del doppia frizione è molto vicina, se non pari, ai tempi di cambiata dei sequenziali impiegati sulle WRC.

    Circa 2 o 3 centesimi di secondo se non vicine allo zero.

    Per contro il doppia frizione ha nei suoi "difetti" un limite nel trasferimento di coppia. A questo s'è cercato di ovviare con l'impiego di frizioni a bagno d'olio.

     

    Il limiti insuperabili dei cambi manuali sono tempi di intervento dei sincronizzatori, di conseguenza anche un pilota provetto più di tanto non può fare.

  9. si beh sicuramente la meccanica è la stessa,i miglioramenti sono a livello di gestione,per carità non è che sia un cambio ciofeca,è veloce,morbido e abbastanza sportivo,se mai dovessi prendere una mini ora molto probabilmente la prenderei automatica,certo che quando provi un dsg ad esempio |051|

     

     

    .....ti tolgo il saluto! |069| |069|

  10. Il cambio automatico sarà sempre denigrato dai "puristi" non penso sia un'opzione particolarmente gradita per questa versione, chiaramente ha effettivamente dei limiti sportivi ovvero anche in sequenziale non è totalmente manuale, non puoi scalare sotto o sopra un certo numero di giri e al imitatore cambia da solo, ma aldilà della pista ha delle prestazioni notevoli già quello attuale, molto fluido in D decisamente veloce con il tasto sport, ancora più sportivo con la leva spostata su SD, il kick down è impressionante |037|

     

    Credo che se MINI mettesse a listino come optional, ovviamente ad un prezzo decente, un cambio a doppia frizione (vedi Alfa Romeo) sarebbero molti quelli che si "abbasserebbero" a sceglierlo.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.