Jump to content

cooperm50

Utente attivo
  • Posts

    1,798
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    42

cooperm50 last won the day on November 23 2022

cooperm50 had the most liked content!

1 Follower

About cooperm50

  • Birthday 05/09/1992

Dati Utente

  • Sesso
    M
  • Città
    Lamezia Terme
  • Provincia
    Catanzaro
  • Modello MINI
    R50 Cooper
  • Data Immatr.
    13/02/2004
  • Colore
    Chili Red 851
  • Tetto
    In tinta

Recent Profile Visitors

2,433 profile views

cooperm50's Achievements

  1. 24 Nm Tightening Torques Type Thread Tightening specification Torque 1AZ Tightening torque, heat shield to cylinder head W10 / W11 M8 x 20 13 Nm 2AZ Tightening torque, manifold screws W10 / W11 M8 x 30 24 Nm
  2. Benvenuto, per fortuna nulla di grave!
  3. Benvenuto e complimenti per l'R52, un gioiellino!
  4. Concordo con Schwarz, commetteresti uno sbaglio! Anche le One e Cooper R56 soffrono di consumo elevato d'olio (+ una serie di problemi al Vanos). Al limite, valuta il passaggio a una F56!
  5. Dipende da molti fattori. Esistono varie marche di idroguida, al top c'è la Bosch che costa intorno a 500 euro, poi ci sono delle sottomarche rigenerate non si sa come. Paradossalmente potrebbe dare più problemi una pompa servosterzo rigenerata rispetto a quella originale di primo equipaggiamento. Su R50/53 i due casi di cedimento più comuni sono o uno spegnimento della pompa con perdita improvvisa della servo assistenza o un'idroguida che non risponde più agli input della centralina e rimane costantemente accesa anche a motore spento. In entrambi i casi questi malfunzionamenti sono causati dalla polvere delle spazzole che si accumula nel circuito elettrico di controllo e manda in corto alcune componenti elettroniche. In ogni caso, come ribadito anche da altri utenti sopra, il possesso di un'auto ventennale espone a una serie di inconvenienti che possono insorgere col passare del tempo ma è assolutamente normale dato che nulla è eterno.
  6. Un mio amico ha una Fiat Uno del '91, fire a carburatore. Credo abbia una delle configurazioni meccaniche più semplici tra le auto in circolazione. Impianto elettrico ridotto all'essenziale, assenza di qualsiasi servomeccanismo. Il circuito elettrico più complicato è nella radio...eppure salta sempre fuori qualche problema...
  7. Se vuoi dare un'occhiata, qui c'è un'ottima guida:
  8. Per quanto intelligenti possano essere diventate le trasmissioni automatiche, nulla può sostituire la padronanza dei cambi di marcia da parte del guidatore: la logica prevalente è solo sua, ogni cambiata è unica e dipende esclusivamente dalla sua decisione e dal suo buon senso, dall’esatta combinazione di condizioni, dalla natura della strada e dall’umore del momento. (Horacio Pagani)

  9. Era un optional abbastanza costoso all'epoca e lo è tuttora, se non ricordo male costava intorno ai 700 euro. A distanza di anni comunque possiamo dire che li valeva tutti, raramente si è verificato qualche impuntamento e non ho mai sentito di infiltrazioni d'acqua. Del resto il sistema era stato progettato dall'azienda "webasto" che non è nuova a questo genere di accessori.
×
×
  • Create New...