-
Posts
1,535 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
27
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Downloads
Gallery
Everything posted by cooperm50
-
Buon fine settimana
-
Buongiorno
-
Un gran peccato, sei poi riuscito a salvarla? Se non sbaglio la Fulvia coupé fu la prima auto a montare un inedito motore V4 ad angolo stretto (dal suono paradisiaco); dal quale i crucchi trassero ispirazione per i loro motori Volkswagen VR5, VR6, W8, W12, W16.
-
Buongiorno
-
Quì oltre ai particolari estetici si nota anche la differenza nello spessore dei tappetini e della moquette tra R50 e F56. (Su R50 la moquette ha uno strato sottostante di gommapiuma isolante ad alta densità che in alcuni punti sotto i sedili raggiunge i "4 cm" di spessore.) Probabilmente nel corso degli anni ci sarà stato anche un progresso nei materiali isolanti, ma i materiali dell'R50 rimangono comunque più belli alla vista.
-
A prima vista sembra che i lamierati dell'F56 siano meno "lavorati" rispetto all'R50. Discutibile l'estetica del foro di drenaggio dell'acqua. In compenso hanno aggiunto una seconda guarnizione per migliorare l'insonorizzazione.
-
Buongiorno
-
Penso sia del tutto normale, dopo un fermo auto prolungato le punterie idrauliche hanno bisogno di qualche secondo per "caricarsi" d'olio e recuperare il gioco valvole!
-
Grazie per il contributo. in effetti, guardando bene il pezzo in questione (codice OEM 23117515839), si nota come sia stato progettato male: La forcella è collegata all'albero di disinnesto frizione tramite una semplice saldatura, un po' debole per durare nel tempo e reggere alle sollecitazioni meccaniche. Sui cambi Getrag 6 marce R53 la forcella è avvitata direttamente all'albero con una vite 8x28 mm. Mentre sui Getrag 5 marce delle R50 restyling c'è un sistema di disinnesto completamente diverso e più moderno.
-
Buongiorno
-
Buongiorno
-
Tappetini di primo equipaggiamento, con occhielli per l'ancoraggio alla moquette.
-
Buon fine settimana
-
la mini si spegne durante la marcia!!
cooperm50 replied to Meeds's topic in Motore e Cambio (1ª serie)
Ti dico solo che, al giorno d'oggi, trovare un meccanico che faccia il suo lavoro con passione e con la cura del dettaglio, spendendo il giusto tempo per risolvere i problemi è molto raro. Si lavora con approssimazione e superficialità mirando solo a massimizzare i profitti nel minore tempo possibile. Molto spesso per dei lavoretti sulla Mini mi sono sentito dire No secchi e a volte mi hanno anche sbattuto la porta in faccia, perché per loro si trattava di operazioni troppo poco remunerative e perdite di tempo. Per non parlare del ricarico sul materiale di consumo e sui pezzi di ricambio. Forse puoi trovare ancora questo tipo di meccanici appassionati del proprio lavoro nei piccoli garage, ma sono ormai tutti prossimi al pensionamento e spesso non hanno competenze sui più moderni sistemi di iniezione ed elettronica in generale. (Con tutto il rispetto per la categoria di lavoratori) -
Giro al Nurburgring in 8:17 con una R50 preparata. Si è partiti dal W10B16 con un alleggerimento e bilanciamento dell'albero motore. Testata lavorata nei condotti di aspirazione e scarico mantenendo il diametro delle valvole originario. Albero a camme Newman. Il rapporto di compressione è stato incrementato da 10,6:1 a 12:1. Scambiatore calore olio R53 (senza scambiatore, l'olio motore raggiungeva i 150 °C dopo 1 giro) (Solo per i giri in pista è stato utilizzato il Castrol 10W60, altrimenti per uso stradale 10w40 o 5w40) Airbox artigianale e corpo farfallato maggiorato, (successivamente è stato adottato un collettore d'aspirazione con 4 corpi farfallati). Linea di scarico su misura con catalizzatore 200 celle Centralina gestione motore Vipec Cambio Getrag BKL con differenziale autobloccante al 25%, Volano alleggerito. Assetto K-Sport con piastre camber completamente regolabile Freni R56 S con dischi da 294mm e pastiglie Ferodo Ds 1.11 Bracci sospensioni posteriori in alluminio con cuscinetti Uniball Pneumatici Kumho Ecsta V70a Alleggerimento vettura a 977 kg con liquidi e serbatoio pieno(50kg), (senza pilota). Potenza compresa tra 130 e 167 cavalli in base alla configurazione (Non sono sicuro della configurazione durante il giro, dalla descrizione sembra circa 130cv). Per avere qualche riferimento cronometrico, i tempi migliori delle Mini originali registrati in passato al Nurburgring furono: R53 GP 8:43 R56 GP 8:23 F56 GP 7:56 (306cv)
-
Buongiorno
-
Buongiorno
-
Benvenuto
-
Buongiorno
-
Di sicuro hai fatto un investimento; questi accessori fuori produzione stanno raggiungendo dei prezzi folli e in futuro ci sarà sempre un'alta richiesta.
-
Buongiorno