Search the Community
Showing results for tags 'Diagnosi'.
-
ATTENZIONE La diagnosi e la codifica sono operazioni che richiedono una conoscenza approfondita della vettura e capacità informatiche al di sopra della media. La codifica errata della vettura può causare danni all'elettronica di bordo e comportare costose riparazioni: il sottoscritto e LaMiaMini.com non si assumono responsabilità per eventuali danni arrecati seguendo le guide o i consigli presenti in questa sezione Ogni MINI è dotata di numerosi moduli elettronici (ECU) che gestiscono ciascuno determinate funzioni di bordo e dialogano tra loro tramite CAN-BUS (Controller Area Network), una vera e propria rete informatica che ha come unico accesso una porta OBD (On-Board Diagnostic), in genere situata nello spazio sopra la pedaliera. Per effettuare operazioni di diagnosi e codifica abbiamo innanzitutto bisogno di un'interfaccia tra la porta OBD dell'auto e il nostro computer e cioè un cavo OBD2 K+D-CAN, comunemente chiamato EDIABAS e facilmente reperibile online. http://www.worldobd2.com/upload/pro/inpa-k-can-bmw-1.jpg IMPORTANTE: il cavo reperibile online non è uno strumento professionale, ma un'emulazione delle interfacce in dotazione alle officine BMW (OPS/OPPS/GT1), molto più affidabili e sicure ma dal costo proibitivo per chi non intende fare della diagnosi una professione. La quasi totalità di questi cavi vengono forniti con un DVD contenente i driver per l'installazione, l'emulatore di interfaccia OPS ed alcuni software di diagnosi e codifica. Questi ultimi possono essere divisi in 3 gruppi: 1) Software che nascono per apparecchiature specifiche e che sono stati modificati per girare in un normale computer: hanno bisogno di girare in una macchina virtuale che riproduce l'ambiente nativo (es. VMware Fusion), ma sono piuttosto semplici da usare grazie ad un'interfaccia grafica e intuitiva. A causa dell'emulazione sono piuttosto lenti e non sono in grado di compiere operazioni non previste dalla casa madre per il nostro mercato. DIS (Diagnosis Information System) Diagnosi completa veicolo, di solito fornito nell'ultima release V57 in lingua Inglese. La versione più gettonata è tuttavia la vecchia V44, reperibile anche in lingua italiana, perché capace di eseguire codifiche e postmontaggi anche in auto prive di radio originale. SSS Progman (Software Service Station) Per programmazione impostazioni vettura (funzioni Car/Key Memory), codifica nuovi radiocomandi, codifica postmontaggi, sostituzione ECU guaste con moduli nuovi, aggiornamento delle ECU dell'auto. Non funziona se la radio MINI è stata sostituita con una non originale 2) Software che girano nativamente sotto Windows, utilizzati per diagnosi base, programmazione nativa dei moduli in fabbrica o per operazioni di emergenza: molto più complessi da usare perché di vecchia concezione, possono leggere tutti i parametri delle ECU e per questo devono essere usati con estrema cautela e cognizione. Questi software fanno parte di un pacchetto chiamato BMW Standard Tools. INPAProgramma di diagnosi usato dalle concessionarie fino ai primi anni 2000, non adatto a modelli recenti. Può essere usato per: Fare diagnosi veloci; Leggere e cancellare la memoria difetti; Azzerare il service olio motore e olio freni; Visualizzare paramentri ed eseguire test di funzionamento di parti meccaniche ed elettroniche; Visualizzare seriale e firware di tutte le ECU (importantissimo per l'utilizzo di WinKFP). NCS Expert Programma di codifica utilizzato in fabbrica per "caricare" sulle auto le caratteristiche che devono avere per il mercato di destinazione e gli accessori montati: non interviene sul firmware della centralina, ma solo sulle sue impostazioni, attivando o congelando quello che è necessario. Può essere usato per: Attivare funzioni dormienti; Codificare postmontaggi inserendo il nuovo optional nel VO (ordine vettura). WinKFP - NFS Flash Programma usato in fabbrica per scrivere su una ECU vergine il numero di telaio dell'auto a cui verrà associata e il firmware che deve avere. Può essere usato per: Aggiornare manualmente un modulo con un nuovo firmware; Riscrivere una ECU con lo stesso firware in caso di problemi; Inserire un firmware di un modello superiore nel caso di ECU condivise (es. mappa motore Cooper su One benzina, mappa JCW su Cooper S). Associato al NFS Flash (New Flash System) è in grado di fare una riscrittura di emergenza di tutti i moduli dell'auto in caso di blocco delle ECU a seguito di operazione sbagliate o errori in fase di scrittura. TOOLSET32 Programma che racchiude diverse funzioni come diagnosi, lettura dati delle ECU e Car Memory etc... 3) Programma di base EDIABAS (Electronic DIAgnostic BAsic System): software server che ha il compito di interfacciare i programmi descritti con le ECU dell'auto. La versione più diffusa è la 6.4.7, sufficiente per la serie R50/53 e la prima serie di R56. Questa versione di EDIABAS è l'ultima con cui è possibile far funzionate il DIS. Utilizzando EDIABAS aggiornate alla versione 7 e successive, il DIS non sarà più in grado di dialogare con la vettura. A partire dal 2010 le officine BMW hanno sostituito il sistema DIS/SSS Progman, con il sistema ISIS che integra tutte le funzioni di diagnosi e codifica in un unico software diviso in due sezioni: ISTA/D per la diagnosi e ISTA/P per le codifiche. Questo sistema necessita di interfacce più sofisticate (ICOM-A/B/C e KL15/30) dotate di fibra ottica, capaci di leggere le vecchie auto, ma indispensabili per la programmazione di BMW e MINI di ultima generazione, dotate di protocollo MOST ad alta velocità. Ad esclusione di sistemi molto sofisticati come moduli Radio o Navigazione, è tuttavia possibile codificare alcune funzioni di queste auto utilizzando versioni più aggiornate di BMW Standard Tools con Ediabas 7. IMPORTANTE: Le auto più vecchie programmate o aggiornate con il sistema ISIS non possono più essere programmate con i vecchi sistemi DIS/SSSProgman. REQUISITI DI SISTEMA Questi programmi, piuttiosto datati, possono girare su qualsiasi computer oggi in commercio. L'unica raccomandazione è la disponibilità di almeno 2GB di Ram per l'utilizzo delle macchine virtuali con DIS e Progman. Per una questione di semplicità di installazione è raccomandabile l'utilizzo di Windows XP, ma anche le utlime versioni di Windows possono andare bene. Discorso diverso per il nuovo sistema ISIS, che richiede processori multi-core e moltissimi GB di spazio su disco. ATTENZIONE Qualsiasi operazione di codifica deve essere effettuata con batteria ben carica e l'ausilio di un caricabatteria: un eventuale calo di tensione potrebbe causare l'arresto del processo e il blocco della ECU che si sta codificando. Per questo motivo e per la natura economica dell'interfaccia, si sconsigliano operazioni di aggiornamento ECU che richiedono tempi molto lunghi ed un elevata stabilità di tensione di bordo e di sistema
- 720 replies
-
- 9
-
-
- NCS Expert
- DIS
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
Nome file: DIS + TIS (Virtual Machine) R50/52/53 Autore del file: 77ONE File inserito: 03 mag 2017 Categoria del file: Diagnosi e Codifica Macchina virtuale per DIS+TIS v44 (consente codifica e retrofit). All'interno del file troverete il link per il download. MINI R50/52/53 Clicca qui per scaricare il file
- 49 replies
-
- 2
-
-
- Download
- MINI Tools
- (and 5 more)
-
- 1 review
-
- Download
- MINI Tools
- (and 5 more)
-
-
-
Ciao a tutti, apro un nuovo thread per raccogliere le informazioni principali, i link e i suggerimenti per poter installare ed utilizzare i tool ISTA-P (programmazione/codifica) e ISTA-D o Rheingold (Diagnosi e codifica) per tutti i modelli di MINI (e altre auto BMW) su sistemi operativi Windows 7-/8.1 sia 32 che 64bit, senza la necessità di configurare virtual machine o altri artifici vari.... Vi prego di riservarmi i primi post per le info e il tutorial, che aggiungerò pian piano, così da rendere il post ordinato e utile a chi vuole cimentarsi. Innanzitutto una piccola premessa.... perchè ISTA?? E' possibile diagnosticare e codificare molte opzioni anche con i vecchi tool BMW (INPA, WinKFP, NCSEXpert, ecc...) ma con ISTA-P e D le stesse operazioni sono molto più semplici e guidate, inoltre sono disponibili più codifiche e programmazioni che non erano precedente documentate, ed è naturalmente possibile aggiornare software e firmware dei moduli alle ultime versioni (che si spera siano meglio di quelle più vecchie). Inoltre con gli ultimi tool sono supportate, oltre a tutte le vetture prodotte in precedenza, anche le nuove serie... L'hardware necessario: Per collegarsi alla vettura useremo un semplice cavo K + D-can, ovvero un adattatore con interfacce USB -> OBD2 che supporta i protocolli K-can e D-can. Dove procurarsi il cavo? Negli shop on line di prodotti per la diagnosi automotive, o semplicemente su Ebay, cercando "K + D-can usb" troverete una moltitudine di cavi, tutti più o meno uguali, da vari venditori. Scegliete quello che vi pare più sicuro o economico, facendo attenzione a verificare che il venditore sia affidabile, testato e che il prodotto venga spedito velocemente. Il costo medio è in genere di circa 30 euro + spedizione, a volte anche sensibilmente meno dai venditori asiatici. Configurazione del cavo: E' possibile utilizzare un protocollo alla volta e per tutte le operazioni di codifica e diagnosi con le nostre mini useremo il cavo in modalità D-can a 500Kbit/s. Il tipo di protocollo è normalmente selezionabile attraverso un programma windows (DCAN Tool) che nei primi secondi dal momento in cui il cavo viene collegato alla porta usb, consente di cambiare protocollo. Su altre versioni del cavo/adattatore è possibile che il protocollo sia selezionabile direttamente da switch sull'interfaccia obd. Normalmente il cavo arriva di default già configurato in questa modalità, quindi non dovrebbe essere necessaria alcuna azione. Il cavo è in realtà un semplice adattatore FTDI/USB i cui driver sono normalmente inclusi in Windows (dal / in poi) e in genere il sistema operativo è in grado di riconoscere il cavo e installarne i driver senza altri interventi. Se ce ne fosse il bisogno, installate i cavi che il venditore vi avrà fornito insieme al cavo o installate i driver di cui fornirò il link in seguito. Dopo l'installazione è necessaria una modifica alla configurazione del driver, senza la quale non sarà possibile effettuare il collegamento con la vettura in maniera affidabile e costante. Andate su pannello di controllo e selezionate Gestione Dispositivi. Sotto i dispositivi "Porte (COM e LPT)" cercate il dispositivo appena installato (USB Serial Port COMX). Entrate nel menù impostazioni della porta. Nella finestra Avanzate cercate la voce "Latency Timer" e impostatela a "1" msec. Adesso avete la vostra interfaccia installata e configurata e siete pronti all'installazione dei programmi per la diagnosi e la codifica della vostra mini.
-
Nome file: DiagHead - emulazione per cavo K+DCAN Autore del file: 77ONE File inserito: 18 set 2014 Categoria del file: Diagnosi e Codifica DiagHead - DIAGnostic HEAD Emulator V1.2 Emulatore di interfaccia OPS per cavi K+DCAN EDIABAS S.O. Windows ©SoftCom Ltd. Clicca qui per scaricare il file
-
File Name: BMW DIS - manuale di utilizzo (ENG) File Submitter: 77ONE File Submitted: 08 Aug 2014 File Category: Diagnosi e Codifica Manuale di utilizzo sistema BMW Diagnosis, Programming and Information Systems (©2005 BMW AG München, Germany) Lingua Inglese Click here to download this file