Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'K/D-CAN'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Club LMM
    • Iscriviti o rinnova
  • Regolamento & Info
    • Leggi il regolamento
    • Informazioni generali
  • Welcome to LaMiaMINI
    • Presentazioni
    • Happy Hour
  • Dimensione MINI
    • MINI, di tutto di più
    • Raduni e Incontri
    • Prove su strada
  • Officina LaMiaMINI
    • Consulta RealOEM
    • MINI serie "R"
    • MINI serie "F"
    • DIAGNOSI & CODIFICA
  • Foto & Video
    • La Gallery del forum
    • MINI foto
    • MINI video
  • MINI Market
    • Vendo
    • Compro
  • Download
    • Vai alle categorie

Categories

  • Manuali
  • Tutorial
  • Schede Accessori
  • Schede Tecniche
  • Listini e Cataloghi
  • Prove su Strada
  • Test Euro NCAP
  • Postmontaggi
  • Diagnosi e Codifica
  • Richiami
  • The MINI International

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Nome (reale)


Cognome (reale)


Città


Data Immatr.


Data Immatr. 2ª

Found 1 result

  1. Ciao a tutti, apro un nuovo thread per raccogliere le informazioni principali, i link e i suggerimenti per poter installare ed utilizzare i tool ISTA-P (programmazione/codifica) e ISTA-D o Rheingold (Diagnosi e codifica) per tutti i modelli di MINI (e altre auto BMW) su sistemi operativi Windows 7-/8.1 sia 32 che 64bit, senza la necessità di configurare virtual machine o altri artifici vari.... Vi prego di riservarmi i primi post per le info e il tutorial, che aggiungerò pian piano, così da rendere il post ordinato e utile a chi vuole cimentarsi. Innanzitutto una piccola premessa.... perchè ISTA?? E' possibile diagnosticare e codificare molte opzioni anche con i vecchi tool BMW (INPA, WinKFP, NCSEXpert, ecc...) ma con ISTA-P e D le stesse operazioni sono molto più semplici e guidate, inoltre sono disponibili più codifiche e programmazioni che non erano precedente documentate, ed è naturalmente possibile aggiornare software e firmware dei moduli alle ultime versioni (che si spera siano meglio di quelle più vecchie). Inoltre con gli ultimi tool sono supportate, oltre a tutte le vetture prodotte in precedenza, anche le nuove serie... L'hardware necessario: Per collegarsi alla vettura useremo un semplice cavo K + D-can, ovvero un adattatore con interfacce USB -> OBD2 che supporta i protocolli K-can e D-can. Dove procurarsi il cavo? Negli shop on line di prodotti per la diagnosi automotive, o semplicemente su Ebay, cercando "K + D-can usb" troverete una moltitudine di cavi, tutti più o meno uguali, da vari venditori. Scegliete quello che vi pare più sicuro o economico, facendo attenzione a verificare che il venditore sia affidabile, testato e che il prodotto venga spedito velocemente. Il costo medio è in genere di circa 30 euro + spedizione, a volte anche sensibilmente meno dai venditori asiatici. Configurazione del cavo: E' possibile utilizzare un protocollo alla volta e per tutte le operazioni di codifica e diagnosi con le nostre mini useremo il cavo in modalità D-can a 500Kbit/s. Il tipo di protocollo è normalmente selezionabile attraverso un programma windows (DCAN Tool) che nei primi secondi dal momento in cui il cavo viene collegato alla porta usb, consente di cambiare protocollo. Su altre versioni del cavo/adattatore è possibile che il protocollo sia selezionabile direttamente da switch sull'interfaccia obd. Normalmente il cavo arriva di default già configurato in questa modalità, quindi non dovrebbe essere necessaria alcuna azione. Il cavo è in realtà un semplice adattatore FTDI/USB i cui driver sono normalmente inclusi in Windows (dal / in poi) e in genere il sistema operativo è in grado di riconoscere il cavo e installarne i driver senza altri interventi. Se ce ne fosse il bisogno, installate i cavi che il venditore vi avrà fornito insieme al cavo o installate i driver di cui fornirò il link in seguito. Dopo l'installazione è necessaria una modifica alla configurazione del driver, senza la quale non sarà possibile effettuare il collegamento con la vettura in maniera affidabile e costante. Andate su pannello di controllo e selezionate Gestione Dispositivi. Sotto i dispositivi "Porte (COM e LPT)" cercate il dispositivo appena installato (USB Serial Port COMX). Entrate nel menù impostazioni della porta. Nella finestra Avanzate cercate la voce "Latency Timer" e impostatela a "1" msec. Adesso avete la vostra interfaccia installata e configurata e siete pronti all'installazione dei programmi per la diagnosi e la codifica della vostra mini.
×
×
  • Create New...