Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'MINI'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Club LMM
    • Iscriviti o rinnova
  • Regolamento & Info
    • Leggi il regolamento
    • Informazioni generali
  • Welcome to LaMiaMINI
    • Presentazioni
    • Happy Hour
  • Dimensione MINI
    • MINI, di tutto di più
    • Raduni e Incontri
    • Prove su strada
  • Officina LaMiaMINI
    • Consulta RealOEM
    • MINI serie "R"
    • MINI serie "F"
    • DIAGNOSI & CODIFICA
  • Foto & Video
    • La Gallery del forum
    • MINI foto
    • MINI video
  • MINI Market
    • Vendo
    • Compro
  • Download
    • Vai alle categorie

Categories

  • Manuali
  • Tutorial
  • Schede Accessori
  • Schede Tecniche
  • Listini e Cataloghi
  • Prove su Strada
  • Test Euro NCAP
  • Postmontaggi
  • Diagnosi e Codifica
  • Richiami
  • The MINI International

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Nome (reale)


Cognome (reale)


CittĆ 


Data Immatr.


Data Immatr. 2ĀŖ

  1. 38 downloads

    Listino nuova MINI F55/56 in vigore dal 1 Marzo 2023
  2. 2 downloads

    Listino nuova MINI CABRIO F57 in vigore dal 1 Marzo 2023
  3. 6 downloads

    Listino nuova MINI 3 porte Full Electric Cooper SE in vigore dal 1 Marzo 2023
  4. 13 downloads

    Listino MINI COUNTRYMAN F60 in vigore dal 1 Marzo 2023
  5. Buonasera a tutti, non so se ho sbagliato sezione, nel caso mi scuso anticipatamente e chiedo a chi di dovere se può spostare il post nella sezione esatta. Un amico mi ha chiesto di codificare la sua r56, io per adesso ho codificato solo r50/53 quindi i programmi e i vari daten li ho tutti. Per effettuare queste codifiche: Check luci a caldo e a freddo targa Check luci a caldo e a freddo anabbaglianti Check luci a caldo e a freddo abbaglianti Check luci a caldo e a freddo fendinebbia apertura e chiusura finestrini tramite chiave quali voci devo modificare? grazie ancora
  6. Ragazzi Buongiorno sapete per caso se è possibile regolare la velocità del motorino alzacristalli?? Ho sostituito il vecchio non funzionante con il nuovo ma è molto più lento rispetto a quello di sinistra e del vecchio, c'è una soluzione??
  7. Inserendo le ultime 7 cifre del vostro numero di telaio (a partire dalla lettera T) avrete la carta di identitƠ della vostra mini, con data di produzione, illustrazione di esterno/interno dell'auto cosƬ come uscita dalla concessionaria ed elenco completo dell'allestimento. Il tutto esportabile in PDF. Si ringrazia Schwarzmini per la segnalazione! BMW VIN Decoder
  8. Buongiorno a tutti. Vorrei usare il programma INPA per fare la diagnosi alla mini, ho comprato il cavo specifico che ho usato anche per fare le codifiche sia su r50 che su r56. Il problema ĆØ che nella lista che trovo su inpa, non trovo il modello r50. qualcuno sa come aggiungerlo? avrei bisogno anche di quello per r56 ma posso aprire anche un altro post
  9. Buongiorno da poco possessore di una mini r50 anno 2002, presa a poco da restaurare un po' alla volta. Il primo giorno che l'ho presa ho notato la leva del cambio giocare un po' (mi avevano avvertito di una modifica effettuata sotto la batteria del cambio in modo da agevolare la manutenzione), portata dal mio meccanco di fiducia faccio i lavori che mi avevano avvertito all'atto di vendita, al rientro la leva del cambio resta in marcia seconda e non mi è stato più possibile cambiare marcia perchè la leva andava per i fatti suoi, arrivo piano piano a casa, all'indomani la porto dal mio meccanico di fiducia gli spiego la situazione, praticamente si era sganciato un filo che lui ha sosituito con uno di acciaio gli do 40 euro, lui felice io felice, distanza di mesi e km circa 2000 noto di nuovo questo gioco che faceva prima dello sgancio diciamo, il mio contesto è diverso però non vivo più nella zona dove ero prima, sono partito per lavoro, sono in una città quindi se mi lascia il cambio nelle extraurbane è un grosso problema, vorrei definitivamente risolvere, secondo voi che pezzi mi servono, io non sono esperto di meccanica, non so che tipo di modifica e di lavoro tocca fare. Fossi dalle mie parti il mio meccanico con poco mi "aggiustava" ogni tagliando. quindi riepilogo breve--> la leva si sgancia dal cambio e non mi fa cambiare più marcia e lei gioca per i fatti suoi. modifica sotto vano batteria--> non so che ha combinato il proprietario precedente, secondo voi dove va ad agire? meccanico---> vorrei andare preparato per evitare chissà che costi di manodopera o pezzi tranne lo stretto necessario. grazie per l'attenzione.
  10. Più che una prova è stata una prima: non ho solo provato una Cooper SE, ma ho guidato una elettrica per la prima volta in vita mia. Per una settimana. Con questa premessa è difficile scrivere qualcosa, perché rischio di descrivere una qualsiasi auto elettrica, ma azzardo partendo dalle conclusioni: se dovessi mai scegliere fra una Cooper S a pistoni o una ad elettroni, sceglierei la seconda tutta la vita. Perché mi ha dato sensazioni che la Cooper S non sa dare. Con la SE puoi avere la mini più facile di sempre, che con altrettanta facilità può trasformarsi in una giostra. Una giostra quasi pericolosa verrebbe da dire, finché non si prende confidenza con l'istantaneità di questo passaggio. Questa settimana non ha cambiato la mia idea: le elettriche non sono per tutti e non sono ecologiche. Ma sono più mature di quanto si dica in giro: difficile chiedere di più al motore elettrico quanto ad erogazione e fruibilità. In tema di batterie si fa un gran parlare di autonomia e tempo di ricarica, ma credo che i problemi più urgenti restino costo e peso: persino la SE, con 32Kw di batteria e 180km di autonomia reale, basta a coprire la totalità delle esigenze giornaliere senza richiedere più di una carica ogni 2 giorni. Carica che con queste taglia si compie in una serata/nottata senza bisogno di wall box. Certo bisogna avere un posto auto riparato e a portata di presa, ma per chi ha questa piccola fortuna e deve abitualmente fare 15 km per andare e tornare dal benzinaio, fare il "pieno" senza uscire di casa può trasformarsi in una lenta comodità. E' stato interessante vedere come i più scettici si trasformino nei più curiosi davanti al cavo di ricarica verde lime, uno dei pochi elementi che tradisce l'origine di questa MINI, una "taglia XL" con tutto quello che si può chiedere ad una MINI 3 porte (guardare allegato per credere). Il primo contatto è contrastante... manca la chiave, manca il rumore, ma è la MINI di sempre: muoversi in silenzio può sembrare poco gratificante o ricordare mezzi elettrici assai meno nobili, ma in pochi metri prevale il senso di leggerezza e facilità con cui si riesce a muoverla. Il suono artificiale da disco volante creato da Renzo Vitale, che viene modulato da 0 a 25 km/h, alla lunga stanca un po' e non riesce a svolgere la sua funzione: in una settimana nessun pedone ha mai capito di avere una macchina attaccata al sedere. Come si guida? Praticamente con un solo pedale, l'unico aspetto che richiede un minimo di abitudine e che si rimpiange in un amen quando si torna sulle termiche: la rigenerazione può essere regolata su un livello più basso, ma una volta assuefatti al One Pedal Drive (e ci vuole poco) difficilmente si rinuncerà a fermarsi agli incroci senza usare i freni. Le modalità di guida sono 4: Sport, Mid (quella di default), Green (consumo ridotto) e Green+ (massimizzazione dell'autonomia tramite disattivazione di alcuni servizi di bordo). Prestazioni? Anche in modalità Mid non c'è discesa, pianura o salita di qualunque genere in cui non ci si ritrovi in pochi metri a velocità impensabili, con una trazione dosata alla perfezione e lo stomaco in posizione decollo. E la colonna sonora del motore elettrico, quella vera, ti insegna che ci si può divertire anche così. Credetemi se vi dico che non ci sarà nessuno (tra i comuni mortali) capace di reggere il passo su strada fino ai 150 km/h e qualsiasi confronto può diventare imbarazzante senza il minimo sforzo. Da un punto di vista dinamico la SE resta in tutto e per tutto una MINI dell'ultima generazione, ma nonostante il baricentro più basso e un assetto giusto, i 1440kg strapazzati dal solito sterzo (qui ad assistenza variabile) e da un pedale del gas che può essere esplosivo, generano qualche deriva di troppo nei rapidi cambi di direzione, complice anche una gommatura (Good Year F1) più votata al contenimento dei consumi che alla prestazione. Sarebbe stato interessante confrontare le reazioni di una S benzina sullo stesso percorso. Le operazioni di ricarica domestica sono di per sé molto semplici. Il sistema è in grado di adattare l'assorbimento in base al carico dell'impianto domestico, ma è consigliabile utilizzare il solo cavo in dotazione di tipo 2 attaccandolo ad una presa shuko da 16A: utilizzare prolunghe di sezione inadeguata nei momenti di massimo assorbimento può portare ad un surriscaldamento notevole. Per questo motivo è possibile settare l'intensità di carica su tre livelli (Massimo - Ridotto - Minimo) che vengono proposti ad ogni pressione del tasto STOP. Si può programmare la carica ad una data/ora prestabilita ed impostare la climatizzazione per il fine carica, ma non si può impostare una soglia massima di carica per preservare la batteria nel tempo. Difetto comune a molte piccole. Tutto è facilmente controllabile dall'app MINI, che fornisce un comodo resoconto di ogni sessione di ricarica (vedi foto) ed il totale dei Kw/h ricaricati dall'inizio del mese fino ai due mesi precedenti, oltre a fornire la localizzazione in tempo reale ed il controllo diretto di alcune funzioni di bordo come la climatizzazione, l'apertura/chiusura di porte e finestrini, l'attivazione dei fari e dell'avvisatore acustico. Nel corso della settimana ho effettuato due ricariche da 21Kw (60%) in circa 8 ore con contratto domestico da 5,5 Kw/h. La SE è dotata anche di cavo tipo 2 per la ricarica veloce da wallbox o dalle colonnine pubbliche in CA e può accettare il CSS combo delle stazioni di ricarica in CC: in questo caso il caricabatterie interno accetta un massimo di 50 Kw, non molto se paragonata alla concorrenza recente, ma sufficiente per ricaricare l'80% in poco più di mezz'ora quando ci si trova in viaggio. Follia viaggiare con una elettrica cittadina? Credevo di sì, ma questa MINI viene da Milano e non è la prima volta. A dimostrazione che con un minimo di organizzazione nulla è impossibile. Parlando di consumi, sono sceso dai 13,8 Kw/100km del trasferimento autostradale ai 12,2 degli spostamenti extrurbani con modalità Green/Mid e una guida fluida. Siamo comunque lontani dall'autoniomia dichiarata di 270 km. Per il resto si tratta della solita F56 che conosciamo da anni, con i suoi tanti pregi in termini di qualità generale ed assemblaggi e qualche difetto dovuto all'età del progetto. Tra tutti l'assenza di un cruise control adattativo, che qui farebbe la vera differenza. Il nuovo strumento combinato, che ha sostituito senza rimpianti il terribile accrocco analogico precedente, merita il successo che ha avuto. Bello per forma e moderno nelle funzioni è una delle cose migliori di questa plancia, con superficie satinata anti riverbero e piuttosto ben visibile anche con il volante sportivo di piccolo diametro. Sa coniugare perfettamente le ultime tendenze con l'analogico, dal momento che gli indicatori a lancetta, invisibili a quadro spento, sono fisici. Il sistema multimediale, qui nella sua massima espressione, è rimasto praticamente lo stesso di 7 anni fa con la sola aggiunta di Apple Car Play wireless e touch screen: se non fosse per le dimensioni dello schermo non avrebbe alcun timore nei confronti della concorrenza più moderna. Nota di demerito per l'Head Up Display, molto scenografico nel suo apparire e scomparire ma assolutamente inutile nella posizione in cui si trova: impossibile vedere le indicazioni di velocità, segnaletica e navigazione senza portare il sedile ad "altezza Panda". Inoltre, la poca distanza dalla strumentazione costringe l'occhio a modificare il punto di fuoco rispetto alla strada. Esattamente quello che non dovrebbe accadere. Deludente anche l'illuminazione interna: nonostante la presenza di loghi ed effetti scenici di ogni genere, la presenza del tetto panoramico comporta l'assenza della plafoniera centrale, relegando l'illuminazione nottura dell'abitacolo alle sole luci lettura sopra lo specchio interno. Anche le luci di ambiente non stupiscono per intensità e, rispetto alle serie precedenti, nemmeno per numero. Infine una parola sui sedili sportivi in full pelle MINI Yours: bellissimi, robusti, contenitivi, rigidi al punto giusto e con sostegno estraibile per le cosce, ma con regolazioni a scatto e meccanismo di ribaltamento approssimativi, persino peggiori di quelli studiati 20 anni fa per le R50. Quando impareranno a fare sedili come si deve? LINK ALLA GALLERY Cooper SE XL equip..pdf
  11. Ciao Ragazzi , mi chiamo Luca e sono nuovo nel Forum. Ho un grosso problema con la mia Mini Cooper D. Mi succede spesso che si accende la spia avaria motore sul display e la macchina smette di accellerare ma rimane accesa. Poi se si spenge la spia la mini torna a dare gas ma subito dopo si riaccende e smette di accellerare. Tutto ciò magari mentre sono in autostrada ed è pericolosissimo. Aggiungo che se spengo e riaccendo la macchina riparto senza problemi ma devo sperare che non si accende la spia... Mi hanno fatto sostituire il pedale dell accelleratore perchè sulla diagnosi lo dava come problema ma niente (e ho speso più di 200 euro) poi mi hanno fatto sostituire un sensore (altri 50 euro) ma niente. Oggi per l'ennesima volta mi ha rifatto questa cosa. Ieri invece ho fatto 50 km senza problemi. Non so più dove sbattere la testa. Allego foto (sono accese le spie percè lo start e stop non funziona)
  12. Buonasera a tutti, qualcuno di voi sa quali sono i comandi da editare con NCS Expert per fare queste cose? Togliere check luci interno e esterno Quando si apre la macchina con il pulsante sul telecomando far accede le posizioni invece che le 4 frecce Premendo il pulsante sul telecomando si aprono i finestrini Premendo il pulsante sul telecomando si CHIUDONO i finestrini Cambiare il parziale mettendo KM/L Ho una r50 restyling del 2006. Ho giĆ  installato i vari programmi e a breve dovrebbe arrivarmi il cavo specifico. Grazie
  13. Version 6.4.3 + 6.4.7

    335 downloads

    All'interno del fil troverete il link per: EDIABAS 6.4.3 + UPDATE 6.4.7 MINI R50/52/53 1) Istruzioni per l'installazione EDIABAS Installation.PDF 2) Configurazione File di configurazione.zip
  14. Questa ĆØ la mia MINI dopo averla sistemata un po šŸ™‚
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.