Search the Community
Showing results for tags 'ONE'.
-
Ciao Ragazzi , mi chiamo Luca e sono nuovo nel Forum. Ho un grosso problema con la mia Mini Cooper D. Mi succede spesso che si accende la spia avaria motore sul display e la macchina smette di accellerare ma rimane accesa. Poi se si spenge la spia la mini torna a dare gas ma subito dopo si riaccende e smette di accellerare. Tutto ciò magari mentre sono in autostrada ed è pericolosissimo. Aggiungo che se spengo e riaccendo la macchina riparto senza problemi ma devo sperare che non si accende la spia... Mi hanno fatto sostituire il pedale dell accelleratore perchè sulla diagnosi lo dava come problema ma niente (e ho speso più di 200 euro) poi mi hanno fatto sostituire un sensore (altri 50 euro) ma niente. Oggi per l'ennesima volta mi ha rifatto questa cosa. Ieri invece ho fatto 50 km senza problemi. Non so più dove sbattere la testa. Allego foto (sono accese le spie percè lo start e stop non funziona)
-
Ho appena comprato una Mini One Mi chiamo Jacques Comolli, 25 anni, di Milano Mi aggrego alla community di Mini con questa nuova arrivata in famiglia
-
Ciao a tutti! E' un po' che non posto nulla su LMM, non ho pero smesso di prendermi cura della Mini in questione. Dunque, da quasi un annetto ormai sto studiando e ristudiando la mappa per quest'auto, notando che, come anche altre persone con esperienza, la mappa sembra essere predisposta per passare dall'iniezione di 43mm3 di gasolio per ciclo da stock, limitati dal limitatore di coppia a più o meno 70mm3 data la regolazione del tempo di apertura degli iniettori. In un anno ho fatto svariate prove, svariate modifiche, ora sono a 121cv @4000rpm /286Nm@2100rpm, turbo originale (Toyota CT2, anche se penso di installare la turbina VB34, in modo da sfruttare il collettore flangiato dela versione restyling da 90cv che monta una turbina a geometria variabile, io fissa) @1.4bar confronto agli 0.8 di serie, volendo regge anche 2 bar, ma credo che duri poco e l'efficenza sia bassa , pressione rail max 1600bar (Cosi da non superare le tolleranze ma sfruttare la gia alta pressione di serie). E' un motore che gia di serie, per le quantità che inietta gira in anticipo, anticipando ulteriormente, si ha una bella rapidità e cattiveria nel salire di giri. L'auto e veramente potente ora, ho eseguito pochi trattamenti olio nel tempo, una volta provato il desolfuro di tungsteno, non ho più cambiato, mi trovo molto bene. Per il gasolio ho acquistato online un liquido che aumenta l'indice di cetano presente nel gasolio, in pratica lo stesso trattamento che aveva il gasolio shell di una volta. la differenza si sente, il motore e nettamente più rotondo, molta meno ruvidità, nessuna fumosità e tiro fino a 4200 Giri, dove e limitata da mappa dove ho fatto un rev limiter Hard Cut, il classico limiter delle auto tuning Ho scritto tutto questo poiché volevo avere qualche parere riguardo la mappa se qualcuno avesse voglia di guardarla: l'ho scritta nel tempo come dicevo, notando che l'auto, il motore in particolare, sembra davvero predisposto per erogare molti più avalli della versione di serie. La cosa che penso quasi nessun mappatore fa, raggiungendo solo gli iconici 93/98 cv su questa versione, è utilizzare una bleed valve sul turbo, portando più aria rispetto a prima. Carico le mappe per chi volesse dare un occhiata, per sicurezza posto una versione di mappa mod meno pesante, in modo che se a qualcuno venisse la malsana idea di scaricarla e caricarla sull'auto non avesse brutti effetti collaterali... Purtroppo mi spiace dirlo, ma dopo aver visto decine mappe per quest'auto, sia fatti da preparatori che fatte online, mi sento di avvisare che (vale per qualunque vettura) tutte le mappe, vengono prese da un database, e viene aumentato in percentuale ovunque il quantitativo di gasolio nei cilindri, per questo molto spesso si vedono auto diesel mappate che fumano nero partendo anche normalmente o peggio aprendo tutto in velocità. Per quanto assurdo, anche il diesel ha una sua "stechiometria", superati i 14.5:1, il fumo è e abbastanza notevole, da cui, per chi sbircerà i file, si capisce perché la maggior parte dei grossi incrementi stanno sulle creste delle curve: quello e il massimo carico dato al motore, quindi la parte più modificata della mappatura, fino a 2000 giri e sotto il 50/60% di carico, l'auto e come se fosse originale, ho anzi abbassato il limite di gasolio in modo che sotto i 1500 giri, dove si stacca la frizione per partire insomma, ci sia meno coppia possibile e vista la difficoltà nel cambiarla duri di più. L'EGR e stata "riutilizzata" più che chiusa, sfruttando la farfalla che crea la depressione in modo simile ad un motore a benzina, chiusa senza carico, completamente aperta quando c'e già solo l'1% di carico, un utilizzo molto simile al sistema multiair, dove il lavoro della farfalla (fondamentale nei motori benzina, non nei diesel), viene svolto dalle valvole stesse tramite attuatori idraulici. Ad ogni modo, vorrei sentire dei pareri, soprattutto sulla mappatura, per avere anche la vostra opinione che di sicuro sara più ricca di esperienza della mia siccome e la mia prima auto... Un saluto a tutti! Mini One D ex75 ori_mod.zip
-
Ciao a tutti! Dopo un mese di fermo causa metacarpo rotto, ho ripreso la mini che a quanto pare si stava per sgretolare... I problemi spuntati fuori sono: - Top Mount ant. destro letteralmente sfondato (è da un po' che è rotto), fa un rumore strano come di molla che s'impunta da qualche parte. - Top Mount anteriore Sinistro crepato, l'inizio della sua fine insomma... - Giunti anteriori lato cambio entrambi crepati, uno ha perso quasi compleatamente il grasso imbrattandomi tutto il reparto cinghie, questo perchè non immaginavo appena ripresa che stesse cadendo a pezzi... In un mese di fermo, le plastiche hanno degradato alla velocità della luce nonostante l'auto riposi al coperto in garage... Sono un po' abbattuto, l'imprecisione nella guida ora e abbastanza elevata... Ho anche altri problemi, come una gomma che in due giorni arriva a 0.8 Bar senza apparente motivo e parabrezza spaccato appena qualche giorno dopo aver ripreso il lavoro... Sembra che la mia Mini non abbia per niente gradito la mia mancanza |074| Ad ogni modo oggi vi scrivo perchè, per quanto ho letto in giro, sostituire i top mount non dovrebbe essere troppo laborioso... l'unico meccanico che c'e in zona si libera il 18 settembre ed io ho paura che il tutto si aggravi ulteriormente, quindi stavo pensando di sostituirli. Ho letto che fondamentalmente si tratterebbe di rimuovere il tappo, svitare l'ammo (Prima o dopo averlo compresso?), svitare il top mount, montare il nuovo e fare il processo inverso, mi sembra di aver capito che non dovrebebro servirmi chiavi dinamometriche per fare il lavoro... Tutto corretto? Chiedo perche in altre auto ho letto che e necessario rimuovere barre anti rollio, pignoni, cuscinetti... insomma, troppo da fare per farlo in una giornata da solo... Avendo una sospensione non allineata ho naturalmente problemi evidenti di convergenza, poiché la gomma anteriore destra e pressoché liscia mentre la sua vicina ha ancora un 40%, quindi appena fatto il lavoro e cambiate le gomme faro fare anche quella. So che purtroppo e un problema congenito quello dei supporti sospensione... io monto anche un assetto a ghiera a -4, perciò immaginavo che avrei accellerato il tutto... i nuovi supporti sono identici agli originali, mi sembra che siano anche della stessa marca (Lemforder), Non ho mai sostituito nessun silent block, ho letto che in queste situazioni può avere senso farlo anche se non ho particolare rumore sui dossi... eccetto quello del supporto chiaramente. Aggiungo al post che a giorni dovrei anche fare il tagliando poiche da poco ho superato i 100K Km, ho già preso il necessario per far tutto a casa comodamente, secondo voi c'e qualche accorgimento da prendere per via del kilometraggio? La guarnizione della testa non e mai stata cambiata, io ho il motore Diesel della Yaris per capirci, la distribuzione è a catena percio mi sembra che non sia necessario intervenire cosi presto, dovrei far fare la cinghia servizi e idroguida, che pero furono fatte due tagliandi fa, intorno a 55K Km. Lo sterzo è abbastanza duro, in particolare da quando ho messo l'assetto chiaramente, pero non sembrano esserci problemi di idroguida o simili, in movimento e fluido e per quanto possa esserlo nelle condizioni in cui è la macchina è preciso e trasmette le sensazioni dall'asfalto. Ho notato un altra cosa che pero mi ha allarmato qualche giorno fa... sulle frenate aggressive, l'avantreno come se poggiasse su qualcosa di morbido, come se le gomme si deformassero e si spalmassero sul terreno, pero l'auto frena bene e la pressione delle gomme e ok, si nota maggiormente se la frenata avviene in un curvone autostradale, sembra che il retrotreno non tocchi più dietro pattinando come sulle moto... Non saprei come spiegarmi meglio purtroppo,vi chiedo per quanto sia possibile capire, se secondo voi e normale questo atteggiamento da parte della vettura in frenata, non ho mai riscontrato vapour lock, ma non ho nemmeno mai impegnato cosi seriamente i freni... tutto l'impianto ha 14 anni come la vettura... non ci sono perdite di olio... Più persone mi hanno detto che comunque potrei avere le pastiglie bruciate per un surriscaldamento, vado spesso a fare giri in montagna essendo di Torino perciò è possibile... mi hanno detto di smontarle e con la raspa di rimuovere la patina liscia che si e creata per ristabilire l'attrito del materiale... proverò... Se secondo voi ci sono lavori da fare mi piacerebbe parlarne, chiaramente partendo dai più importanti, anche per questioni di budget... vorrei tenerla ancora quindi sto cercando di mettere a posto tutto e di tenere in ordine... In ogni caso, grazie in anticipo per l'attenzione e per l'aiuto |055|
-
Per conto di un amico, proprietario dell'auto, pubblico il seguente annuncio: MINI ONE 55kw (75cv) idonea per neopatentati, 1200cc turbo 3 cilindri, consumo molto basso (si fanno tranquillamente i 16 km al litro e l'auto è molto brillante nonostante i soli 75 cavalli). Immatricolata a Febbraio 2015 sono richiesti 14.000 euro. L'auto ha percorso solo 20.000, da Ponsacco a Casciana Terme (tragitto casa-lavoro). Tagliandata a Marzo 2017. La MINI monta 3.000 euro di accessori tra cui: Colore metallizzato Bracciolo anteriore centrale Sensori di parcheggio posteriori Navigatore BMW pro Radio mini visual Boost Cerchi in lega da 15 pollici Vetri posteriori oscurati Fendinebbia Controlli multifunzionali al volante Volante sportivo in pelle Chiamata d'emergenza automatica Luci ambiente colori a scelta Disponibile a qualunque prova. Se interessati inviatemi un messaggio privato così da farvi avere direttamente i contatti mail e telefonici del proprietario. Grazie. Mitch http://i63.tinypic.com/alg6di.jpg http://i67.tinypic.com/287ek5g.jpg http://i68.tinypic.com/9un4lx.jpg http://i68.tinypic.com/2dv4x0n.jpg http://i64.tinypic.com/10xrhtx.jpg
-
Ciao a tutti, Stamattina andando al lavoro, ho subito un tamponamento da un Alfa Giulia che col suo nasone ha incurvato il bagagliaio e il paraurti posteriore... La stessa cosa mi e successa 4 mesi fa, quindi appena sceso dall'auto ho alzato gli occhi al cielo e ho bestemmiato chiedendo motivazioni all'altro conducente che, per quanto la strada avesse una sola corsia e stessimo andando a meno di 20 km orari in fila indiana, non mi ha visto... Rispetto all'ultima volta il danno sembra un po' più esteso, il paraurti e al limite di rottura in alcuni punti, quindi sembra snervato in alcune zone, stessa cosa per il fascione cromato, in più, tutto il paraurti rientra verso l'interno, questo mi fa pensare, anche data la violenza della botta ad una velocità insignificante che il supporto dello stesso si sia piegato, il bagagliaio si apre, il terminale sembra a posto. Vista la situazione e la carogna, chiedo consiglio a voi su cosa controllare per farmi ripagare tutto, senza tralasciare nulla. Ho letto in giro che sarebbe il caso di mettersi sotto l'auto e dare una controllata a tutto il retrotreno. l'auto non sembra aver subito danni strutturali importanti, il paraurti non ho provato a tirarlo ma non sembrava penzolare, e comunque rimasto solido, il bagagliaio si apre ma e visibilmente rientrato, quindi immagino che debbano sostituire il portellone, ovviamente la verniciatura e andata a farsi benedire, senza tanti giri di parole. Ora non so se affidarmi nuovamente ad una carrozzeria convenzionata o fare ciocchi con altri carrozzieri. Nel caso stavolta, siccome avrei dei lavori da fare (all'avantreno pero: Top Mount da cambiare e cuffie dei giunti screpolate) volevo sapere se si potesse far fare direttamente al carrozziere il lavoro, in modo da non spenderci di più. Vista la sfiga che mi perseguita mi sento propenso a fare cazzate ma terrò duro... Fatemi sapere cosa fareste al posto mio, saluti!
-
Ciao a tutti, sono Michele, conosciuto come mitch nei vari forum. Vivo a Cascina in provincia di Pisa. La mia è una storia un po' strana perché approdo qui non da appassionato ma per una occasione che venerdì potrebbe diventare realtà. Dopo che la mia Multipla (una prima serie, quella brutta che però io adoro, a gasolio) mi ha lasciato a piedi per vecchiaia ho iniziato la ricerca di un'altra auto: la seconda auto di famiglia, quella che poi porterà il sottoscritto a lavoro ogni giorno e ritirerà figlioli dalle scuole. Da buon padre di famiglia ero orientato su una Citroën C3 con motorizzazione a gasolio e almeno 90cv ma il budget stanziato non permetteva di trovare versioni "fresche"... mentre le varie Grande Punto affollavano i risultati delle mie ricerche su subito.it, autoscout, annunci eBay e chi più ne ha più ne metta... ma la Grande Punto non mi eccitava abbastanza e così continuavo ogni ora a monitorare le nuove inserzioni... Non sono compulsivo, tranquilli, ma rimanere con un'auto sola in famiglia può portare a crisi di nervi da evitare: ecco perché questa forsennata ricerca... Comparivano anche le 500, che non spiacciono affatto, ma richiedevano oltre al budget anche il passaggio di proprietà... e se capitava qualche Mini aveva o chilometraggio spropositato o prezzi alle stelle. E poi, mi dicevo, sono 4 posti e noi in famiglia siamo in 5... ma tra le ricerche ho notato la moglie che tirava per la Citroën Pluriel, sempre 4 posti... e a quel punto avevo capito che il limite dei posti non era poi caratteristica così vitale e... cerca che ti ricerca ieri sera sono incappato in questo annuncio: MINI One Mini 1.6 16V usata, Benzina, € 3.500,- a Modena Vecchia, è vero (del 2001), ma 30.000 chilometri. Sì, anche io non ci credevo e rileggevo: 30.000 chilometri. Oh e c'è scritto. Sfoglio le foto e vedo quella del tachimetro con odometro fermo a 30.000. Prezzo? 3.500 euro! Non è possibile. Pareva la solita bufala del proprietario inglese rientrato in patria che svende la sua macchina che però non si trova a Modena ma sicuramente lontano da chi lo contatta... nell'annuncio poi mancava anche il numero di cellulare... Oh, ci provo, mi son detto. Alla peggio mi risponderà l'inglese. E così ho contattato il proprietario e sono andato a dormire. Questa mattina invece della mail pacco mi ritrovo quella del reale proprietario con il suo numero di cellulare. È scattata immediatamente la telefonata e scopro che la macchina era della mamma anziana che in tutti questi anni la usava praticamente per andare a fare solo la spesa... le condizioni sarebbero come nuova perché la Mini è sempre stata in garage... voleva dare la macchina alla figlia neopatentata ma, purtroppo per lui, meglio per me, il rapporto peso potenza sgarra per poco... e così la vendita a 3.500 euro. Non ho resistito e ho preso appuntamento per Venerdì mattino e ho perso il resto della mattinata di oggi nel contattare l'assicurazione per il trasferimento, la banca per smobilizzare gli euro e Trenitalia per valutare la miglior tratta. Adesso è tutto pronto e vi confido che scalpito nel vedere se davvero mi trovo davanti ad una occasione o ad una cocente delusione... ma propendo sinceramente per la prima ipotesi. Ecco la mia presentazione e del perché son qui. |043| So che è da scrocconi porre domande al primo post in un forum ma voi che ne pensate? La comprereste? Grazie a tutti per la pazienza se sarete arrivati a leggere fin qui. Un lampeggio e spero presto di inserire nel profilo Mini One 1.6 16v 90cv... Mitch
-
Ho una mini one D del 2012 , sistematicamente dopo 15 minuti di funzionamento smette di mandare aria fredda. Spegnere a riaccendere l'aria non cambia lo status, il condizionamento riprende a funzionare se spengo e riaccendo la macchina. L'impianto è carico controllato più volte , le ventole partono, il pressostato è stato sostituito, fusibili OK. Cosa strana è che come spengo la macchina e la riaccendo l'aria riparte senza bisogno di raffreddamenti alcuni, ogni volta l'aria smette di uscire fredda dopo esattamente 15 minuti, varie prove fatte con cronometro alla mano. Avete esperienze e suggerimenti. Grazie Peppins
- 4 replies
-
- aria
- condizionata
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
From the album: ONE D
- 1 comment
-
- 1
-
-
- lowered
- turbodiesel
- (and 7 more)
-
Buon giorno Ragazzi, spero di essere nella sezione giusta, mi chiamo Moreno, ho 64 anni, ho appena acquistato una MINI R50 One D usata del 2004 colore Oxford Green Metallic B26 per mia figlia Neopatentata... è FANTASTICA... penso proprio che la userò io... Mi sono iscritto per avere un punto di riferimento... in questo momento sto cercando il Libretto Uso e Manutenzione... perché il vecchio proprietario lo aveva smarrito... Buona giornata a TUTTI... Moreno