Search the Community
Showing results for tags 'Rabbocco'.
-
Ciao a tutti, E molto che non scrivo, fortunatamente oltre a curiosare sulle discussioni altrui, per un buon periodo non ho riscontrato nessun anomalia, fino ad un paio di mesi fa: Feci fare il tagliando, raggiunti i 100k KM, notai subito che la vaschetta fu riempita oltre il limite, il tappo aveva normalmente spurgato fuori l'acqua in eccesso, per qualche settimana non ci furono problemi, o forse non ne notai, eccetto il gorgoglio all'accensione portando i giri intorno ai 1800-2000 RPM. Già questo avrebbe dovuto allarmarmi poiché è la conseguenza della bolla d'aria che nell'impianto (senza viti di spurgo, quindi probabilmente non spurgato affatto dal meccanico), si va a depositare nel radiatorino dell'abitacolo... Dopo queste settimane in ogni caso, notai strani schizzi sul lunotto, controllai, e il tappo, buttava fuori acqua, cambiai tappo pensando di risolvere rapidamente la problematica... Nulla da fare, il tappo che mi arriva non tiene, non blocca nemmeno l'aria soffiandoci dentro... compro un altro tappo, questo tiene, anche se non è il suo modello, monta e sembra tenere la pressione... vado avanti qualche giorno, una mattina sento dei chiari colpi di frusta a freddo, proveniente dalla zona del radiatorino interno, mi fermo, controllo: la vaschetta era a secco... bestemmio un po' e raccatto alla velocità di 15 - 20 km/h, una tanica di paraflù blu, praticamente non c'era più liquido quindi la tanica e bastata al pelo. Da qui il problema non e più sparito, ma si manifesta ogni volta in modo differente, ora vi elenco cosa mi è capitato: - Fumo bianco dal cofano, una volta aperto, il fumo si nota venire su dall'intorno della vaschetta: quest'ultima è umida, quindi il tappo ha spurgato per pressione in eccesso... spengo, aspetto (poco), apro lentamente il tappo facendo attenzione a non far bollire ne l'acqua ne le mie mani, accendo l'auto: qui nei primi periodi uscivano delle piccole bolle, non da far intendere guarnizione testa o testata, anche perché l'olio in tutto questo non e mai stato contaminato, ne l'acqua sembra contenere fuligine alcuna. - Calore intermittente dalle bocchette, il problema penso sia già stato spiegato su: la bolla d'aria si deposita in quella zona, probabilmente perché a quanto ho capito/letto, non ha un modo facile per risalire il circuito. - Fumo bianco in tangenziale (questo è capitato stamattina), termometro che sale 1 km dopo sul rosso, accendo il riscaldamento al massimo e mi fermo, l'allarme rientra subito, vaschetta con meno di un cm d'acqua... Una volta fermo apro lentamente, controllo tutto, pressione alle stelle dentro la vaschetta, una volta aperta, riempo la vaschetta, accendo, e la vaschetta si svuota quasi completamente, un meno rispetto a prima, rabbocco mentre è accesa (so che non va bene per la differenza di temperatura ma stavo andando a lavoro...), ne mangia ancora un pelino e poi si stabilizza, una volta arrivato al lavoro, mi accorgo che sta di nuovo fumando il cofano, più tardi controllo quanta acqua è rimasta. Dunque, l'altro dettaglio e che, in alcuni casi, quando il livello si abbassa, ma la pressione non e tale da far spurgare il tappo, se mi fermo e lo apro lentamente, l'acqua risale, anche di un 10 cm buoni di livello, penso che la bolla d'aria faccia da "cuscinetto" comprimendosi. Ho provato ad effettuare lo spurgo, dopo vari tentativi sembravano non uscire più bollicine dal fondo della vaschetta... Siccome spero da due mesi che non sia ne guarnizione ne testa perché non varrebbe la pena ripararla, secondo voi come potrei fare per spurgare definitivamente l'impianto in modo più o meno certo? Dei meccanici non mi fido tanto, l'ho portata a due personaggi ed entrambi non hanno eseguito correttamente lo spurgo. Altro dettaglio, se vado a velocità moderate non succede quasi nulla, io purtroppo devo fare tangenziale tutti i giorni per lavoro e quindi si surriscalda, non posso rischiare di rimanere bloccato in mezzo. La ventola funziona, prima (riparata con uno shunt) e seconda velocità, le prestazioni non sono calate, non ho fumo bianco/vapore dallo scarico, quello del cofano sembra arrivare da sotto la vaschetta ma ho già spiegato la possibile causa, l'attuale tappo spruzza verso l'alto quando va in sovrapressione, quindi ogni volta che capita noto il fonoassorbente del cofano bagnato. Ditemi la vostra... io non riuscendo a spurgare correttamente l'impianto, non avendo perdite o macchie sul pavimento, notando che la pressione non cala quindi l'impianto non perde, non so come comportarmi, secondo voi, visto che non ho i sintomi giusti, potrebbe comunque essere testa o guarnizione? L'auto eccetto stamattina non ha mai scaldato oltre il dovuto, e anche oggi, mi sono accorto prima che si accendesse la spia che la lancetta stava salendo, quindi la situazione non e durata nemmeno un minuto in termini di tempo... Vi ringrazio in anticipo e intano incrocio le dita, stasera spurgherò di nuovo, fatemi sapere se avete qualche idea :(
- 7 replies
-
- Ebollizione
- Temperatura
-
(and 8 more)
Tagged with: