Search the Community
Showing results for tags 'cooper'.
-
Buonasera a tutti, non so se ho sbagliato sezione, nel caso mi scuso anticipatamente e chiedo a chi di dovere se può spostare il post nella sezione esatta. Un amico mi ha chiesto di codificare la sua r56, io per adesso ho codificato solo r50/53 quindi i programmi e i vari daten li ho tutti. Per effettuare queste codifiche: Check luci a caldo e a freddo targa Check luci a caldo e a freddo anabbaglianti Check luci a caldo e a freddo abbaglianti Check luci a caldo e a freddo fendinebbia apertura e chiusura finestrini tramite chiave quali voci devo modificare? grazie ancora
-
Buongiorno a tutti. Vorrei usare il programma INPA per fare la diagnosi alla mini, ho comprato il cavo specifico che ho usato anche per fare le codifiche sia su r50 che su r56. Il problema è che nella lista che trovo su inpa, non trovo il modello r50. qualcuno sa come aggiungerlo? avrei bisogno anche di quello per r56 ma posso aprire anche un altro post
-
Buongiorno da poco possessore di una mini r50 anno 2002, presa a poco da restaurare un po' alla volta. Il primo giorno che l'ho presa ho notato la leva del cambio giocare un po' (mi avevano avvertito di una modifica effettuata sotto la batteria del cambio in modo da agevolare la manutenzione), portata dal mio meccanco di fiducia faccio i lavori che mi avevano avvertito all'atto di vendita, al rientro la leva del cambio resta in marcia seconda e non mi è stato più possibile cambiare marcia perchè la leva andava per i fatti suoi, arrivo piano piano a casa, all'indomani la porto dal mio meccanico di fiducia gli spiego la situazione, praticamente si era sganciato un filo che lui ha sosituito con uno di acciaio gli do 40 euro, lui felice io felice, distanza di mesi e km circa 2000 noto di nuovo questo gioco che faceva prima dello sgancio diciamo, il mio contesto è diverso però non vivo più nella zona dove ero prima, sono partito per lavoro, sono in una città quindi se mi lascia il cambio nelle extraurbane è un grosso problema, vorrei definitivamente risolvere, secondo voi che pezzi mi servono, io non sono esperto di meccanica, non so che tipo di modifica e di lavoro tocca fare. Fossi dalle mie parti il mio meccanico con poco mi "aggiustava" ogni tagliando. quindi riepilogo breve--> la leva si sgancia dal cambio e non mi fa cambiare più marcia e lei gioca per i fatti suoi. modifica sotto vano batteria--> non so che ha combinato il proprietario precedente, secondo voi dove va ad agire? meccanico---> vorrei andare preparato per evitare chissà che costi di manodopera o pezzi tranne lo stretto necessario. grazie per l'attenzione.
-
Più che una prova è stata una prima: non ho solo provato una Cooper SE, ma ho guidato una elettrica per la prima volta in vita mia. Per una settimana. Con questa premessa è difficile scrivere qualcosa, perché rischio di descrivere una qualsiasi auto elettrica, ma azzardo partendo dalle conclusioni: se dovessi mai scegliere fra una Cooper S a pistoni o una ad elettroni, sceglierei la seconda tutta la vita. Perché mi ha dato sensazioni che la Cooper S non sa dare. Con la SE puoi avere la mini più facile di sempre, che con altrettanta facilità può trasformarsi in una giostra. Una giostra quasi pericolosa verrebbe da dire, finché non si prende confidenza con l'istantaneità di questo passaggio. Questa settimana non ha cambiato la mia idea: le elettriche non sono per tutti e non sono ecologiche. Ma sono più mature di quanto si dica in giro: difficile chiedere di più al motore elettrico quanto ad erogazione e fruibilità. In tema di batterie si fa un gran parlare di autonomia e tempo di ricarica, ma credo che i problemi più urgenti restino costo e peso: persino la SE, con 32Kw di batteria e 180km di autonomia reale, basta a coprire la totalità delle esigenze giornaliere senza richiedere più di una carica ogni 2 giorni. Carica che con queste taglia si compie in una serata/nottata senza bisogno di wall box. Certo bisogna avere un posto auto riparato e a portata di presa, ma per chi ha questa piccola fortuna e deve abitualmente fare 15 km per andare e tornare dal benzinaio, fare il "pieno" senza uscire di casa può trasformarsi in una lenta comodità. E' stato interessante vedere come i più scettici si trasformino nei più curiosi davanti al cavo di ricarica verde lime, uno dei pochi elementi che tradisce l'origine di questa MINI, una "taglia XL" con tutto quello che si può chiedere ad una MINI 3 porte (guardare allegato per credere). Il primo contatto è contrastante... manca la chiave, manca il rumore, ma è la MINI di sempre: muoversi in silenzio può sembrare poco gratificante o ricordare mezzi elettrici assai meno nobili, ma in pochi metri prevale il senso di leggerezza e facilità con cui si riesce a muoverla. Il suono artificiale da disco volante creato da Renzo Vitale, che viene modulato da 0 a 25 km/h, alla lunga stanca un po' e non riesce a svolgere la sua funzione: in una settimana nessun pedone ha mai capito di avere una macchina attaccata al sedere. Come si guida? Praticamente con un solo pedale, l'unico aspetto che richiede un minimo di abitudine e che si rimpiange in un amen quando si torna sulle termiche: la rigenerazione può essere regolata su un livello più basso, ma una volta assuefatti al One Pedal Drive (e ci vuole poco) difficilmente si rinuncerà a fermarsi agli incroci senza usare i freni. Le modalità di guida sono 4: Sport, Mid (quella di default), Green (consumo ridotto) e Green+ (massimizzazione dell'autonomia tramite disattivazione di alcuni servizi di bordo). Prestazioni? Anche in modalità Mid non c'è discesa, pianura o salita di qualunque genere in cui non ci si ritrovi in pochi metri a velocità impensabili, con una trazione dosata alla perfezione e lo stomaco in posizione decollo. E la colonna sonora del motore elettrico, quella vera, ti insegna che ci si può divertire anche così. Credetemi se vi dico che non ci sarà nessuno (tra i comuni mortali) capace di reggere il passo su strada fino ai 150 km/h e qualsiasi confronto può diventare imbarazzante senza il minimo sforzo. Da un punto di vista dinamico la SE resta in tutto e per tutto una MINI dell'ultima generazione, ma nonostante il baricentro più basso e un assetto giusto, i 1440kg strapazzati dal solito sterzo (qui ad assistenza variabile) e da un pedale del gas che può essere esplosivo, generano qualche deriva di troppo nei rapidi cambi di direzione, complice anche una gommatura (Good Year F1) più votata al contenimento dei consumi che alla prestazione. Sarebbe stato interessante confrontare le reazioni di una S benzina sullo stesso percorso. Le operazioni di ricarica domestica sono di per sé molto semplici. Il sistema è in grado di adattare l'assorbimento in base al carico dell'impianto domestico, ma è consigliabile utilizzare il solo cavo in dotazione di tipo 2 attaccandolo ad una presa shuko da 16A: utilizzare prolunghe di sezione inadeguata nei momenti di massimo assorbimento può portare ad un surriscaldamento notevole. Per questo motivo è possibile settare l'intensità di carica su tre livelli (Massimo - Ridotto - Minimo) che vengono proposti ad ogni pressione del tasto STOP. Si può programmare la carica ad una data/ora prestabilita ed impostare la climatizzazione per il fine carica, ma non si può impostare una soglia massima di carica per preservare la batteria nel tempo. Difetto comune a molte piccole. Tutto è facilmente controllabile dall'app MINI, che fornisce un comodo resoconto di ogni sessione di ricarica (vedi foto) ed il totale dei Kw/h ricaricati dall'inizio del mese fino ai due mesi precedenti, oltre a fornire la localizzazione in tempo reale ed il controllo diretto di alcune funzioni di bordo come la climatizzazione, l'apertura/chiusura di porte e finestrini, l'attivazione dei fari e dell'avvisatore acustico. Nel corso della settimana ho effettuato due ricariche da 21Kw (60%) in circa 8 ore con contratto domestico da 5,5 Kw/h. La SE è dotata anche di cavo tipo 2 per la ricarica veloce da wallbox o dalle colonnine pubbliche in CA e può accettare il CSS combo delle stazioni di ricarica in CC: in questo caso il caricabatterie interno accetta un massimo di 50 Kw, non molto se paragonata alla concorrenza recente, ma sufficiente per ricaricare l'80% in poco più di mezz'ora quando ci si trova in viaggio. Follia viaggiare con una elettrica cittadina? Credevo di sì, ma questa MINI viene da Milano e non è la prima volta. A dimostrazione che con un minimo di organizzazione nulla è impossibile. Parlando di consumi, sono sceso dai 13,8 Kw/100km del trasferimento autostradale ai 12,2 degli spostamenti extrurbani con modalità Green/Mid e una guida fluida. Siamo comunque lontani dall'autoniomia dichiarata di 270 km. Per il resto si tratta della solita F56 che conosciamo da anni, con i suoi tanti pregi in termini di qualità generale ed assemblaggi e qualche difetto dovuto all'età del progetto. Tra tutti l'assenza di un cruise control adattativo, che qui farebbe la vera differenza. Il nuovo strumento combinato, che ha sostituito senza rimpianti il terribile accrocco analogico precedente, merita il successo che ha avuto. Bello per forma e moderno nelle funzioni è una delle cose migliori di questa plancia, con superficie satinata anti riverbero e piuttosto ben visibile anche con il volante sportivo di piccolo diametro. Sa coniugare perfettamente le ultime tendenze con l'analogico, dal momento che gli indicatori a lancetta, invisibili a quadro spento, sono fisici. Il sistema multimediale, qui nella sua massima espressione, è rimasto praticamente lo stesso di 7 anni fa con la sola aggiunta di Apple Car Play wireless e touch screen: se non fosse per le dimensioni dello schermo non avrebbe alcun timore nei confronti della concorrenza più moderna. Nota di demerito per l'Head Up Display, molto scenografico nel suo apparire e scomparire ma assolutamente inutile nella posizione in cui si trova: impossibile vedere le indicazioni di velocità, segnaletica e navigazione senza portare il sedile ad "altezza Panda". Inoltre, la poca distanza dalla strumentazione costringe l'occhio a modificare il punto di fuoco rispetto alla strada. Esattamente quello che non dovrebbe accadere. Deludente anche l'illuminazione interna: nonostante la presenza di loghi ed effetti scenici di ogni genere, la presenza del tetto panoramico comporta l'assenza della plafoniera centrale, relegando l'illuminazione nottura dell'abitacolo alle sole luci lettura sopra lo specchio interno. Anche le luci di ambiente non stupiscono per intensità e, rispetto alle serie precedenti, nemmeno per numero. Infine una parola sui sedili sportivi in full pelle MINI Yours: bellissimi, robusti, contenitivi, rigidi al punto giusto e con sostegno estraibile per le cosce, ma con regolazioni a scatto e meccanismo di ribaltamento approssimativi, persino peggiori di quelli studiati 20 anni fa per le R50. Quando impareranno a fare sedili come si deve? LINK ALLA GALLERY Cooper SE XL equip..pdf
- 41 replies
-
- 5
-
-
-
- mini cooper se
- bev
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ciao Ragazzi , mi chiamo Luca e sono nuovo nel Forum. Ho un grosso problema con la mia Mini Cooper D. Mi succede spesso che si accende la spia avaria motore sul display e la macchina smette di accellerare ma rimane accesa. Poi se si spenge la spia la mini torna a dare gas ma subito dopo si riaccende e smette di accellerare. Tutto ciò magari mentre sono in autostrada ed è pericolosissimo. Aggiungo che se spengo e riaccendo la macchina riparto senza problemi ma devo sperare che non si accende la spia... Mi hanno fatto sostituire il pedale dell accelleratore perchè sulla diagnosi lo dava come problema ma niente (e ho speso più di 200 euro) poi mi hanno fatto sostituire un sensore (altri 50 euro) ma niente. Oggi per l'ennesima volta mi ha rifatto questa cosa. Ieri invece ho fatto 50 km senza problemi. Non so più dove sbattere la testa. Allego foto (sono accese le spie percè lo start e stop non funziona)
-
Buongiorno a tutti, premetto che sono iscritto da tempo in questo forum ed ho sempre cercato soluzioni ai problemi leggendo i vari post, per questo, ciò che scriverò vi potrà sembrare un repost ma ho davvero bisogno di alcune risposte, perchè non sono riuscito a trovarle fin ora. Ho una r53 pre rest, acquistata esattamente due anni fa con 110mila km, ora ne ha 130.000. Ho sempre eseguito i tagliandi ogni 8-10.000 km e rabboccato olio quando necessario. (bardahl xtc c60 5w40 la prima volta e mobil super 3000 5w30 la seconda) Il discorso è proprio riguardante i rabbocchi di olio; l'auto ha sempre avuto ottime prestazioni, nessun calo di potenza o odori strani o fumate blu ecc. ecc. (provata su banco con risultato 163 cv con 125.000km), non ho fatto modifiche al motore se non al condotto di aspirazione e la linea di scarico completa che appunto non influiscono assolutamente con il consumo di olio. Sin da quando l'ho acquistata ho notato ogni settimana 2-3 goccioline di olio nel pavimento del garage, perciò un anno fa ho deciso di portarla dal meccanico pensando che il consumo di olio fosse dovuto a qualche perdita, osservando il coperchio punterie ho notato una trasudazione di olio (vedi foto allegata), per il meccanico era una cosa normale ma ha deciso di farmi cambiare la guarnizione coperchio punterie per togliere questo dubbio... dopo questa operazione la trasudazione è sparita ma il consumo di olio NO, e nemmeno il leggero gocciolamento nel pavimento (purtroppo per me è impossibile vedere perdite di olio in movimento quindi mi baso su queste). Arrivando al punto, due mesi fa ho cambiato termostato, radiatore e tubi radiatore, perciò mi è capitato di notare la parte frontale del motore sporca di olio ed anche la coppa dell'olio con lo stesso problema (allegate foto). Sentendo i pareri di diverse persone esperte e non, ne ho sentite di tutti i colori: dalle fasce dei pistoni alla guarnizione di testa, alla guarnizione della coppa al sensore posizionato sulla testa, ai gommini ecc.. Chiedo cortesemente un vostro parere perchè vorrei capire e trovare il problema al più presto e soprattutto sapere di che morte morire una volta che la porterò dal meccanico per farla sistemare. Grazie mille Andrea
-
Ciao a tutti! mi chiamo Alessandro, abito a Padova e sono un felice possessore di una Cooper del 2005! Vorrei conoscere un po' meglio il mondo del DIS e TIS, spero che questo forum possa aiutarmi... Grazie!
-
ciao a tutti gli utenti del forum, sono Andrea e seguo con interesse il vostro forum, lo trovo uno strumento utile per tutti gli appassionati di questi piccoli bolidi. spero ankio di poter apportare presto il mio contributo grazie a tutti Andrea
-
Vendo splendida MINI COOPER JHON COOPER WORKS, FINEMENTE E SAPIENTEMENTE ELABORATA A 300CV l'auto è stata completamente stravolta meccanicamente, pur mantenendo la sua impeccabile originalità estetica, è velocissima, potentissima e bellissima. sono stati spesi oltre 20.000,00 € di elaborazioni eseguite da noto preparatore e sono state raggiunte prestazioni di 300 cv con benzine normali in completa affidabilità. il MOTORE COMPLETAMENTE NUOVO (non revisionato) è stato profondamente migliorato e reso sicuro per le nuove pressioni e potenze ed ha soli 8500 km impianto frenante maggiorato ed adeguato, cerchi da 18", interni full pelle, tutte le parti meccaniche sono state aggiornate ed adeguate alle nuove prestazioni, MACCHINA DAVVERO UNICA DIVERTENTE, BELLA CHE SICURAMENTE NON PASSA INOSSERVATA IL PREZZO RICHIESTO COMPLETA DI TUTTO € 9.000,00
-
Salve ragazzi, Per poter mappare la mia mini r50 1.6 benzina 90cv e portarla a 116cv come la cooper cosa bisognerebbe fare?? Dovrei sovrascrivere direttamente la mappa della cooper?? Grazie
-
Ciao a tutti, Negli ultimi mesi ho avuto diversi problemi con la mia R50 One D, fino a doverla tristemente abbandonare per via della testa da rifare mista agli attuali vincoli per l'inquinamento... Ho guardato diverse auto, anche nuove o Km0, senza pero sentirmi mai soddisfatto: arrivando da una Mini, ogni auto visionata, a meno di non parlare di vetture premium, sembrerà goffa, poco divertente alla guida, poco trasmissiva... almeno per me è stato così. Sta di fatto che sono sono poi riuscito a trovare una nuova Mini, mi ci sono seduto dentro e tutti i dubbi sono svaniti, dovevo prenderla e basta. Cosi ho acquistato una Mini Countryman Cooper D All4 MT, motore 1598 BMW, impianto audio harman/kardon (anche se appena al livello dell'impianto di serie delle R50...), spazio per i passeggeri, baule enorme per gli standard a cui ero abituato, insomma, la stessa cosa, migliorata quasi in tutto, mancano solo i 15 anni di ricordi! Sta di fatto che nonostante mi fossi informato abbastanza, e pensavo d'essere sicuro di non andare in contro ad eventuali problemi congeniti, sto notando e imparando ma mano a conoscerne gioie e dolori (l'ho ritirata solo venerdi 31.05...). La prima cosa, che fatico a capire per via delle molteplici contraddizioni in rete su richiami e risoluzioni definitive, è se anche il 1.6 diesel BMW (N47C16A) soffre del problema alla catena di distribuzione, siccome l'auto è usata e non ne conosco a memoria il suono di quando era nuova (come con la precedente R50) per identificare il problema al volo, volevo un minimo di chiarimento sulla questione: a me è parso, all'avvio, di notare un bello sfrigolio della durata di 1/2 secondi, ribadisco che l'avrò avviata 20 volte in totale in 7 giorni, e non l'ho sempre notato, a dire la verità l'ho notato solo una volta, ne so se è normale o altro, rumori elettrici/meccanici ne fa parecchi rispetto alla mia precedente auto, perciò ribadisco che non saprei trarre conclusioni, soprattutto, leggo in giro che tale rumore si accentua se a freddo si accelera fino ad un regime di 1500/1800 RPM, in questo caso, io non avverto alcun rumore anomalo a cofano aperto e finestrini abbassati. Soprattutto, quello che sento io non è ondulatorio come suono, è uno sfrigolio costante per quel secondo scarso. L'auto gira fluida, è stata tagliandata da pochissimi KM (anche se non significa nulla, lo so bene) e ne ha 105000 km spaccati, l'ho inaugurata con un viaggio a 2.200 metri su sterrato e pietre abbastanza al limite (da terra con buche e avvallamenti a strada sterrata con rocce, a solamente rocce senza strada) dove non ha dato alcun segno di affaticamento di alcun tipo e dove ho potuto testare la qualità della trazione integrale... disattivando i controlli di slittamento e trazione, sembra un carro armato! Giustamente anche la discesa, visto l'enorme dislivello della strada dal punto di partenza all'arrivo, è stata molto impegnativa per cambio e freni, che pero non hanno MAI bloccato le ruote cosa che mi ha lasciato di stucco. A fronte di questo, quando l'asfalto è riapparso, ho potuto verificare la classica impostazione di guida Mini... un Go-Kart da 1500Kg, incredibile! Ho notato notevoli differenze pero tra All4 e non, non tanto sullo sterrato dove la differenza e scontata, ma nella guida sportiva sul misto, una volta impostata la curva, al di la della traiettoria più o meno corretta, i controlli elettronici fanno un lavoro eccezzionale su freni e differenziali: basta aprire il gas per sentire la vettura piazzarsi nella curva senza muoversi di un capello, addirittura meglio di R50 con ammo di serie dire quasi, ho un Renegade in famiglia, 2.0 4x4 Limited, è lontano anni luce dalla guidabilità di Mini Contryman, in più è possibile avere una motorizzazione piu piccola del 2 litri, per avere la trazione integrale, cosa che su Renegade non è possibile, incrementando cosi, assicurazione e bollo. L'ho presa in un conce BMW, forse il principale della mia città, da dove arrivava anche la mia precedente R50, dunque sono in garanzia per un anno su tutto tranne i soliti pezzi soggetti ad usura (frizione/volano, fluidi, ecc), perciò vi chiedo, come posso fare per diagnosticare un problema alla distribuzione? Mi conviene portargliela direttamente? Io preferirei andare li con la mia diagnosi, cosi da non perderci troppo tempo e parole, qualcuno sa mica se c'e quindi un difetto congenito? L'auto e stata immatricolata il 22.6.2011. e sembra che sia rimasta ferma da allora a livello di usura sia interni che esterni... anche sotto il cofano, è tutto relativamente pulito nonostante il chilometraggio. Ho fatto una diagnosi da OBD e non ci sono problemi, a breve controllerò il debimetro che ho letto in una discussione qui sul forum che può imbrattarsi facilmente. Chiedo a voi dunque, se ho fatto una grande stupidaggine nell'acquisto, o se comunque ci sono problematiche risapute che, ribadisco, essendo in garanzia, potrei far sistemare entro il primo anno. Lascio una foto per farvela vedere, sicuramente in futuro ne metterò altre :)
-
Buongiorno a tutti, sono Filippo e ieri la mia fidanzata si è regalata, dopo molti sacrifici, una mini cooper R50. L'abbiamo guidata entrambi e siamo super soddisfatti. Io perchè è un go-kart con cui posso trasportare altre 3 persone e lei per i dettagli e il tettuccio apribile. Ad ognuno il suo. Grazie in anticipo per i molti consigli che già so potremo ricevere in questo forum, dato che già l'abbiamo frequentato da esterni per convincerci (c'è voluto poco) a prendere la mini. Buona giornata e tutti e buona strada!
- 4 replies
-
- 1
-
-
- Presentazione
- R50
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Sono incappato in un malaugurato fastidioso rumore circolare che proviene dal gruppo cambio e vorrei sostituirlo al più presto Categorico cambio: 23007533349 Qualcuno può aiutarmi ? Grazie grazie Andrea Bruum bruum ! andrea.traverso@gmail.com
-
Come da titolo smembro mini cooper r50 di colore rosso, al momento ci sono tutti i ricambi disponibili, contattatemi senza problemi per la richiesta dei prezzi e dei ricambi che vi servono ! Tutto disponibile tranne il motore che è entrata acqua ed è scoppiato il cilindro ! Il resto è tutto perfettamente funzionante, allego foto.
-
Ciao a tutti! Dopo un mese di fermo causa metacarpo rotto, ho ripreso la mini che a quanto pare si stava per sgretolare... I problemi spuntati fuori sono: - Top Mount ant. destro letteralmente sfondato (è da un po' che è rotto), fa un rumore strano come di molla che s'impunta da qualche parte. - Top Mount anteriore Sinistro crepato, l'inizio della sua fine insomma... - Giunti anteriori lato cambio entrambi crepati, uno ha perso quasi compleatamente il grasso imbrattandomi tutto il reparto cinghie, questo perchè non immaginavo appena ripresa che stesse cadendo a pezzi... In un mese di fermo, le plastiche hanno degradato alla velocità della luce nonostante l'auto riposi al coperto in garage... Sono un po' abbattuto, l'imprecisione nella guida ora e abbastanza elevata... Ho anche altri problemi, come una gomma che in due giorni arriva a 0.8 Bar senza apparente motivo e parabrezza spaccato appena qualche giorno dopo aver ripreso il lavoro... Sembra che la mia Mini non abbia per niente gradito la mia mancanza |074| Ad ogni modo oggi vi scrivo perchè, per quanto ho letto in giro, sostituire i top mount non dovrebbe essere troppo laborioso... l'unico meccanico che c'e in zona si libera il 18 settembre ed io ho paura che il tutto si aggravi ulteriormente, quindi stavo pensando di sostituirli. Ho letto che fondamentalmente si tratterebbe di rimuovere il tappo, svitare l'ammo (Prima o dopo averlo compresso?), svitare il top mount, montare il nuovo e fare il processo inverso, mi sembra di aver capito che non dovrebebro servirmi chiavi dinamometriche per fare il lavoro... Tutto corretto? Chiedo perche in altre auto ho letto che e necessario rimuovere barre anti rollio, pignoni, cuscinetti... insomma, troppo da fare per farlo in una giornata da solo... Avendo una sospensione non allineata ho naturalmente problemi evidenti di convergenza, poiché la gomma anteriore destra e pressoché liscia mentre la sua vicina ha ancora un 40%, quindi appena fatto il lavoro e cambiate le gomme faro fare anche quella. So che purtroppo e un problema congenito quello dei supporti sospensione... io monto anche un assetto a ghiera a -4, perciò immaginavo che avrei accellerato il tutto... i nuovi supporti sono identici agli originali, mi sembra che siano anche della stessa marca (Lemforder), Non ho mai sostituito nessun silent block, ho letto che in queste situazioni può avere senso farlo anche se non ho particolare rumore sui dossi... eccetto quello del supporto chiaramente. Aggiungo al post che a giorni dovrei anche fare il tagliando poiche da poco ho superato i 100K Km, ho già preso il necessario per far tutto a casa comodamente, secondo voi c'e qualche accorgimento da prendere per via del kilometraggio? La guarnizione della testa non e mai stata cambiata, io ho il motore Diesel della Yaris per capirci, la distribuzione è a catena percio mi sembra che non sia necessario intervenire cosi presto, dovrei far fare la cinghia servizi e idroguida, che pero furono fatte due tagliandi fa, intorno a 55K Km. Lo sterzo è abbastanza duro, in particolare da quando ho messo l'assetto chiaramente, pero non sembrano esserci problemi di idroguida o simili, in movimento e fluido e per quanto possa esserlo nelle condizioni in cui è la macchina è preciso e trasmette le sensazioni dall'asfalto. Ho notato un altra cosa che pero mi ha allarmato qualche giorno fa... sulle frenate aggressive, l'avantreno come se poggiasse su qualcosa di morbido, come se le gomme si deformassero e si spalmassero sul terreno, pero l'auto frena bene e la pressione delle gomme e ok, si nota maggiormente se la frenata avviene in un curvone autostradale, sembra che il retrotreno non tocchi più dietro pattinando come sulle moto... Non saprei come spiegarmi meglio purtroppo,vi chiedo per quanto sia possibile capire, se secondo voi e normale questo atteggiamento da parte della vettura in frenata, non ho mai riscontrato vapour lock, ma non ho nemmeno mai impegnato cosi seriamente i freni... tutto l'impianto ha 14 anni come la vettura... non ci sono perdite di olio... Più persone mi hanno detto che comunque potrei avere le pastiglie bruciate per un surriscaldamento, vado spesso a fare giri in montagna essendo di Torino perciò è possibile... mi hanno detto di smontarle e con la raspa di rimuovere la patina liscia che si e creata per ristabilire l'attrito del materiale... proverò... Se secondo voi ci sono lavori da fare mi piacerebbe parlarne, chiaramente partendo dai più importanti, anche per questioni di budget... vorrei tenerla ancora quindi sto cercando di mettere a posto tutto e di tenere in ordine... In ogni caso, grazie in anticipo per l'attenzione e per l'aiuto |055|
-
Vendo 4 cerchi originali Mini Cooper modello Fin Spoke 92 16x6.5J ET48, PCD 4x100. I cerchi sono in ottimo stato, con normali piccoli segni da utilizzo, uno solo ha qualche graffio un po’ più evidente, visibile in foto. Visionabili a Roma. Prezzo 200€ + eventuale spedizione da concordare.
- 2 replies
-
- Cerchi 16”
- Cooper
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
From the album: Mini cooper D r56
-
- 1
-
-
- mini cooper d
- r56
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti ragazzi, ho un quesito da porvi... in questi giorni sto rimettendo a nuovo la mia cooper r50, sto facendo un bel po di lavoretti (freni, carrozzeria, audio, ecc) colgiero anche l'occasione per fare un po di video e foto se servissero a qualcuno come guida (domani mi cimenterò anche nel cambio colore dei led cruscotto) comunque vi terrò aggiornati nelle sezioni opportune anche perchè non voglio dilagare troppo... Detto questo, nei vari "lavoretti" ho deciso, (anzi dovuto) scatalizzare la mia cooper, perchè lo scarico stava scoppiando perchè troppo pieno... Il lavoro non è stato complicatissimo, smontato i collettori e la parte del cat, ho tagliato, svuotato, e risaldato il tutto; non ho avuto problemi di spie della sonda, solo un po di "sprint" in più... L'unica cosa che speravo di ottenere è un po di sound in più, un pò più aggressivo, e magari qualche scoppiettio anche a freddo, ma niente.... Ciò che vorrei chiedervi e capire (se qualcuno si è già inoltrato in questo campo) come ottenere ora che è stata scatallizzata un suono un pò più da S; la mia paura e che nel cambiare il terminale ora che è senza cat il suono risulti troppo "metallico" o vuoto, vorrei capire che direzione prendere per dargli un po di aggressività in più anche nel sound...
-
-
- Technical Specifications
- Cooper S
-
(and 3 more)
Tagged with: