Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'one d'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Club LMM
    • Iscriviti o rinnova
  • Regolamento & Info
    • Leggi il regolamento
    • Informazioni generali
  • Welcome to LaMiaMINI
    • Presentazioni
    • Happy Hour
  • Dimensione MINI
    • MINI, di tutto di più
    • Raduni e Incontri
    • Prove su strada
  • Officina LaMiaMINI
    • Consulta RealOEM
    • MINI serie "R"
    • MINI serie "F"
    • DIAGNOSI & CODIFICA
  • Foto & Video
    • La Gallery del forum
    • MINI foto
    • MINI video
  • MINI Market
    • Vendo
    • Compro
  • Download
    • Vai alle categorie

Categories

  • Manuali
  • Tutorial
  • Schede Accessori
  • Schede Tecniche
  • Listini e Cataloghi
  • Prove su Strada
  • Test Euro NCAP
  • Postmontaggi
  • Diagnosi e Codifica
  • Richiami
  • The MINI International

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Nome (reale)


Cognome (reale)


Città


Data Immatr.


Data Immatr. 2ª

Found 8 results

  1. Ciao a tutti, sono proprietario di una Mini One D Park Lane 88cv del 2006. Acquistata nuova e negli anni passata a mia madre. Proprio ieri l'ho ripresa in mano e ho notato dei difetti al funzionamento del motore. In particolare sento come un soffio pigiando il pedale del gas e quando accelero aumentano i giri sul contagiri, ma l'auto non accelera di fatto. Come se non avesse spinta. La sensazione però è come se il motore fosse in ordine ma gli mancasse appunto questa spinta che ricordo aveva molto più pronunciata. Sono andato a Milano percorrendo 600 km in 2 giorni senza alcun problema ne di consumi e nemmeno di crisi del motore se non appunto questa accelerazione mancante. Mi sono chiesto se potessero essere: debimetro/flussometro, iniettori o frizione. Grazie mille per avermi accettato nel forum e di aiutarmi. Grazieeeeee
  2. Ciao a tutti!! Sono nuovo del forum ma vi seguo da un po' e a dire la verità la mia bella e tornata a correre grazie a buona parte dei consigli che ho potuto trovare qui. L'auto è una Mini (Ovviamente :cool: ) One D, immatricolata nel 2004 e proprio questo mese ha compiuto 12 anni, dunque ho deciso che fosse il momento di farle qualche coccola :mrgreen: . In precedenza apparteneva a mia madre che ci ha fatto appena 64000 Km, il primo intervento fatto è stato la sostituzione di un braccetto rotto per un dosso (anni e anni fa) finché non mi e preso il pallino di rimetterla a nuovo, ecco dunque l'elenco di ciò che e stato fatto alla vettura: Rimosso silenziatore centrale e terminale, lasciato invariato il kat che vorrei poi in un futuro sostituire con un 200 celle; Qualche ciclo di pulizia iniettori; Qualche ciclo di pulizia del sistema di aspirazione con "Sintoflon DSC"; Pulizia debimetro con "Meat&Doria M1" (effettuata proprio ieri dopo essere tornato a casa dal lavoro |072|); Filtro a pannello BMC; Dischi e pastiglie recenti (un paio di mesi di vita circa) Frizione nuova e cambio revisionato poiché quest'estate, nel mezzo di un incrocio, il pedale non è più tornato su per via della rottura del cuscinetto; Assetto a ghiera regolabile Technix (So che non è ai livelli Bilstein o simili ma per l'uso cittadino o comunque per ciò per cui serve a me penso vadano più che bene per togliersi qualche sfizio). Tutti questi interventi, tranne frizione, freni e assetto, sono stati eseguiti da me, gli altri da mio zio nella sua officina dunque penso siano affidabili |046| . Gli interventi che vorrei andare ad eseguire in un futuro relativamente prossimo sono: Montaggio boost controller per salire di qualche decimo di bar, siccome la mi versione e la 75CV dunque la gestione della WG e pneumatico o meccanico che dir si voglia, in modo che poi la mappatura possa essere eseguita su tali parametri rendendola ancora più ottimizzata e precisa; Mappatura della centralina. Per il resto, io mi chiamo Riccardo, ho 19 anni e amo i motori, faccio il programmatore, il chitarrista, qualche votla il DJ e sono mooooolto contento di entrare a far parte di questa community!
  3. Ciao a tutti! Dopo un mese di fermo causa metacarpo rotto, ho ripreso la mini che a quanto pare si stava per sgretolare... I problemi spuntati fuori sono: - Top Mount ant. destro letteralmente sfondato (è da un po' che è rotto), fa un rumore strano come di molla che s'impunta da qualche parte. - Top Mount anteriore Sinistro crepato, l'inizio della sua fine insomma... - Giunti anteriori lato cambio entrambi crepati, uno ha perso quasi compleatamente il grasso imbrattandomi tutto il reparto cinghie, questo perchè non immaginavo appena ripresa che stesse cadendo a pezzi... In un mese di fermo, le plastiche hanno degradato alla velocità della luce nonostante l'auto riposi al coperto in garage... Sono un po' abbattuto, l'imprecisione nella guida ora e abbastanza elevata... Ho anche altri problemi, come una gomma che in due giorni arriva a 0.8 Bar senza apparente motivo e parabrezza spaccato appena qualche giorno dopo aver ripreso il lavoro... Sembra che la mia Mini non abbia per niente gradito la mia mancanza |074| Ad ogni modo oggi vi scrivo perchè, per quanto ho letto in giro, sostituire i top mount non dovrebbe essere troppo laborioso... l'unico meccanico che c'e in zona si libera il 18 settembre ed io ho paura che il tutto si aggravi ulteriormente, quindi stavo pensando di sostituirli. Ho letto che fondamentalmente si tratterebbe di rimuovere il tappo, svitare l'ammo (Prima o dopo averlo compresso?), svitare il top mount, montare il nuovo e fare il processo inverso, mi sembra di aver capito che non dovrebebro servirmi chiavi dinamometriche per fare il lavoro... Tutto corretto? Chiedo perche in altre auto ho letto che e necessario rimuovere barre anti rollio, pignoni, cuscinetti... insomma, troppo da fare per farlo in una giornata da solo... Avendo una sospensione non allineata ho naturalmente problemi evidenti di convergenza, poiché la gomma anteriore destra e pressoché liscia mentre la sua vicina ha ancora un 40%, quindi appena fatto il lavoro e cambiate le gomme faro fare anche quella. So che purtroppo e un problema congenito quello dei supporti sospensione... io monto anche un assetto a ghiera a -4, perciò immaginavo che avrei accellerato il tutto... i nuovi supporti sono identici agli originali, mi sembra che siano anche della stessa marca (Lemforder), Non ho mai sostituito nessun silent block, ho letto che in queste situazioni può avere senso farlo anche se non ho particolare rumore sui dossi... eccetto quello del supporto chiaramente. Aggiungo al post che a giorni dovrei anche fare il tagliando poiche da poco ho superato i 100K Km, ho già preso il necessario per far tutto a casa comodamente, secondo voi c'e qualche accorgimento da prendere per via del kilometraggio? La guarnizione della testa non e mai stata cambiata, io ho il motore Diesel della Yaris per capirci, la distribuzione è a catena percio mi sembra che non sia necessario intervenire cosi presto, dovrei far fare la cinghia servizi e idroguida, che pero furono fatte due tagliandi fa, intorno a 55K Km. Lo sterzo è abbastanza duro, in particolare da quando ho messo l'assetto chiaramente, pero non sembrano esserci problemi di idroguida o simili, in movimento e fluido e per quanto possa esserlo nelle condizioni in cui è la macchina è preciso e trasmette le sensazioni dall'asfalto. Ho notato un altra cosa che pero mi ha allarmato qualche giorno fa... sulle frenate aggressive, l'avantreno come se poggiasse su qualcosa di morbido, come se le gomme si deformassero e si spalmassero sul terreno, pero l'auto frena bene e la pressione delle gomme e ok, si nota maggiormente se la frenata avviene in un curvone autostradale, sembra che il retrotreno non tocchi più dietro pattinando come sulle moto... Non saprei come spiegarmi meglio purtroppo,vi chiedo per quanto sia possibile capire, se secondo voi e normale questo atteggiamento da parte della vettura in frenata, non ho mai riscontrato vapour lock, ma non ho nemmeno mai impegnato cosi seriamente i freni... tutto l'impianto ha 14 anni come la vettura... non ci sono perdite di olio... Più persone mi hanno detto che comunque potrei avere le pastiglie bruciate per un surriscaldamento, vado spesso a fare giri in montagna essendo di Torino perciò è possibile... mi hanno detto di smontarle e con la raspa di rimuovere la patina liscia che si e creata per ristabilire l'attrito del materiale... proverò... Se secondo voi ci sono lavori da fare mi piacerebbe parlarne, chiaramente partendo dai più importanti, anche per questioni di budget... vorrei tenerla ancora quindi sto cercando di mettere a posto tutto e di tenere in ordine... In ogni caso, grazie in anticipo per l'attenzione e per l'aiuto |055|
  4. Mi chiamo Carlarita e sono felice proprietaria di una mini One D del 2003 che va benissimo. Spero di imparare sempre di piu' sulla mia auto, anche con la partecipazione a questo sito.
  5. Piano piano sto sistemando i problemi e rendendo questa mini esattamente come quella che ho sempre sognato. Dopo aver cambiato i sedili perchè rovinati dal precedente proprietario, mi sono dedicato al cielo dell'auto che era completamente scollato e pieno di buchi e ritengo che per essere la prima volta che lo faccio non sia venuto male, fatto questo mi è venuta la pazza idea di mettere la pellicola per il wrapping sulle plastiche del cruscotto e devo dire che mi piace un sacco, ora ho sostituito l'accendisigari con due connettori usb e ho installato il cavo aux alla radio. A breve dovrebbero arrivarmi gli adesivi da mettere sul cofano e nelle fiancate ma intanto chiedo a voi cosa ne pensate del mio lavoro? spero vi piaccia, se avete consigli o domande sarò lieto di leggerli e in caso aiutarvi o provare! Detto questo spero di essere nella sezione giusta, in caso chiedo ai moderatori di spostare il post, siete mitici ragazzi!! |046| |046|
  6. Ciao a tutti! Possiedo una r50 ONE D su cui sto lavorando senza sosta ormai, ieri smontando il collettore di uscita della turbina, quello che va all'intercooler per capirci, ho notato che dentro alla turbina ci sono, anche se veramente in forma ridotta, dei residui nerastri oleosi, li ho rimossi con delicatezza e tra qualche giorno ricontrollerò la situazione. |010| Non vorrei sentirmi dire semplicemente "la turbina è andata" ma vorrei qualche altra delucidazione, ad esempio, il tubo che si inserisce sul collettore d'aspirazione appena prima della turba, trasuda DA SEMPRE una patina oleosa, non vorrei che fosse il responsabile di tale problema e che bastasse una semplice pulita di tale condotto. Aspetto qualche riscontro da parte vostra, fatemi spere se devo cominciare a piangere e se qualcuno lo sa, cosa sia quel tubo pre-turbina che arriva dalla testa del motore. Grazie in anticipo! |072|
  7. Ciao! Mi chiamo Alessandro e sono un entusiasta possessore di una Mini One D R50 Verde British. Acquistata nuova, nel lontano 07/2006, ho condiviso grandissime esperienze ed emozioni in questi anni che mi hanno fatto apprezzare lo stile Mini. Ringraziando il cielo, non ho mai avuto problemi di qualsiasi natura ed oggi dopo aver condiviso con lei un vero e proprio amore lungo 250.000 km ho deciso di rimetterla in forma sostituendo i componenti usurati e dare una rinfrescata alle parti opacizzate. Bene, mi leggerò approfonditamente i vari thread presenti in questo interessantissimo forum e confido nella vostra comprensione se vi domanderò, nei prossimi giorni, come posso migliorare la mia mini nel miglior rapporto qualità prezzo, grazie ai vostri preziosissimi consigli. Grazie!
  8. 8 downloads

    Documento per la stampa: specifiche tecniche New MINI F56 One D (ENG)
×
×
  • Create New...