Jump to content

77ONE
 Share

Recommended Posts

Recensione molto interessante. Grazie 77ONE!

Credo che quando ci abitueremo a guidare con un solo pedale e senza leva del cambio sarà difficile tornare indietro.

Vedo ancora pochissime auto elettriche in giro, ma per la loro diffusione è necessario che il prezzo finale sia inferiore a quello delle analoghe versioni a motore endotermico e attualmente ciò si può ottenere solo con incentivi pubblici.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Grazie Schwarz. Si il problema del costo è primario per la diffusione di questi mezzi, ma anche quello infrastrutturale non è da meno. Anche quando le colonnine saranno più diffuse il costo della ricarica sarà superiore a quello di una ricarica domestica che non tutti potranno fare. Allo stesso tempo, l'elettrico avrà un senso solo su segmento A e B, il più adatto per destinazione d'uso e per la possibilità di essere caricato a casa.

 

In questo momento sono un giocattolo per benestanti, a cui conviene un costoso noleggio a lungo termine tutto compreso, alla fine del quale avranno un'auto nuova identica, ma con batteria migliore.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

Ottima recensione Ale! mi hai incuriosito parecchio...ora un po' tutti ragioniamo "abbasso l'elettrico e W l'endotermico"...ma come dice Schwarz ho paura che ci piacerà parecchio quando sarà il momento...vedremo 🙂

  • Like 1
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

6 ore fa, Dario84 ha scritto:

Hahahha come è contento 😊

Si sarà chiestò "ma perchè nella Mini di papà non ci sono tutte queste lucine/schermini?" 😅

 

Le distingueva tra quella che puzza (perché è vecchia...) e quella che non miagola 🤣

  • Haha 2
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Il 19/8/2021 at 17:16, 77ONE ha scritto:

Dal momento che riuscivo a salire più o meno dappertutto mi sono tolto un'altra piccola curiosità, senza essere troppo scientifico (non ce n'era bisogno... 😁)

Stavolta la giraffa non è la tua 😂

 

  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

E gira gira ho avuto l'occasione di passarci un'altra settimana, durante la quale non ho fatto grandi percorrenze ma ho piuttosto provato la comodità dell'elettrico nei brevissimi e frequenti spostamenti quotidiani. Chi guida una vettura col cambio automatico crede di sapere più o meno come sia guidare una EV, ma la sensazione è completamente differente. Certo si ha lo stesso selettore e due soli pedali, ma in elettrico è tutto più diretto: motore e velocità sono sempre correlati e schiacciando non si perde tempo nel kickdown. Grazie a questo le curve in discesa si percorrono in modo più stabile e veloce perché non ci sono da gestire forti trasferimenti di carico dovuti a frenata, scalata e aumento del freno motore con marcia più corta.

 

La conclusione è che se fossi sicuro della durata nel tempo delle batterie, penserei seriamente a questa forma di alimentazione: al momento questa incognita rende saggio soltanto il noleggio a lungo termine, che non conviene a chi fa poca strada.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

41 minuti fa, Dario84 ha scritto:

Capito...tra un po' ti vedremo con la Cooper SE al posto della 500 😜

 

Beh non ti nascondo che Francesca dopo 2 metri ha detto LA VOGLIO 😍, ma al di là dei costi è durissima trovare la quadra.

La sua 500X fa 25mila km l'anno di cui diversi in città: con una 500E risparmierebbe parecchio, ma la X è l'unica auto di famiglia che porta una valigia nel baule; allo stesso tempo se passasse a me non saprei che farmene di un'auto grande e soprattutto diesel, visto che faccio pochi chilometri. L'elettrica io? Perfetta per il mio uso, ma il risparmio dove sta? 😁

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Per me il più grosso limite delle auto full electric, almeno per il momento, è il fatto di essere vincolati a dover organizzare i propri spostamenti in funzione dei tempi di ricarica e della presenza di colonnine lungo il percorso.

Non so su Mini SE, ma molte auto elettriche attualmente sono limitate a 150 km/h di velocità massima e in caso di un'eventuale urgenza improvvisa, non è il massimo. 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Anche la mini è limitata a 150 km/h (che tra l’altro raggiunge in una quindicina di secondi), ma mi sembrano più che sufficienti. Non è escluso che per questioni di emissioni anche le termiche un giorno saranno limitate e forse qualcuno (Volvo?) lo ha già annunciato. 
 

Chi compra questa macchina probabilmente te  non lo fa per viaggiare e se succede una volta all’anno sa che con una fast può rabboccare il 65% in 35 minuti (l’ultima carica che ha fatto mio cugino ieri rientrando in Lombardia); certo per chi vive viaggiando, la scelta non può che cadere su una ev molto più grande, sapendo che caricarla a casa richiederà secoli e che le colonnine costano molto di più. 

Link to comment
Share on other sites

https://www.autoblog.it/post/1024170/volvo-spiega-il-motivo-della-velocita-limitata-a-180-km-h

16 minuti fa, 77ONE ha scritto:

Anche la mini è limitata a 150 km/h (che tra l’altro raggiunge in una quindicina di secondi), ma mi sembrano più che sufficienti. Non è escluso che per questioni di emissioni anche le termiche un giorno saranno limitate e forse qualcuno (Volvo?) lo ha già annunciato. 
 

Chi compra questa macchina probabilmente te  non lo fa per viaggiare e se succede una volta all’anno sa che con una fast può rabboccare il 65% in 35 minuti (l’ultima carica che ha fatto mio cugino ieri rientrando in Lombardia); certo per chi vive viaggiando, la scelta non può che cadere su una ev molto più grande, sapendo che caricarla a casa richiederà secoli e che le colonnine costano molto di più. 

180 orari: vedi link sopra

Edited by Fabry Geims Din
aggiunta
Link to comment
Share on other sites

31 minuti fa, Fabry Geims Din ha scritto:

 

Ma questo è solo l'inizio

  • Sad 1
Link to comment
Share on other sites

Grazie 77ONE, sempre ottimi spunti.

 

Non sempre però le notizie che arrivano chiariscono le idee di chi deve acquistare un'auto.

 

"La bolletta elettrica aumenta del 40%". Il ministro Cingolani: ecco perché
https://www.quotidiano.net/economia/bolletta-elettrica-aumento-1.6797258/amp

  • Thanks 1
  • Sad 1
Link to comment
Share on other sites

2 minuti fa, SchwarzMini ha scritto:

Grazie 77ONE, sempre ottimi spunti.

 

Non sempre però le notizie che arrivano chiariscono le idee di chi deve acquistare un'auto.

 

"La bolletta elettrica aumenta del 40%". Il ministro Cingolani: ecco perché
https://www.quotidiano.net/economia/bolletta-elettrica-aumento-1.6797258/amp

Gran "sacco di pulci" pure lui...scusate, ma quando ci vuole ci vuole!

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.