Popular Post 77ONE Posted August 18, 2021 Popular Post Share Posted August 18, 2021 Più che una prova è stata una prima: non ho solo provato una Cooper SE, ma ho guidato una elettrica per la prima volta in vita mia. Per una settimana. Con questa premessa è difficile scrivere qualcosa, perché rischio di descrivere una qualsiasi auto elettrica, ma azzardo partendo dalle conclusioni: se dovessi mai scegliere fra una Cooper S a pistoni o una ad elettroni, sceglierei la seconda tutta la vita. Perché mi ha dato sensazioni che la Cooper S non sa dare. Con la SE puoi avere la mini più facile di sempre, che con altrettanta facilità può trasformarsi in una giostra. Una giostra quasi pericolosa verrebbe da dire, finché non si prende confidenza con l'istantaneità di questo passaggio. Questa settimana non ha cambiato la mia idea: le elettriche non sono per tutti e non sono ecologiche. Ma sono più mature di quanto si dica in giro: difficile chiedere di più al motore elettrico quanto ad erogazione e fruibilità. In tema di batterie si fa un gran parlare di autonomia e tempo di ricarica, ma credo che i problemi più urgenti restino costo e peso: persino la SE, con 32Kw di batteria e 180km di autonomia reale, basta a coprire la totalità delle esigenze giornaliere senza richiedere più di una carica ogni 2 giorni. Carica che con queste taglia si compie in una serata/nottata senza bisogno di wall box. Certo bisogna avere un posto auto riparato e a portata di presa, ma per chi ha questa piccola fortuna e deve abitualmente fare 15 km per andare e tornare dal benzinaio, fare il "pieno" senza uscire di casa può trasformarsi in una lenta comodità. E' stato interessante vedere come i più scettici si trasformino nei più curiosi davanti al cavo di ricarica verde lime, uno dei pochi elementi che tradisce l'origine di questa MINI, una "taglia XL" con tutto quello che si può chiedere ad una MINI 3 porte (guardare allegato per credere). Il primo contatto è contrastante... manca la chiave, manca il rumore, ma è la MINI di sempre: muoversi in silenzio può sembrare poco gratificante o ricordare mezzi elettrici assai meno nobili, ma in pochi metri prevale il senso di leggerezza e facilità con cui si riesce a muoverla. Il suono artificiale da disco volante creato da Renzo Vitale, che viene modulato da 0 a 25 km/h, alla lunga stanca un po' e non riesce a svolgere la sua funzione: in una settimana nessun pedone ha mai capito di avere una macchina attaccata al sedere. Come si guida? Praticamente con un solo pedale, l'unico aspetto che richiede un minimo di abitudine e che si rimpiange in un amen quando si torna sulle termiche: la rigenerazione può essere regolata su un livello più basso, ma una volta assuefatti al One Pedal Drive (e ci vuole poco) difficilmente si rinuncerà a fermarsi agli incroci senza usare i freni. Le modalità di guida sono 4: Sport, Mid (quella di default), Green (consumo ridotto) e Green+ (massimizzazione dell'autonomia tramite disattivazione di alcuni servizi di bordo). Prestazioni? Anche in modalità Mid non c'è discesa, pianura o salita di qualunque genere in cui non ci si ritrovi in pochi metri a velocità impensabili, con una trazione dosata alla perfezione e lo stomaco in posizione decollo. E la colonna sonora del motore elettrico, quella vera, ti insegna che ci si può divertire anche così. Credetemi se vi dico che non ci sarà nessuno (tra i comuni mortali) capace di reggere il passo su strada fino ai 150 km/h e qualsiasi confronto può diventare imbarazzante senza il minimo sforzo. Da un punto di vista dinamico la SE resta in tutto e per tutto una MINI dell'ultima generazione, ma nonostante il baricentro più basso e un assetto giusto, i 1440kg strapazzati dal solito sterzo (qui ad assistenza variabile) e da un pedale del gas che può essere esplosivo, generano qualche deriva di troppo nei rapidi cambi di direzione, complice anche una gommatura (Good Year F1) più votata al contenimento dei consumi che alla prestazione. Sarebbe stato interessante confrontare le reazioni di una S benzina sullo stesso percorso. Le operazioni di ricarica domestica sono di per sé molto semplici. Il sistema è in grado di adattare l'assorbimento in base al carico dell'impianto domestico, ma è consigliabile utilizzare il solo cavo in dotazione di tipo 2 attaccandolo ad una presa shuko da 16A: utilizzare prolunghe di sezione inadeguata nei momenti di massimo assorbimento può portare ad un surriscaldamento notevole. Per questo motivo è possibile settare l'intensità di carica su tre livelli (Massimo - Ridotto - Minimo) che vengono proposti ad ogni pressione del tasto STOP. Si può programmare la carica ad una data/ora prestabilita ed impostare la climatizzazione per il fine carica, ma non si può impostare una soglia massima di carica per preservare la batteria nel tempo. Difetto comune a molte piccole. Tutto è facilmente controllabile dall'app MINI, che fornisce un comodo resoconto di ogni sessione di ricarica (vedi foto) ed il totale dei Kw/h ricaricati dall'inizio del mese fino ai due mesi precedenti, oltre a fornire la localizzazione in tempo reale ed il controllo diretto di alcune funzioni di bordo come la climatizzazione, l'apertura/chiusura di porte e finestrini, l'attivazione dei fari e dell'avvisatore acustico. Nel corso della settimana ho effettuato due ricariche da 21Kw (60%) in circa 8 ore con contratto domestico da 5,5 Kw/h. La SE è dotata anche di cavo tipo 2 per la ricarica veloce da wallbox o dalle colonnine pubbliche in CA e può accettare il CSS combo delle stazioni di ricarica in CC: in questo caso il caricabatterie interno accetta un massimo di 50 Kw, non molto se paragonata alla concorrenza recente, ma sufficiente per ricaricare l'80% in poco più di mezz'ora quando ci si trova in viaggio. Follia viaggiare con una elettrica cittadina? Credevo di sì, ma questa MINI viene da Milano e non è la prima volta. A dimostrazione che con un minimo di organizzazione nulla è impossibile. Parlando di consumi, sono sceso dai 13,8 Kw/100km del trasferimento autostradale ai 12,2 degli spostamenti extrurbani con modalità Green/Mid e una guida fluida. Siamo comunque lontani dall'autoniomia dichiarata di 270 km. Per il resto si tratta della solita F56 che conosciamo da anni, con i suoi tanti pregi in termini di qualità generale ed assemblaggi e qualche difetto dovuto all'età del progetto. Tra tutti l'assenza di un cruise control adattativo, che qui farebbe la vera differenza. Il nuovo strumento combinato, che ha sostituito senza rimpianti il terribile accrocco analogico precedente, merita il successo che ha avuto. Bello per forma e moderno nelle funzioni è una delle cose migliori di questa plancia, con superficie satinata anti riverbero e piuttosto ben visibile anche con il volante sportivo di piccolo diametro. Sa coniugare perfettamente le ultime tendenze con l'analogico, dal momento che gli indicatori a lancetta, invisibili a quadro spento, sono fisici. Il sistema multimediale, qui nella sua massima espressione, è rimasto praticamente lo stesso di 7 anni fa con la sola aggiunta di Apple Car Play wireless e touch screen: se non fosse per le dimensioni dello schermo non avrebbe alcun timore nei confronti della concorrenza più moderna. Nota di demerito per l'Head Up Display, molto scenografico nel suo apparire e scomparire ma assolutamente inutile nella posizione in cui si trova: impossibile vedere le indicazioni di velocità, segnaletica e navigazione senza portare il sedile ad "altezza Panda". Inoltre, la poca distanza dalla strumentazione costringe l'occhio a modificare il punto di fuoco rispetto alla strada. Esattamente quello che non dovrebbe accadere. Deludente anche l'illuminazione interna: nonostante la presenza di loghi ed effetti scenici di ogni genere, la presenza del tetto panoramico comporta l'assenza della plafoniera centrale, relegando l'illuminazione nottura dell'abitacolo alle sole luci lettura sopra lo specchio interno. Anche le luci di ambiente non stupiscono per intensità e, rispetto alle serie precedenti, nemmeno per numero. Infine una parola sui sedili sportivi in full pelle MINI Yours: bellissimi, robusti, contenitivi, rigidi al punto giusto e con sostegno estraibile per le cosce, ma con regolazioni a scatto e meccanismo di ribaltamento approssimativi, persino peggiori di quelli studiati 20 anni fa per le R50. Quando impareranno a fare sedili come si deve? LINK ALLA GALLERY Cooper SE XL equip..pdf 4 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted August 18, 2021 Author Share Posted August 18, 2021 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SchwarzMini Posted August 19, 2021 Share Posted August 19, 2021 Recensione molto interessante. Grazie 77ONE! Credo che quando ci abitueremo a guidare con un solo pedale e senza leva del cambio sarà difficile tornare indietro. Vedo ancora pochissime auto elettriche in giro, ma per la loro diffusione è necessario che il prezzo finale sia inferiore a quello delle analoghe versioni a motore endotermico e attualmente ciò si può ottenere solo con incentivi pubblici. 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted August 19, 2021 Author Share Posted August 19, 2021 Grazie Schwarz. Si il problema del costo è primario per la diffusione di questi mezzi, ma anche quello infrastrutturale non è da meno. Anche quando le colonnine saranno più diffuse il costo della ricarica sarà superiore a quello di una ricarica domestica che non tutti potranno fare. Allo stesso tempo, l'elettrico avrà un senso solo su segmento A e B, il più adatto per destinazione d'uso e per la possibilità di essere caricato a casa. In questo momento sono un giocattolo per benestanti, a cui conviene un costoso noleggio a lungo termine tutto compreso, alla fine del quale avranno un'auto nuova identica, ma con batteria migliore. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post cooper Posted August 19, 2021 Popular Post Share Posted August 19, 2021 Bella rece Ale, i vantaggi e svantaggi dell'elettrico li hai centrati in pieno, e per me che al lavoro uso un muletto nuovo non sarebbe un problema usare un solo pedale 😄 Nell'utilizzo di tutti i giorni l'elettrico sarebbe interessante ( costi d'acquisto a parte) ma ci sono problemi abbastanza difficili da risolvere, non tutti hanno un garage, questo è il primo problema di partenza e non tutti possono avere 5.5 Kw di corrente, questi i problemi di "casa" . L'altro problema sarà la quantità di corrente e la distribuzione quando aumenteranno i numeri di vendita. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dario84 Posted August 19, 2021 Share Posted August 19, 2021 Ottima recensione Ale! mi hai incuriosito parecchio...ora un po' tutti ragioniamo "abbasso l'elettrico e W l'endotermico"...ma come dice Schwarz ho paura che ci piacerà parecchio quando sarà il momento...vedremo 🙂 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post 77ONE Posted August 19, 2021 Author Popular Post Share Posted August 19, 2021 Dal momento che riuscivo a salire più o meno dappertutto mi sono tolto un'altra piccola curiosità, senza essere troppo scientifico (non ce n'era bisogno... 😁) 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post 77ONE Posted August 19, 2021 Author Popular Post Share Posted August 19, 2021 E come sempre... i bimbi impazziscono ❤️ Esattamente come la Polizia Stradale: potete stare certi che di fronte a decine di auto sventoleranno la paletta sempre davanti ad una MINI. E così è stato pure per questa 👮♂️👮♂️ 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dario84 Posted August 19, 2021 Share Posted August 19, 2021 Hahahha come è contento 😊 Si sarà chiestò "ma perchè nella Mini di papà non ci sono tutte queste lucine/schermini?" 😅 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted August 20, 2021 Author Share Posted August 20, 2021 6 ore fa, Dario84 ha scritto: Hahahha come è contento 😊 Si sarà chiestò "ma perchè nella Mini di papà non ci sono tutte queste lucine/schermini?" 😅 Le distingueva tra quella che puzza (perché è vecchia...) e quella che non miagola 🤣 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SchwarzMini Posted August 20, 2021 Share Posted August 20, 2021 😂🤣😂🤣 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabry Geims Din Posted September 2, 2021 Share Posted September 2, 2021 (edited) Normale Schuko? Bella recensione: se me la regalassero... Edited September 2, 2021 by Fabry Geims Din aggiunta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cooper Posted September 2, 2021 Share Posted September 2, 2021 Il 19/8/2021 at 17:16, 77ONE ha scritto: Dal momento che riuscivo a salire più o meno dappertutto mi sono tolto un'altra piccola curiosità, senza essere troppo scientifico (non ce n'era bisogno... 😁) Stavolta la giraffa non è la tua 😂 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post 77ONE Posted September 3, 2021 Author Popular Post Share Posted September 3, 2021 7 ore fa, cooper ha scritto: Stavolta la giraffa non è la tua 😂 Dopo quasi 20 anni ho avuto la mia rivincita 😆 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted September 13, 2021 Author Share Posted September 13, 2021 E gira gira ho avuto l'occasione di passarci un'altra settimana, durante la quale non ho fatto grandi percorrenze ma ho piuttosto provato la comodità dell'elettrico nei brevissimi e frequenti spostamenti quotidiani. Chi guida una vettura col cambio automatico crede di sapere più o meno come sia guidare una EV, ma la sensazione è completamente differente. Certo si ha lo stesso selettore e due soli pedali, ma in elettrico è tutto più diretto: motore e velocità sono sempre correlati e schiacciando non si perde tempo nel kickdown. Grazie a questo le curve in discesa si percorrono in modo più stabile e veloce perché non ci sono da gestire forti trasferimenti di carico dovuti a frenata, scalata e aumento del freno motore con marcia più corta. La conclusione è che se fossi sicuro della durata nel tempo delle batterie, penserei seriamente a questa forma di alimentazione: al momento questa incognita rende saggio soltanto il noleggio a lungo termine, che non conviene a chi fa poca strada. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dario84 Posted September 13, 2021 Share Posted September 13, 2021 Capito...tra un po' ti vedremo con la Cooper SE al posto della 500 😜 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted September 13, 2021 Author Share Posted September 13, 2021 41 minuti fa, Dario84 ha scritto: Capito...tra un po' ti vedremo con la Cooper SE al posto della 500 😜 Beh non ti nascondo che Francesca dopo 2 metri ha detto LA VOGLIO 😍, ma al di là dei costi è durissima trovare la quadra. La sua 500X fa 25mila km l'anno di cui diversi in città: con una 500E risparmierebbe parecchio, ma la X è l'unica auto di famiglia che porta una valigia nel baule; allo stesso tempo se passasse a me non saprei che farmene di un'auto grande e soprattutto diesel, visto che faccio pochi chilometri. L'elettrica io? Perfetta per il mio uso, ma il risparmio dove sta? 😁 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cooperm50 Posted September 13, 2021 Share Posted September 13, 2021 Per me il più grosso limite delle auto full electric, almeno per il momento, è il fatto di essere vincolati a dover organizzare i propri spostamenti in funzione dei tempi di ricarica e della presenza di colonnine lungo il percorso. Non so su Mini SE, ma molte auto elettriche attualmente sono limitate a 150 km/h di velocità massima e in caso di un'eventuale urgenza improvvisa, non è il massimo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted September 13, 2021 Author Share Posted September 13, 2021 Anche la mini è limitata a 150 km/h (che tra l’altro raggiunge in una quindicina di secondi), ma mi sembrano più che sufficienti. Non è escluso che per questioni di emissioni anche le termiche un giorno saranno limitate e forse qualcuno (Volvo?) lo ha già annunciato. Chi compra questa macchina probabilmente te non lo fa per viaggiare e se succede una volta all’anno sa che con una fast può rabboccare il 65% in 35 minuti (l’ultima carica che ha fatto mio cugino ieri rientrando in Lombardia); certo per chi vive viaggiando, la scelta non può che cadere su una ev molto più grande, sapendo che caricarla a casa richiederà secoli e che le colonnine costano molto di più. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted September 13, 2021 Author Share Posted September 13, 2021 FullSizeRender.mov Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabry Geims Din Posted September 13, 2021 Share Posted September 13, 2021 (edited) https://www.autoblog.it/post/1024170/volvo-spiega-il-motivo-della-velocita-limitata-a-180-km-h 16 minuti fa, 77ONE ha scritto: Anche la mini è limitata a 150 km/h (che tra l’altro raggiunge in una quindicina di secondi), ma mi sembrano più che sufficienti. Non è escluso che per questioni di emissioni anche le termiche un giorno saranno limitate e forse qualcuno (Volvo?) lo ha già annunciato. Chi compra questa macchina probabilmente te non lo fa per viaggiare e se succede una volta all’anno sa che con una fast può rabboccare il 65% in 35 minuti (l’ultima carica che ha fatto mio cugino ieri rientrando in Lombardia); certo per chi vive viaggiando, la scelta non può che cadere su una ev molto più grande, sapendo che caricarla a casa richiederà secoli e che le colonnine costano molto di più. 180 orari: vedi link sopra Edited September 13, 2021 by Fabry Geims Din aggiunta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted September 13, 2021 Author Share Posted September 13, 2021 31 minuti fa, Fabry Geims Din ha scritto: https://www.autoblog.it/post/1024170/volvo-spiega-il-motivo-della-velocita-limitata-a-180-km-h 180 orari: vedi link sopra Ma questo è solo l'inizio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabry Geims Din Posted September 14, 2021 Share Posted September 14, 2021 17 ore fa, 77ONE ha scritto: Ma questo è solo l'inizio Temo anch'io Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SchwarzMini Posted September 14, 2021 Share Posted September 14, 2021 Grazie 77ONE, sempre ottimi spunti. Non sempre però le notizie che arrivano chiariscono le idee di chi deve acquistare un'auto. "La bolletta elettrica aumenta del 40%". Il ministro Cingolani: ecco perchéhttps://www.quotidiano.net/economia/bolletta-elettrica-aumento-1.6797258/amp 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabry Geims Din Posted September 14, 2021 Share Posted September 14, 2021 2 minuti fa, SchwarzMini ha scritto: Grazie 77ONE, sempre ottimi spunti. Non sempre però le notizie che arrivano chiariscono le idee di chi deve acquistare un'auto. "La bolletta elettrica aumenta del 40%". Il ministro Cingolani: ecco perchéhttps://www.quotidiano.net/economia/bolletta-elettrica-aumento-1.6797258/amp Gran "sacco di pulci" pure lui...scusate, ma quando ci vuole ci vuole! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.