Jump to content

MINI Hatch 2023 [F66 ice - J01 bev]


77ONE
 Share

Recommended Posts

Se ne parla in giro già da un po', ma non avevamo ancora affrontato questo argomento: sembra che a fine 2023 saranno maturi i tempi per il pensionamento della F56, la più longeva e sicuramente affidabile mini dell'era moderna. La G56, questa sarà la sigla di progetto, doveva essere pronta per il 2021, ma pandemia e transizione green dai contorni un po' offuscati hanno suggerito di rimandare tutto a tempi più maturi. Sembra però che BMW non creda ancora completamente all'idea di nuova mobilità, dal momento che la G56 avrà ancora motori a benzina e persino diesel (cosa piuttosto inspiegabile, ma ancora da verificare). Lo stabilimento di produzione sarà sempre quello di Oxford ed il pianale utilizzato sarà ancora lo stesso UKL in versione aggiornata, a dimostrazione che la G56 non è ancora pronta per la sola elettrificazione.

 

A giudicare dai primi muletti in strada la mini resterà sempre riconoscibile a colpo d'occhio (specchietti a parte!!!!), con proporzioni migliori rispetto alla attuale ed un parabrezza che per la prima volta cerca di fare amicizia con il concetto base di aerodinamica.  Speriamo che non finisca col somigliare troppo a tutte le auto che circolano con quella improbabile livrea bicolore.

 

 

 

2023-mini-cooper-se-teaser1.jpg

2023-mini-cooper-se-teaser2.jpg

2023-mini-cooper-se-teaser3.jpg

2023-mini-cooper-se-teaser5.jpg

2023-mini-cooper-se-teaser6.jpg

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

1 minuto fa, Dario84 ha scritto:

https://it.motor1.com/news/545123/nuova-mini-2023-foto-teaser/

 

Qualcosa di nuovo all'orizzonte? Ormai  ero convinto uscisse nel 2025 ...

 

 

Fantastico Dario.... abbiamo pubblicato la stessa cosa contemporaneamente! 🤣

 

Unisco!

  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

In questa foto si può notare come la maniglia sia stata completamente riprogettata, abbandonando il design di tutti i modelli precedenti. Molto simile a quella di Bmw serie 2 G42.

 

Molto probabilmente la strumentazione analogica sarà completamente rimpiazzata da un grosso display.

 

MINI-EV-15.jpg

 

Riprogettato totalmente anche il "cofango" anteriore, non incorpora più i parafanghi. Lo si intuisce dalla cornice attorno ai fanali, divisa in tre parti. 

 

Cattura2.png

Edited by cooperm50
  • Like 1
  • Confused 1
Link to comment
Share on other sites

Di sicuro perderemo la strumentazione centrale e a motivo circolare. E con loro tanti elementi iconici che in questi 20 anni hanno retto così bene lo stare al passo coi tempi.

 

  • Sad 2
Link to comment
Share on other sites

Se non ricordo male l'elettrificazione mini dovrebbe essere totale dal 2030, c'è ancora tempo per i motori termini di fare le ultime comparse, per il resto vedremo, quello mi sembra ancora un muletto molto pasticciato, il muso sembra quello delle ultime f56.

Link to comment
Share on other sites

1 minuto fa, SchwarzMini ha scritto:

Le proporzioni mi sembrano migliori di quelle della F56.

Impossibile costruire solo auto elettriche dal 2023, mancano risorse, materie prime, colonnine di ricarica e molto altro ancora.

Ti dirò...sono quasi contento che ci sarà un'altra generazione "normale" 

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

22 minuti fa, Dario84 ha scritto:

Ti dirò...sono quasi contento che ci sarà un'altra generazione "normale" 

Io senza il quasi: non sopporterei l'idea di girare con dei microonde su ruote, che non saprei dove e come caricare (da casa) ed in quanto al budget...lascio perdere, preferisco non pormi il problema: girerò con l'auto attuale finché potrò, poi boh!

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Io invece sono in crisi. Amo da sempre le utilitarie, ma ho sviluppato un odio feroce verso le assurdità tecniche che hanno imposto le normative di questi ultimi anni. Una Panda o una Ypsilon che suonano come una Daewoo Matiz non si possono sentire, così come non si possono guidare auto con rapporti del cambio così lunghi da renderle inguidabili in paesi collinari come il mio. E allora ben venga l'elettrico con la sua silenziosità, il suo carico di newtonmetri e la sua guidabilità.

 

Dovendo risparmiare la vita all'unico diesel che ho (visto che anche tra le segmento B ci impongono di tornare al benzina), sto seriamente pensando di affiancarle una piccola elettrica che possa macinare almeno una parte dei suoi km. Ma l'impegno economico è notevole e queste auto vanno cambiate prima che degradino e si avvicini la fine della garanzia, altrimenti diventano invendibili.

 

  • Like 2
  • Sad 1
Link to comment
Share on other sites

Ragionamento che non fa una piega, in casi come il tuo una piccola elettrica potrebbe essere una manna...

Comunque per quanto rimarremo affezionati al vecchio motore endotermico, l'elettrico da quella sensazione di libertà e di "meno rogne"...è una mia sensazione 😅 devo ancora provarne una...

Link to comment
Share on other sites

Faccio un altro esempio... sono 3 giorni che giro in riserva per il paese, perché dovrei arrivare al paese vicino solo per fare benzina, sprecandone praticamente un litro. Comunque come già detto è meglio non provarle se si hanno le idee confuse. La 500 che ho provato me l'hanno offerta a 17mila con permuta e quasi me la porto a casa.

Link to comment
Share on other sites

Per un utilizzo urbano una elettrica non sarebbe male, se si riesce a stare nel range di utilizzo la si può ricaricare la notte anche con i 3 kw di casa con la dovuta attenzione, ma ci sono molte incognite, ora non si paga il bollo ma poi? dopo 10 anni le batterie in che stato saranno? Nel caso di doverle sostituire che costo avranno? Oltre all'immane opera di smontaggio e rimontaggio... che valore avranno da usate con le batterie non piu in forma?

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

19 ore fa, cooper ha scritto:

Per un utilizzo urbano una elettrica non sarebbe male, se si riesce a stare nel range di utilizzo la si può ricaricare la notte anche con i 3 kw di casa con la dovuta attenzione, ma ci sono molte incognite, ora non si paga il bollo ma poi? dopo 10 anni le batterie in che stato saranno? Nel caso di doverle sostituire che costo avranno? Oltre all'immane opera di smontaggio e rimontaggio... che valore avranno da usate con le batterie non piu in forma?

 

Esattamente: oggi che sono costose e incentivate chi le usa gode di mille benefici che andranno a sparire proporzionalmente alla loro diffusione. In futuro avranno prezzi più concorrenziali e performance migliori, ma diventeranno oggetto di mille balzelli come lo sono oggi le termiche.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Noooo dai è uno scherzo vero? 😄

No ditemelo, perché corro a prendermi una F56

  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

Che c... lo sapevo, stavo guardando l'ultima foto del primo post, ho visto i fari posteriori forati e le linee dritte e ho pensato '' se ci hanno fatto i fori è per vedere le luci quando freni, ma se il faro c'è che senso ha.. poi ho pensato al wrap e guardando meglio il faro dietro sembra disegnato come quello della serie F.. DISEGNATO............ ed ecco la porcata, lo sapevo, lo sapevo!

 

Comunque fa schifo male, se dietro ci attacchi il logo Suzuki sembra un restyling della Swift, lo strumento centrale a forma di specchio del cesso poi.. eddai!

  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

  • 77ONE changed the title to MINI Hatch 2023 [F66 ice - J01 bev]
  • 77ONE pinned this topic

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.