Popular Post sassaroli Posted August 1 Popular Post Share Posted August 1 (edited) Buonasera, ragazzi. Devo presentarmi? Lo faccio volentieri. Mi chiamo Fabio, ho 55 anni, vivo in provincia di Vicenza e posso dire che di automobili ne ho vissute parecchie, amandole tutte. Mettete in sottofondo "La machina del ziu Tony" di Davide Van De Sfroos che vi racconto le mie auto. Anche da bambino l'auto costituiva un aspetto fondamentale della mia vita; non la guidavo ma ci stavo sopra, ci giocavo, mi mettevo al volante e viaggiavo con la fantasia; ritagliavo le foto dai Quattroruote di mio padre e li incollavo su un quadernetto che portavo a scuola. Avevamo una Giulia e poi un'Alfetta. Ne sono stato segnato: sono e sarò sempre un'alfista! Ma nei pomeriggio passati dai nonni salivo sul Maggiolino bianco: ero innamorato di tutte quelle curve! A questo periodo è legato il mio primo ricordo di una mini, una Innocenti color panna di un'amica di mia zia; ci sono salito una sola volta ma la ricordo ancora: l'essenziale eleganza della creatura di Issigonis ti rimane dentro. Mio padre negli anni 70 sognava la Range Rover e avrebbe voluto una Lada Niva. Per l'opposizione di mia madre si è accontentato di una Renault 4. E stata la prima tuttoterreno di casa; mia sorella e io giocavamo a nasconderci nel bagagliaio fino a quando -avevo 10 anni- abbiamo visto in TV il cadavere di Aldo Moro rannicchiato nella stessa nostra posizione in una R4 uguale alla nostra. Erano gli anni di piombo. Da adolescente le cose non sono cambiate: conoscevo così bene ogni modello che distinguevo gli allestimenti dai particolari. Ricordo una scommessa fatta coi miei amici: siamo andati dal concessionario FIAT e io ho riconosciuto allestimento e motorizzazione di tutte le Uno esposte guardandole solo dal davanti. In terza liceo ho scritto un tema libero dal titolo "Y10 e Uno: due modi di interpretare il segmento B" Ho iniziato a guidare su una FIAT 500 vecchia di 15 anni. L'aveva acquistata mio padre, ma non ci stava dentro! L'ha passata subito a mia zia (quella con l'amica che aveva la mini) che l'ha ben sfruttata. Quando, all'inizio degli anni 80, lei si è presa una Uno, la 500 è tornata in casa in attesa che io prendessi la patente. Non ho aspettato; ho iniziato a guidarla nel piazzale di casa a 16 anni (probabilmente sono uno degli ultimi ad aver imparato la scalata con la "doppietta") così quando si è trattato di prendere la patente ero già impratichito. Ho iniziato a frequentare i corsi teorici di scuola guida che i 18 anni ancora non li avevo compiuti, e di guide pratiche ne ho fatte ben poche. Ricordo le parole del titolare della scuola guida quando sono andato a pagare: A ti la patente te ga costà un casso! Non era una 500 normale ma una versione speciale con musetto diverso, tetto in lamiera, volante in legno a tre razze, cruscotto sportivo. E' stata la mia compagna del periodo universitario, mi è stata rubata e l'ho ritrovata, si era arrugginita e bucata la lamiera sotto i piedi del passeggero ed è stata riparata. Quando è morto mio padre è morta anche lei: ci siamo trovati con una macchina di troppo in famiglia ed è stata sacrificata. Sono passati 30 anni e ancora mi mancano: mio padre come confidente, la 500 come compagna di avventure. Una delle ultime immagini che ricordo di lui è di noi due sulla 500 che lo accompagno al lavoro (non guidava per una distorsione al ginocchio). Vado lungo? Allora stringo. NSU 1200: l'auto di mio nonno. La "tuttodietro" teutonica, sorella maggiore della più famosa Prinz. Auto famosa per aver due assi di simmetria: non solo destr/sinistra, ma anche anteriore/posteriore! Subaru GLF SW, un vero mulo inarrestabile con tanto di ridotte, alla faccia della carrozzeria da berlina SW in meraviglioso american style anni 80, unica pecca gli angoli d'attacco e di uscita. Alfa 33 4X4 berlina pre-restyling ma col 1.5 della quadrifoglio verde. Divertente su strada, faceva il suo lavoro sulla neve, ma a tirare la roulotte era meglio la Subaru e troppo bassa per fuoristrada. Pajero 3 porte bicolor rossa e grigia. Ero a un matrimonio, l'ho vista, ne è scesa una ragazza fantastica e me ne sono innamorato. Di entrambe. Una l'ho sposata. La ragazza. Alfa 147 1.6 benzina, un alfista non può stare senza Alfa per sempre. Suzuki Jimny cabrio. Una cavalletta, l'ho cambiata solo perché la ragazza di cui sopra sosteneva che non ci stavano gli accessori allegati ai figli. Jeep Grand Cherokee wj col VM 3.1 macchina meravigliosa ma spesso (molto spesso, praticamente sempre) in officina. In più è dotata di una motricità impressionante ma le dimensioni la rendono assolutamente inadeguata al fuoristrada alpino. Ho smesso di fare fuoristrada! Non solo per gli ingombri; anche perché i figli sono diventati due e il tempo da dedicare al fuoristrada è diventato nullo. RAV4 D4D 3 porte, la seconda serie, col differenziale Torsen. In un raduno RAV sulle colline bolognesi abbiamo impressionato i ragazzi del club locale per quello che riuscivamo a fare senza ridotte (ma io avevo montato le mud! E finalmente eccoci alla Mini Clubman 1.6 cooper. Più un Go-kart che una macchina. Come sia possibile passare da un Grand Cherokee a una Clubman e trovarcisi bene non ve lo so dire. Sarò un tipo strano, ma per me non è stato un passaggio traumatico. Epperò oltre che alfista ormai ero diventato anche jeppista: un giorno ho visto un bellissimo Cherokee KJ con già 250.000 km sul groppone e non ci ho pensato due volte: alla pari ho dato dentro la Clubman e sono uscito col KJ! Arrivati a 290.000 km, il KJ mi ha lasciato a piedi tre volte in un mese. Che irriconoscente! Dopo tutte le premure che gli avevo riservato! L'ho sostituito con un'altra Jeep, una BU, cioè quella Panda un po' cresciuta che i più conoscono come Renegade. Una trazione anteriore, però, e con un robotizzato a doppia frizione che assieme al 1.6 Multijet non mi ha convinto completamente. Poi, per una serie di eventi familiari lunghi da spiegare, mi sono trovato a guidare alternativamente una 500L (con l'ultima versione a 16 valvole del fire) e un VW T5 allestito dai ragazzi della C-lover, un Bondi Beach 4motion. Entrambi questi mezzi, però col cambio manuale, che ormai -ho capito- non fa per me. Quest'oggi, quindi, mi sono recato in quel di Trento e sono entrato in possesso della mia seconda mini, una Countryman All4 R60 del 2014, fresca fresca di importazione dalla germania. Cosa posso dirvi? Gia la amo! Edited August 1 by sassaroli 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted August 2 Share Posted August 2 Che dire… un appassionato, malinconico, un po’ pazzo e per di più che scrive in ottimo italiano. Benvenuto tra noi! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cooper Posted August 2 Share Posted August 2 Welcome!!!! 🙂 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SchwarzMini Posted August 2 Share Posted August 2 Buongiorno, benvenuto e complimenti per il nuovo acquisto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabry Geims Din Posted August 2 Share Posted August 2 Benvenuto e complimenti per la presentazione, davvero ben scritta 👍La 500 era una My Car Francis Lombardi, se posso? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cooperm50 Posted August 2 Share Posted August 2 Benvenuto, complimenti per la passione automobilistica, molto variegata! In Germania si fanno ottimi affari; le auto sono quasi tutte full optional, tenute come i signori e ben conservate. Unico nemico, il sale sulle strade! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AleSSio Posted August 2 Share Posted August 2 Ciao!!! Benvenuto su LMM! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sassaroli Posted August 3 Author Share Posted August 3 Grazie per l'accoglienza, ragazzi! Fabry, sei un intenditore anche di 500! Ebbene sì, era una My Car di Lombardi. Purtroppo quando la guidavo io aveva perso parte dell'originalità: per un incidente il musetto e la griglia della My Car erano stati sostituiti con un il classico musetto della 500 L. Anche l'originale colore oro era stato riverniciato di marroncino. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabry Geims Din Posted August 4 Share Posted August 4 (edited) 17 ore fa, sassaroli ha scritto: Grazie per l'accoglienza, ragazzi! Fabry, sei un intenditore anche di 500! Ebbene sì, era una My Car di Lombardi. Purtroppo quando la guidavo io aveva perso parte dell'originalità: per un incidente il musetto e la griglia della My Car erano stati sostituiti con un il classico musetto della 500 L. Anche l'originale colore oro era stato riverniciato di marroncino. Grazie: ho anche frequentato i raduni, tra cui Garlenda Edited August 4 by Fabry Geims Din 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.