R56Style Posted October 23, 2008 Share Posted October 23, 2008 Mai testato.. anche se c'è la rotellina che li attiva.. Anche sulla mia pre-rest è così. Il problema è un altro: partendo dalla posizione zero e dando un solo colpetto verso l'alto mentre ero in movimento, sono passato subito alla prima velocità. Ci ho provato almeno 10 volte, ma nulla. Stasera arriva il resto |046| Assurda sta cosa.. dando un colpetto piccolo parte subito con l'intermittenza. Strana davvero sta cosa.. che siano cambiate le cose con il my 2008? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted October 23, 2008 Author Share Posted October 23, 2008 Assurda sta cosa.. dando un colpetto piccolo parte subito con l'intermittenza. Strana davvero sta cosa.. che siano cambiate le cose con il my 2008? Probabilmente non sono stato capace io ad attivarlo. Mi sembra strano che il sistema fosse difettoso perché tutto il resto funzionava a dovere |046| Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted October 23, 2008 Author Share Posted October 23, 2008 Capitolo motore… e qui ci sarebbe da discutere un mese intero :mrgreen: Voglio partire da un’affermazione forte: non ho trovato un solo motivo per preferire il nuovo 1600 bialbero al mio vecchio Pentagon. Ora è tecnologicamente avanti e consuma poco (dati precisi non li ho perché la macchina non aveva il cdb), ma ho avuto la sensazione che le migliori doti di ripresa siano dovute più ad una rapportatura felice del cambio che ai tanto sbandierati meriti del valvetronic. Lo dico perché quando si tratta di tirare davvero, come nelle riprese in salita o con le marce alte, mi è sembrato ancora una volta un po’ troppo pigro. Non c’è nulla di male in questo perché è sempre un aspirato con i suoi pregi ed i suoi limiti: quello che voglio dire, però, è che il reale vantaggio in termini di prontezza rispetto al vecchio 1600 si ha soltanto dai 1500 ai 3000 giri, dopodiché le prestazioni sostanzialmente si equivalgono e anzi, mi sembra che abbia il fiato piuttosto corto superati i 5000 giri dove il Pentagon - forse troppo tardi - diventa rabbioso. Un po’ poco per dire che rispetto a prima la Cooper abbia fatto tanti progressi, ma va anche detto che quel range di utilizzo è molto importante nella guida quotidiana, magari in città. Tutto sommato resta un bel motore e indipendentemente dalla mia passione per la benzina lo consiglierò sempre e comunque rispetto al fratellino a gasolio se si percorrono meno di 25 mila chilometri l’anno, senza contare che montato sulla R56 può esprimersi sicuramente meglio che sulla Clubman. Qualcuno di voi ora mi salterà addosso, ma vi giuro che prima di arrivare a questa conclusione ho fatto parecchi chilometri con i finestrini abbassati: quello che mi ha assolutamente deluso di questo motore è il rumore. Non so se l’esemplare che ho provato avesse qualche problema particolare, ma ai regimi intermedi ha delle sonorità che rasentano quelle di un 3 cilindri, mentre in piena accelerazione le uniche frequenze piacevoli che sono riuscito a percepire sono merito dello scarico, dopo essere entrato in temperatura. Quando si tirano le marce il suo timbro di voce è piuttosto presente nell’abitacolo, forse anche per colpa di una insonorizzazione non proprio impeccabile: sotto al cofano motore non c’è traccia di materiale fonoassorbente, cosa secondo me incomprensibile considerando la sua presenza addirittura nei passaruota e il grado generale di finitura e comfort. A questo si è aggiunto un discreto rumore di rotolamento presente soprattutto nei primi km ed amplificato dalla forma posteriore dell'abitacolo (incredibile quanto amplifichi i rumori il sedere squadrato delle station), che nei primi 500 metri della prova mi ha fatto seriamente pensare ad un cuscinetto ruota da sostituire.... a 7000 km |051| Passando ai difetti più seri, ho riscontrato una irregolarità del minimo motore a freddo associato ad un ticchettio più pronunciato del solito e soprattutto una vibrazione lieve, ma molto fastidiosa, col motore caldo e minimo assestato sugli 800 giri/min, mi auguro dovuta ad un supporto motore che non faceva bene il proprio lavoro. In più di un’occasione, riprendendo in maniera dolce a bassa velocità dopo un rallentamento, il motore ha preso gas troppo velocemente facendo sobbalzare la macchina e questo è veramente molto strano visto che per il resto sia la farfalla motore che l’acceleratore mi sono sembrati molto più graduali rispetto ai miei. Forse un piccolo difetto nella mappatura della centralina. EFFICIENT DYNAMICS Si arriva al semaforo, si mette il cambio in folle e si rilascia la frizione: il motore si spegne dopo circa 2 secondi mentre sul display del contagiri appare il simbolo che identifica la funzione. Basta premere la frizione per sentir girare il motorino di avviamento e in un istante il motore è già al minimo pronto per scattare al verde. Sul display del computer di bordo invece è sempre presente l’indicatore di cambiata che suggerisce se mantenere la marcia o a quale rapporto superiore si debba passare tenendo conto della velocità e della situazione d’uso. Peccato che sia piuttosto impreciso e lento nel rielaborare i parametri: è successo più di una volta che mi indicasse un rapporto superiore quando il motore non sarebbe stato in grado di tenerlo - come ad esempio in salita - e una volta inserito, con il motore in evidente sforzo, l’indicazione fosse quella di mantenerlo. In altre circostanze mi è stato suggerito di inserire la 5° o la 6° marcia anche a velocità non superiori ai 50-60 km/h col risultato di viaggiare in 6° con motore a 1200 giri e metà acceleratore premuto… proprio un bel risparmio di carburante |047| Onestamente ignoro come funzioni il recupero di energia in fase di frenata, ma il punto secondo me è questo: per quanto il sistema funzioni tutto sommato bene è per lo più inutile a meno che non si conoscano i tempi di tutti i semafori che si incontrano. Sfido chiunque, con i ritmi delle nostre città (e la maleducazione di chi suona appena scatta il semaforo) ad aspettare il verde beatamente tranquillo con il cambio in folle e il piede sinistro sul pavimento…. e vi ricordo che basta premere la frizione per farla riaccendere. A cosa serve veramente? Alle case automobilistiche per meglio figurare nella classifica della Co2. Ragion per cui il sistema è di serie e non offerto a pagamento |038| Per quanto mi riguarda l’ho trovato molto fastidioso e complice la sua inutilità su statali e strade di collina l’ho disattivato subito dopo averlo provato tramite l’apposto tasto davanti al cambio… e per fortuna che è stato previsto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sinclair Posted October 23, 2008 Share Posted October 23, 2008 quello che voglio dire, però, è che il reale vantaggio in termini di prontezza rispetto al vecchio 1600 si ha soltanto dai 1500 ai 3000 giri, dopodiché le prestazioni sostanzialmente si equivalgono e anzi, mi sembra che abbia il fiato piuttosto corto superati i 5000 giri dove il Pentagon - forse troppo tardi - diventa rabbioso. Un po’ poco per dire che rispetto a prima la Cooper abbia fatto tanti progressi, ma va anche detto che quel range di utilizzo è molto importante nella guida quotidiana, magari in città.Era proprio questo l'obbiettivo dei progettisti, non certo quello di incrementare le prestazioni massime, già peraltro più che buone in relazione alla cilindrata e al tipo di vettura nella serie precedente.Stesso discorso si può fare, pur con i dovuti distinguo, per il motore turbo che equipaggia la Cooper S, in cui i miglioramenti tangibili sono tutti ai regimi medio-bassi, con miglioramento delle riprese dalle basse velocità, mentre le prestazioni massime in velocità e accelerazione sono pressochè simili. Il fatto che tu abbia trovato che la spinta si esaurisca superati i 5000 giri/min è dovuto alla concezione del motore, a corsa lunga. Caratteristica analoga con il motore Cooper S, che ha la stessa base. Detto questo, si potrebbe obbiettare che non è un motore propriamente sportivo, però le prestazioni ci sono tutte. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea77 Posted October 23, 2008 Share Posted October 23, 2008 interessante la spiegazione sull'efficient dynamics! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cooper Posted October 23, 2008 Share Posted October 23, 2008 non ascoltate il buon cooper hihihi che aveva gia' previsto l'inutilita' di sto coso :mrgreen: immaginate di essere in tangenziale a milano.... e sopratutto il sistema che indica quale rapporto mettere è puramente teorico perche il sistema NON vede davanti alla macchina la sistuazione che potrebbe accadere. insomma nulla ancora è meglio del buon senso. |055| per il motore purtroppo è inutile cercare miglioramenti tangibili,il limite è sempre la cilindrata,o si vota ad avere piu coppia a scapito della potenza o si cercano cv con alberi a camme spinti a scapito della coppia in basso. il valvetronic è un gioiello sotto il punto di vista tecnico-teorico ma all'atto pratico non puo' di certo fare miracoli. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cooper Posted October 23, 2008 Share Posted October 23, 2008 i miei complimenti Ale,preciso e chiarissimo! |055| Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CONNORS Posted October 23, 2008 Share Posted October 23, 2008 Quindi a basso numero di giri ti è sembrata più pronta della prima serie, a quelli intermedi si equivalgono e da 5.000 giri è meno potente della R50. E' interessante questo, perchè io ero convinto che fosse il contrario. Non ho idea quanto possa incidere il maggior peso della Clubman rispetto alla berlina R56, ma ritengo sia cosa di poco conto. Ad esempio la Casa sullo 0-100 dichiara un tempo di 9,1 sec. sulla berlina e di 9,8 sulla Clubman. Per quanto riguarda il sound unito alla prontezza del motore (parlo ovviamente della mia Cooper benzina) le mie sensazioni sono le seguenti: A basso numero di giri, si ha la sensazione che la potenza del motore aumenti molto regolarmente in progressione senza incertezze, ma ciò avviene molto lentamente. Pur essendo lento, si avverte che è un motore con una buona potenza ma è come se questa esitasse ad esprimersi. Dai regimi intermedi a quelli medio-alti, si avverte una progressione più rapida con un sound più accentuato e gradevole da auto sportiva. Ai regimi più alti, da 5.000 giri in su, il suond è molto forte, la potenza sembra superiore a 120 CV. Probabilmente è il rumore che potrebbe ingannare: cioè che oltre i 5000 giri effettivamente non è potentissimo ma è il rumore da auto sportiva che lo fa sembrare tale. Per quanto riguarda le sospensioni, effettivamente quando ho montato i cerchi da 17 pensavo di sobbalzare in aria ad ogni asperità e invece è abbastanza confortevole. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maurogee Posted October 23, 2008 Share Posted October 23, 2008 Complimenti!! Sicuramente apriremo una sezione prove nel sito!! |055| |065| Comunque le ho provate tutte e la miglior soluzione con il miglior rapporto prezzo-prestazioni-consumi rimane il cooper d, sia per la coupe che per la clubman. Se fate pochi km prendetevi una S che tanto consuma quanto la cooper, altrimenti compratevi un altra auto...!! |069| L'efficient dynamics lascia il tempo che trova, sulla nuova JCW non e' neanche previsto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted October 23, 2008 Author Share Posted October 23, 2008 Quindi a basso numero di giri ti è sembrata più pronta della prima serie, a quelli intermedi si equivalgono e da 5.000 giri è meno potente della R50. E' interessante questo, perchè io ero convinto che fosse il contrario. Non ho idea quanto possa incidere il maggior peso della Clubman rispetto alla berlina R56, ma ritengo sia cosa di poco conto. Ad esempio la Casa sullo 0-100 dichiara un tempo di 9,1 sec. sulla berlina e di 9,8 sulla Clubman. Per quanto riguarda il sound unito alla prontezza del motore (parlo ovviamente della mia Cooper benzina) le mie sensazioni sono le seguenti: A basso numero di giri, si ha la sensazione che la potenza del motore aumenti molto regolarmente in progressione senza incertezze, ma ciò avviene molto lentamente. Pur essendo lento, si avverte che è un motore con una buona potenza ma è come se questa esitasse ad esprimersi. Dai regimi intermedi a quelli medio-alti, si avverte una progressione più rapida con un sound più accentuato e gradevole da auto sportiva. Ai regimi più alti, da 5.000 giri in su, il suond è molto forte, la potenza sembra superiore a 120 CV. Probabilmente è il rumore che potrebbe ingannare: cioè che oltre i 5000 giri effettivamente non è potentissimo ma è il rumore da auto sportiva che lo fa sembrare tale. Per quanto riguarda le sospensioni, effettivamente quando ho montato i cerchi da 17 pensavo di sobbalzare in aria ad ogni asperità e invece è abbastanza confortevole. Non è che dopo i 5000 sia meno potente è solo che la spinta si fa meno incisiva. Il Pentagon, con i rapporti lunghi che si ritrova da gestire, soltanto a partire dai 4500 comincia a "liberarsene", in più avendo una corsa più corta e meno coppia predilige i regimi alti soffrendo alle basse andature. Per quanto riguarda il sound, se dovessi sentire un'altra Cooper più convincente, sono pronto a rimangiarmi quello che ho detto. Il problema è che mancano le frequenze basse a questo motore, comprese quelle di aspirazione che sono proprio assenti. Ho tenuto le due mini accese l'una accanto all'altra e il suono del Pentagon predomina anche al minimo non c'è proprio storia. Parlando invece di quantità di rumore percepita all'interno dell'abitacolo la mia mini è più silenziosa anche quando le tiro il collo probabilmente solo perché ha un rumore meno fastidioso. Complimenti!! Sicuramente apriremo una sezione prove nel sito!! |055| |065| Grazie Mauro |055| Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted October 23, 2008 Author Share Posted October 23, 2008 Ok ho parlato abbastanza di lei. E' ora che ve la presenti |049| http://img389.imageshack.us/img389/1088/p1020955ky9.th.jpg http://img370.imageshack.us/img370/6622/p1020954ik0.th.jpg http://img389.imageshack.us/img389/332/p1020957oy4.th.jpg http://img519.imageshack.us/img519/2287/p1020958rd6.th.jpg http://img519.imageshack.us/img519/6924/p1020961cs9.th.jpg http://img162.imageshack.us/img162/5334/p1020962bx1.th.jpg http://img162.imageshack.us/img162/9009/p1020965kb7.th.jpg http://img55.imageshack.us/img55/6703/p1020935fm6.th.jpg http://img367.imageshack.us/img367/7407/p1020942fk3.th.jpg http://img367.imageshack.us/img367/825/p1020941rp8.th.jpg http://img225.imageshack.us/img225/6914/p1020943bm7.th.jpg http://img225.imageshack.us/img225/2748/p1020947vp0.th.jpg http://img79.imageshack.us/img79/5331/p1020994ti9.th.jpg http://img384.imageshack.us/img384/4974/p1040008at2.th.jpg Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted October 23, 2008 Author Share Posted October 23, 2008 Pure Silver Vs. Pure Silver http://img75.imageshack.us/img75/7780/p1020966cg9.th.jpg http://img390.imageshack.us/img390/504/p1020983oe9.th.jpg http://img362.imageshack.us/img362/2034/p1020985lr3.th.jpg http://img46.imageshack.us/img46/1364/p1020974kn4.th.jpg http://img530.imageshack.us/img530/3261/p1020976vb9.th.jpg http://img370.imageshack.us/img370/4016/p1020978nq0.th.jpg http://img49.imageshack.us/img49/5189/p1020970il4.th.jpg http://img372.imageshack.us/img372/8732/p1020988ym7.th.jpg Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted October 23, 2008 Author Share Posted October 23, 2008 Foto ricordo... e poi via verso l'ultimo viaggio insieme |074| http://img48.imageshack.us/img48/9013/p1040017ud3.jpg Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CONNORS Posted October 23, 2008 Share Posted October 23, 2008 Sono pienamente d'accordo con 77One sulle critiche relative all'indicatore di cambiata che, come io avevo scritto nell'apposito topic, soprattutto non tiene conto delle salite ed è utile solo per renderci conto di stare distrattamente in quarta mentre intendevamo stare in sesta. Cmq si può disattivare. Per quanto riguarda l'Efficient Dynamic nel traffico bisogna assolutamente disattivarlo altrimenti ci si innervosisce perchè diventa un ostacolo che si aggiunge al disinnesto/innesto della frizione. Può dare fastidio anche se, in assenza di traffico, nel nostro percorso ci sono molti semafori. Nelle altre circostanze, mantenendolo in funzione, personalmente provo una certa emozione quando premendo la frizione il motore si mette magicamente in moto. Sulla sua utilità in termini di risparmio carburante e minor inquinamento, nonché sul pericolo di precoce usura di parti meccaniche (forse il motorino di avviamento?) si è avuta una lunga discussione in un altro forum. I pareri sono stati discordanti. Penso che per ora la verità nessuna la possa sapere. Magari un giorno le Case potrebbero non montarlo più perchè il dispositivo avrà causato danni in diversi esemplari. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted October 23, 2008 Author Share Posted October 23, 2008 Questo dispositivo, chiamato Start&Stop o in altri mille modi in realtà non è nuovo. La stessa Fiat 25 anni fa lo sperimentò su alcuni modelli (Ritmo Energy Saving se non vado errato), ma la sua produzione fu presto sospesa sia per gli scarsi risultati di vendite che per problemi di affidabilità. Certo i tempi sono cambiati: ora ci sono accensioni elettroniche, iniezioni elettroniche e centraline sofisticate, per cui dubito che si possano avere particolari noie meccaniche, considerando anche i passi da gigante che ha fatto certa componentistica. Il problema è più di carattere morale: ora va di moda l'ecologia e fin qui si potrebbe dire ERA ORA. Purtroppo si perdono di vista i problemi seri (che per essere risolti hanno bisogno di impegno enorme e soldi che nessuno vuole investire - vedi la cronoca di questi giorni) per concentrarsi su dettagli che alla fine hanno il solo scopo di farci spendere e alimentare il mercato. Morale? Il mondo è sempre inquinato dal trasporto pesante, dalle industrie e dai riscaldamenti delle città, ma noi dobbiamo cambiare auto per forza comprando una EURO 5 con l'Efficient Dynamic che è d'intralcio nel traffico, ovvero la situazione per cui è stato appositamente studiato. Oppure, meglio ancora, comprare auto ibride piene di batterie che per essere prodotte e soprattutto smaltite inquinano il doppio della stessa auto a banzina o a gasolio. Qui, seriamente, potremmo discutere un mese, altro che sul motore della Cooper... |068| Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CONNORS Posted October 23, 2008 Share Posted October 23, 2008 E' vero ... ora ricordo ... un dispositivo simile era sulla Ritmo Energy Saving e si chiamava cut-off. Tornando alla prova della Clubman, dimenticavo un'ultima osservazione: cosa ne pensi e come ti è sembrato il ritardo nella risposta dell'acceleratore? E' solo una mia sensazione, o effettivamente si avverte? Da cosa potrebbe dipendere? Dal pedale? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea77 Posted October 23, 2008 Share Posted October 23, 2008 Complimenti davvero! Anche per il bel servizio fotografico!! |055| E poi... la tua one è tenuta benissimo e non si capisce quale delle due sia quella nuova! |065| PS: che bello se la clubman avesse il frontale R50! |039| Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted October 23, 2008 Author Share Posted October 23, 2008 Il ritardo dipende da fatto che oggi gli acceleratori sono in realtà potenziometri collegati ad una farfalla aperta da un motore elettrico. Questo sistema ha per sua natura un ritardo. Non so se hai qualche lampada alogena a casa con un potenziometro: in tal caso avrai senz'altro notato che quando lo muovi dalla posizione 0 per un attimo non succede nulla. Con l'acceleratore è la stessa cosa e ti garantisco che sono tutti così: la mia mini è stata prima che ho guidato ad averlo e inizialmente mi ha dato qualche fastidio. Da un paio di mesi abbiamo a casa una GPunto T-Jet che è anche peggio. In questo senso la R56 l'ho trovata migliorata addirittura. PS: che bello se la clubman avesse il frontale R50! Non sai quante volte l'ho pensato in questi giorni! |069| Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cooper Posted October 23, 2008 Share Posted October 23, 2008 bellissime foto Ale! per tornare all'efficent dinamics: sapete i dati che hanno divulgato come sono calcolati? i test di consumo e inquinamento sono tutti fatti al banco,non c'è una vera prova oggettiva in strada,vengono calcolati i tempi teorici che servono per simulare le varie condizioni,semaforo,passaggio a livello code ecc. e fin qua ok... il problema è che i tempi sono calcolati continui e senza interruzioni cosa che non è assolutamente possibile nel traffico,per esempio 15 min al minimo,20 a 2000 giri ecc cosa assolutamente impossibile nella realta'. ovviamente se nei 15 min di fermo spengo il motore il coinsumo si abbassa come pure le emissioni...ma grazie al caiser....in relata' è solo uno specchietto per allodole!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted October 23, 2008 Author Share Posted October 23, 2008 Grazie Micke! |055| Faccio qualche considerazione finale e poi smetto di annoiarvi giuro |045| La macchina mi è piaciuta molto, perché la ritengo comoda e soprattutto originale per le soluzioni che propone. Impossibile passare inosservati, nemmeno in un paese come il mio, dove ho visto tutti girarsi a guardarla, dai ragazzi alle persone anziane. Unanime anche il successo in ufficio, dove hanno praticamente fatto la fila per chiedermi se fosse mia... anche quelli che hanno criticato la mia mini qualche tempo fa |038| Di lei amo soprattutto la parte posteriore (e si è capito forse dalle foto |069| ) che secondo me è una spanna sopra l'anteriore quanto ad impatto visivo. Non odiatemi, ma la R56 ancora una volta non è riuscita a farmi digerire la sproporzione di alcune linee nella parte frontale, come il cofano alto, i fari grandi e la stessa mascherina cromata che ha perso tutto il fascino della precedente al punto che preferisco quella della Cooper S. Queste sproporzioni nella Clubman sono state superate al posteriore che appare molto più aggraziato e con dei fanali che finalmente sono tornati alle giuste dimensioni. Quindi se dovessi mai comprarmi una MINI di questa serie (da affiancare alla mia ovviamente), sceglierei senz'altro una Clubman che è comoda come una normale utilitaria, ma mantiene intatto il DNA della MINI...compreso il prezzo purtroppo. Peccato che questa MINI sia costruita meglio, ma molti dettagli di finitura non siano all'altezza della precedente. Le plastiche che coprono i montanti, la stoffa del cielo del tetto, la moquette del pavimento hanno un aspetto decisamente più povero. Sui pannelli porta ad esempio nutrivo parecchie aspettative, ma mi hanno abbastanza deluso: le plastiche hanno un trattamento simile alle nostre, ma sono più lucide e con una trama talmente accentuata che in alcune situazioni di luce hanno una pessima resa visiva, senza contare che ancora una volta sono molto soggette ai graffi. C'è da dire che l'allestimento era un semplice "Salt" e non ho idea se in quelli superiori, magari con accostamenti più ricercati di colori e tessuti/pelle la situazione migliori. La plafoniera al centro del tetto è quanto di più orribile potessero mettere su un'auto qualunque, figuriamoci su una mini... almeno fosse trasparente, invece è persino opaca |041| http://img353.imageshack.us/img353/1518/p1020916ml9.jpg Gli stessi fari anteriori (quelli alogeni) pur funzionando abbastanza bene hanno abbandonato la doppia parabola per tornare a quella singola che nessuno usava più dai primissimi anni '90. MINI non è la sola ad aver fatto questa pessima scelta purtroppo: mentre con la doppia parabola si ha una sovrapposizione di anabbagliante e abbagliante senza buchi di illuminazione, con l'H4 entrambe le funzioni sono affidate ad una singola lampada. In questo caso, durante il passaggio agli abbaglianti, si ha buio per una frazione di secondo e comunque la zona normalmente illuminata dagli anabbaglianti rimane in ombra. Come dire che gli xenon sono quasi necessari. Altri metodi di risparmio sono forse più comprensibili, come la qualità della Radio Boost che è scesa in picchiata clamorosa assieme a quella degli altoparlanti. Criticabile semmai è l'impossibilità di sostituirla, se non con quella opzionale da un mucchio di euro che a detta di qualcuno non risolve del tutto i problemi. Praticamente escono solo frequenze medie e in confronto la mia vecchia Boost CD da 10W X 4 suona come un impianto serio. Positivo invece il miglioramento di alcuni elementi come gli alzacristalli, più silenziosi e regolari dei precedenti (a proposito, non si sporca più il vetro di grasso all'interno) e i sedili che hanno una seduta più grande e contengono meglio. In sostanza per migliorare alcuni aspetti tecnici hanno voluto risparmiare su diverse cose...ci può anche stare purché non si spingano oltre, perché non vorrei che la mia One resti la prima ed ultima MINI della mia vita |042| Ok ho praticamente finito ragazzi. Vi ringrazio per avere avuto la pazienza di leggermi, ma d'ora in poi dimenticatevi tutto, perché da possessore di R50 sono MORALMENTE OBBLIGATO a parlare male di R56 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Minista Posted October 24, 2008 Share Posted October 24, 2008 |069| |069| grande ale..complimenti...belle foto ed ottima descrizione.....MA NON 6 RIUSCITO A CONVINCERMI... |052| |039| |039| x me la clubman rimane brutta forte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maurogee Posted October 24, 2008 Share Posted October 24, 2008 a proposito, non si sporca più il vetro di grasso all'interno Solo perche' e' nuova! si sporcheranno anche quelli, il meccanismo non cambia da quelle vecchie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted October 24, 2008 Author Share Posted October 24, 2008 Mi sembrava che qualcosa fosse cambiato perché ho avuto la sensazione che il movimento fosse un po' più lento e preciso. Di sicuro sono più silenziosi, forse perché hanno insonorizzato meglio il pannello porta allora. Anche la logica della serratura mi è sembrata diversa: finché il vetro non scende la portiera non si apre...confermate anche voi |056| Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
R56Style Posted October 24, 2008 Share Posted October 24, 2008 Ale sei stato un portento.. mai vista una recensione simile.. davvero complimenti.. ti segnaliamo a quattroruote per effettuare le prove delle nuove macchine in uscita |039| Senti, le foto che hai fatto agli interni sono bellissime però mi danno l'impressione che accenutano la luce. Vero?? No perchè l'effetto reale dovuto ai led negli ellissi delle porte e del quadro (ambra) non è così forte come in foto. Altra cosa.. se non sbaglio le luci del clima a destra (il manuale) sono azzurre??!! Bellissime.. perchè sull'automatico che c'è un piccolo display a cristalli liquidi retroilluminati sono ancora ambra.. |070| Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maurogee Posted October 24, 2008 Share Posted October 24, 2008 Non e' che sono azzurre, e' la retroilluminazione della ghiera che evidentemente era posizionata su aria fredda, indicata con il colore blu. Se la sposti su caldo diventa rossa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.