77ONE Posted October 27, 2008 Author Share Posted October 27, 2008 Il minimo leggermente irregolare a caldo è piuttosto normale purché non si superi un certo limite, ma 50 gir/min non sono nulla, magari dipende dall'assorbimento elettrico di qualche elemento, come il servosterzo o simili. Quello a cui mi riferivo è il fatto che a freddo per qualche istante il motore era come se starnutisse leggermente, un po' come facevano i vecchi motori a carburatore. Sul ritardo dell'acceleratore hai ragione, si sente più ai regimi bassi, forse perché alla pigrizia del pedale e della farfalla si aggiunge quella naturale di un motore aspirato a riprendere i giri, cosa che non c'è quando si è in coppia. Mettici anche che il valvetronic quando il motore gira piano apre poco le valvole e di fronte ad una richiesta immediata di potenza deve cambiarne l'apertura. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dirak Posted October 27, 2008 Share Posted October 27, 2008 Lasciata questa mattina in conc a PG....2 giorni molto interessanti in cui ho macinato un pò di km e fatto fuori 30 euro di benzina...ma non è colpa della Mini!!! |049| Devo dire con sincerità che l'altra volta quando ho provato la Cooper non ero rimasto colpito,forse dovuto al fatto che l'ho usata poco....invece devo rivalutare questo motore...và molto bene e spinge parecchio! Leggendo Uan riguardo l'aver notato un sottosterzo non presente nella sua R50 posso dire che ho notato anche io la stessa cosa ma credo di poterla attribuire a delle gomme un pò scivolose,più che all'assetto dell' R56...opinione personale! |055| A riguardo ti volevo chiedere se sulla tua R50 in curva,esagerando un pò, la Mini non ti allarghi la traiettoria.Hai scritto che è quasi impossibile soffrie di sottosterzo...ma in qualsiasi situazione?asfalto poco performante ecc! Anche con la Mia D se in curva accellero troppo, l'avantreno tende ad uscire, ma diciamo "di potenza" e la cosa si accentua su fondi con poco grip ed esagerando! Riguardo al confort mi viene da pensare che la vera differenza è tutta nella spalla della gomma più che sulle sospensioni....con i cerchi da 16 è un'altro mondo,ma in maniera determinante! Posso fare questa graduatoria(voto confort): -cerchi da 17" con RF=(3); -cerchi da 17" senza RF=(5); -serchi da 16" senza RF=(7+) Per il resto posso dire che è davvero interessante...la linea soprattutto dietro si lascia veramente ammirare...anche io prima non potevo farci l'occhio...ma adesso la vedo sotto un'altra luce! Per il resto non ho assolutamente nulla da aggiungere alla "tesi" di Ale...l'unico neo e che a me la Clubman l'hanno fatto trovare sporca all'inverosimile all'interno, oltre al puzzare di fumo in manera "turca". Aggiungo al volo solo il fatto che una mamitta più sportiva con un rombetto un pochino più cupo non avrebbe di certo guastato...un pochino soprano! Addirittura c'era una bottiglietta d'acqua mezza vuota dentro e il serbatoio era ancora peggio...diceva autonomia 70km!!!Non pretendevo il pieno ma nemmeno di dover correre al primo distributore!!! Alla fine però esperienza positiva...che mi fà confermare la mia ovvia propensione alla benzina,rimpiangendo di dover fare quasi 30M km all'anno!!!Sigh! |054| Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted October 27, 2008 Author Share Posted October 27, 2008 Sul bagnato ovvio che anche la R50, essendo una trazione anteriore, manifesta un leggero sottosterzo, ma sull'asciutto ho preso più di una curva ai limiti dell'arresto e al massimo mi è saltellata lateralemente più che mollare con l'avantreno. Oppure se in traiettoria c'è un bell'avvallamento o cambio di pendenza, ma lì non è colpa della macchina. Ho cominciato a soffrire di sottosterzo solo con le vecchie RF alla frutta. Per quanto riguarda il comfort i 17 incideranno senza dubbio, ma ti assicuro che risalire sulla mia (che ha sempre i 16) è stato un mezzo shock...e ho messo gomme tradizionali. Ma gomme a parte: quanta reale differenza c'è tra l'assetto della Clubman e quello della R56? Quello della tua Cooper D in teoria dovrebbe essere identico o sbaglio? Ps: l'ho lasciata a 7090 km. Quanti ne aveva quando l'hai presa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dirak Posted October 27, 2008 Share Posted October 27, 2008 Quando ci sono salito la prima volta era sui 7800 mi sembra...quando sono definitivamente sceso ne aveva 8200 credo...ma non ne sono sicuro! Riguardo al sottosterzo, posso dire che anche la mia non allarga, anche prendendo delle belle curve...ma se esagero con il gas qualche volta(forse per il tipo di asfalto) un pochino se ne và...possibile che l'R50 sia ancora più rigida...a discapito magari di un pò di confort! |051| Per l'assetto ti posso dire che mi è sembrato abbastanza simile, anche se più "morbido" ma credo che la mia sensibilità si faccia fregare dal cerchio e dalla spalla più alta.La Clubman non mi si è mai scomposta e il suo comportamento è stato sempre ottimale...ma devo dire che con la Mia ho osato di più...quindi non saprei come si comporta al limite!Posso solo dire che le basi sono come quelle della berlina,a mio giudizio!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted October 27, 2008 Author Share Posted October 27, 2008 La R50 è decisamente più rigida, troppo per la guida di tutti i giorni. Se si affonda il gas prima di affrontare una curva allora sì un po' di sottosterzo c'è ed è normale, anche se i benzina aspirati non se lo possono permettere come un diesel :mrgreen: Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted November 1, 2008 Author Share Posted November 1, 2008 Mi sono dimenticato di trattare un altro argomento chiave quando si parla di R56: la ventola di raffreddamento. In 2 giorni di utilizzo abbastanza intenso con una temperatura piuttosto mite (22°) e con diverse soste a motore acceso per esigenze fotografiche (anche di qualche minuto) la ventola non si è mai accesa... per farlo inspiegabilmente circa 10 minuti dopo aver spento il motore, poco prima di riconsegnarla alla concessionaria. In ogni caso non posso dire di aver notato questa iperattività di cui molti di voi si sono lamentati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dirak Posted November 3, 2008 Share Posted November 3, 2008 Mi sono dimenticato di trattare un altro argomento chiave quando si parla di R56: la ventola di raffreddamento. In 2 giorni di utilizzo abbastanza intenso con una temperatura piuttosto mite (22°) e con diverse soste a motore acceso per esigenze fotografiche (anche di qualche minuto) la ventola non si è mai accesa... per farlo inspiegabilmente circa 10 minuti dopo aver spento il motore, poco prima di riconsegnarla alla concessionaria. In ogni caso non posso dire di aver notato questa iperattività di cui molti di voi si sono lamentati. Idem...con me non si è mai accesa....ma dell'iperattività forse se ne parlava riguardo a quel problema del fusibile sbagliato che faceva partire la ventola molto spesso! Link to comment Share on other sites More sharing options...
CONNORS Posted November 9, 2008 Share Posted November 9, 2008 Aspettiamo il resto...per la leva del tergicristallo il funzionamento è il seguente: - 2 velocità massima - 1 velocità media - 0.5 intemittente - 0 posizone nulla - colpo di spazzola occasionale Il funzionamento è lo stesso delle frecce...ad ogni colpo in alto si passa al "livello" successivo....quindi ad esempio servono 2 colpi in alto per avere la vlocità "1"....e 3 colpi per avere la "2"! Per tornare allo zero bisogna dare tanti colpi in basso quante posizioni dobbiamo scalare! Quindi se siamo alla velocità "1" daremo 2 colpi in basso.Tutto chiaro? Il fatto che hai avuto problemi potrebbe dipendere dal fatto che se hai attivato i tergicristalli da fermo, tutte le velocità vengono scalate di una posizione... esempio: sono in movimento,dò 2 colpi in alto per avere la velocità "1"....poi mi fermo, a quale punto la velocità verrà scalata di una pozione e avrò la velocità interittente....ripartendo ritornerò a quella normale.Ci siete? Questo meccanismo credo sia stato fatto perchè quando ci si trova fermi non si avrà sul vetro la stessa quantità di acqua che si ha quando si è in velocità. Ad esempio il posteriore ha una velocità sola che è quella intermittente(se non mi sbaglio) che diventa invece "costante" quando si fà retromarcia! Ieri, dopo tanto tempo che non accadeva, ho preso qualche goccia di pioggia e mi sono accorto che sulla mia l'intermittenza del tergicristallo non si aziona spostando la leva sulla posizione 0,05 bensì premendo il bottoncino posto sulla leva stessa. Come è possibile? Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted November 9, 2008 Author Share Posted November 9, 2008 Ora che ci penso la leva aveva un bottone.... stai a vedere che.... Alla faccia della ergonomicità! :mrgreen: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dirak Posted November 10, 2008 Share Posted November 10, 2008 Ora che ci penso la leva aveva un bottone.... stai a vedere che.... Alla faccia della ergonomicità! :mrgreen: Un bottone?ma parlate di quello che stà sulla punta della leva?quello per il cdb? Adesso mica mi ricordo... |051| Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted November 10, 2008 Author Share Posted November 10, 2008 No ce n'è anche uno sulla leva destra mi sembra Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dirak Posted November 10, 2008 Share Posted November 10, 2008 No ce n'è anche uno sulla leva destra mi sembra Sulla mia non c'è...che abbia un dispositivo diverso?!? |051| Link to comment Share on other sites More sharing options...
Actarus Posted November 10, 2008 Share Posted November 10, 2008 Sulla leva destra c'è il pulsante per attivare i tergicristallo con il sensore pioggia Link to comment Share on other sites More sharing options...
CONNORS Posted November 10, 2008 Share Posted November 10, 2008 Sì, il bottone è sulla punta della leva destra e attiva l'intermittenza del tergicristallo. Mentre il bottone sulla punta della leva sinistra attiva delle funzioni sul display del contagiri (non so se è quello il CDB). Ma allora avranno modificato i comandi sulle Mini prodotte da settembre 2007 insieme all'introduzione dello Start/Stop. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dirak Posted November 11, 2008 Share Posted November 11, 2008 Sì, il bottone è sulla punta della leva destra e attiva l'intermittenza del tergicristallo. Mentre il bottone sulla punta della leva sinistra attiva delle funzioni sul display del contagiri (non so se è quello il CDB). Ma allora avranno modificato i comandi sulle Mini prodotte da settembre 2007 insieme all'introduzione dello Start/Stop. Forse questo pulsante è utilizzabile solo per le Mini con il sensore pioggia...sulla mia il bottone c'è,ma è fisso e non posso utilizzarlo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
CONNORS Posted November 12, 2008 Share Posted November 12, 2008 No, la mia non ha il sensore pioggia. Che strano! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts