dani Posted December 16, 2009 Author Share Posted December 16, 2009 Bhè si :) Anche se non capisco il legame tra ventola e abbassamento liquido refrigerante. E cmq..la ventola attaccava, troppo, ma attaccava. La spiegazione è stata ventola rotta con conseguente innalzamento temparatura e rottura valvola termostatica. Mah, domani la ritiro e mi faccio spiegare bene, anche perché ho fatto il tagliando un mese fa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
barada Posted December 16, 2009 Share Posted December 16, 2009 Bhè si :)Anche se non capisco il legame tra ventola e abbassamento liquido refrigerante. E cmq..la ventola attaccava, troppo, ma attaccava. La spiegazione è stata ventola rotta con conseguente innalzamento temparatura e rottura valvola termostatica. Mah, domani la ritiro e mi faccio spiegare bene, anche perché ho fatto il tagliando un mese fa. la ventola attacca in 2 modi e 2 velocità in base all'innalzamento della temperatura e questo ha portato anche alla rottura della valvola termostatica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CRiMiNaL MiND Posted March 5, 2010 Share Posted March 5, 2010 Ciao Ragazzi! Ho letto tutta la discussione ma questo non è il mio caso... Ieri sera tornando dal cinema ho percorso 12 km di superstrada sempre dritta e a velocità basse. Arrivo sotto casa della mia amica, lascio la macchina in folle x dieci minuti, e mi scappa l'occhio e la lancetta della temperatura dell'acqua era al limite massimo |062| Allorchè ho spento l'auto, dopo due minuti l'ho accesa e la lancetta è schizzata ancora al limite per poi calare e tornare a livello d'esercizio. Facendo la retro è tornata al picco massimo... inseritomi nel provinciale andando a 70 all'ora la lancetta è scesa normalmente |050| Stamattina per andare al lavoro, ho notato che dopo 500 metri l'acqua era già in temperatura... e tornando a casa adesso per il pranzo, stessa storia. Ma non ha toccato il picco massimo, se non quando ho svoltato a sinistra per entrare nella mia via di casa. Ma dopo due secondi è tornata a livello d'esercizio... Mi sta prendendo per il culo? |044| Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cooper Posted March 5, 2010 Share Posted March 5, 2010 mmm...........valvola termostatica inchiodata? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted March 5, 2010 Share Posted March 5, 2010 Sì, fai controllare il termostato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
barada Posted March 5, 2010 Share Posted March 5, 2010 valvola termostatica,funzionalità della ventola,contralla pure che non ci siano delle perdite d'acqua... |055| Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CRiMiNaL MiND Posted March 5, 2010 Share Posted March 5, 2010 Le perdite d'acqua le ho, ma dallo sfiato della boccia del liquido... che poi gocciola sui collettori ed evapora e mi fa cagare sotto dalla paura pensando che sia chissà che cosa xD Comunque oggi a pranzo, ho riempito la boccia con il liquido, non arrivando al livello massimo ma quasi. Non c'è nè entrato moltissimo, un quarto di bottiglia... più o meno 30 cl, come una lattina. La vaschetta era asciutta... come sempre del resto... devo sostituirla. Fatto sta che da quando ho messo quel poco di liquido, andando al lavoro e tornando, la lancetta è sempre stata a livello d'esercizio, anche lasciando la Mini ferma in folle per due/tre minuti, e la ventola di raffreddamento non è nemmeno più partita |061| Partendo da freddo poi, è andata in temperatura ben dopo rispetto a stamattina. Se stamattina erano 500 metri... oggi erano 1 o 2 kilometri... 30 cl di liquido non possono fare questa differenza... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted March 5, 2010 Share Posted March 5, 2010 Può essere che la vaschetta perda, ma è più probabile che il termostato non apra, l'acqua vada in ebollizione e la vaschetta perda dallo sfiato di sicurezza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
barada Posted March 5, 2010 Share Posted March 5, 2010 Le perdite d'acqua le ho, ma dallo sfiato della boccia del liquido... che poi gocciola sui collettori ed evapora e mi fa cagare sotto dalla paura pensando che sia chissà che cosa xD Comunque oggi a pranzo, ho riempito la boccia con il liquido, non arrivando al livello massimo ma quasi. Non c'è nè entrato moltissimo, un quarto di bottiglia... più o meno 30 cl, come una lattina. La vaschetta era asciutta... come sempre del resto... devo sostituirla. Fatto sta che da quando ho messo quel poco di liquido, andando al lavoro e tornando, la lancetta è sempre stata a livello d'esercizio, anche lasciando la Mini ferma in folle per due/tre minuti, e la ventola di raffreddamento non è nemmeno più partita |061| Partendo da freddo poi, è andata in temperatura ben dopo rispetto a stamattina. Se stamattina erano 500 metri... oggi erano 1 o 2 kilometri... 30 cl di liquido non possono fare questa differenza... troppo poco per far variare la temperatura..... primo sistema tutte le perdite,secondo fai controllare la valvola termostatica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CRiMiNaL MiND Posted March 6, 2010 Share Posted March 6, 2010 Può essere che la vaschetta perda, ma è più probabile che il termostato non apra, l'acqua vada in ebollizione e la vaschetta perda dallo sfiato di sicurezza. Idea molto probabile... |044| Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ale_S Posted March 6, 2010 Share Posted March 6, 2010 se il termostato non funziona correttamente la vaschetta del liquido si può fessurare e perdere, è successo anche a me viewtopic.php?f=49&t=5215&hilit=termostato alla fine non è il peggiore dei mali io da un meccanico non BMW ho speso 100 euro vaschetta, termostato e manodopera Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CRiMiNaL MiND Posted March 6, 2010 Share Posted March 6, 2010 se il termostato non funziona correttamente la vaschetta del liquido si può fessurare e perdere, è successo anche a meviewtopic.php?f=49&t=5215&hilit=termostato alla fine non è il peggiore dei mali io da un meccanico non BMW ho speso 100 euro vaschetta, termostato e manodopera Nemmeno tanto... pensavo molto di piu... |064| Comunque stamattina ho alzato il cofano, ho fatto il rabbocco fino a livello massimo e appena ho messo in moto la macchina, dopo 10/15 secondi il livello è calato di botto... come se mancasse nel circuito. Ovviamente non è calato tutto... però si è visto proprio ad occhio che è calato fino a oltrepassare il livello minimo. E poi ho un dubbio: mi spiegate quante ventole ci sono e con cadenza devono accendersi? Perchè quando spingevo assai, e mi fermavo a bere qualcosa in un pub la sera, la ventola non è mai partita e non mi hai mai datto nessun problema. Invece in settima andando al lavoro alle 7.30 del mattino, senza tirare... parcheggiata l'auto in azienda, la ventola è partita: penso quella grossa |044| Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
barada Posted March 6, 2010 Share Posted March 6, 2010 è normale quando metti in moto che scende il liquido,perchè si mette in circolazione per tutto il circuito. poi quando spingi conta che l'auto prende molta aria proprio perchè corri,e sopratutto in inverno non succede niente,invece quando vai piano e ti fermi è normale che sale di temperatura. poi la ventola funziona in 2 veocità:una circa a 100 gradi, e l'altra se aumenta ancora di più.se si è attaccata direttamente la seconda qualcosa non va.falla controllare onde evitare problemi più grossi.....da una fesseria rischi di fondere il motore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CRiMiNaL MiND Posted March 6, 2010 Share Posted March 6, 2010 è normale quando metti in moto che scende il liquido,perchè si mette in circolazione per tutto il circuito. poi quando spingi conta che l'auto prende molta aria proprio perchè corri,e sopratutto in inverno non succede niente,invece quando vai piano e ti fermi è normale che sale di temperatura. poi la ventola funziona in 2 veocità:una circa a 100 gradi, e l'altra se aumenta ancora di più.se si è attaccata direttamente la seconda qualcosa non va.falla controllare onde evitare problemi più grossi.....da una fesseria rischi di fondere il motore Sisi ovvio... la farò controllare. Però mi va chiedere cmq a voi per diventar un pò più intelligente |039| Ah... oggi sapete c he ha fatto invece? Ho percorso ancora quella superstrada di giovedi sera... e la lancetta dove si è posizionata? Al di sotto della metà... appena appena sotto... |061| Ma...??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
barada Posted March 6, 2010 Share Posted March 6, 2010 è normale quando metti in moto che scende il liquido,perchè si mette in circolazione per tutto il circuito. poi quando spingi conta che l'auto prende molta aria proprio perchè corri,e sopratutto in inverno non succede niente,invece quando vai piano e ti fermi è normale che sale di temperatura. poi la ventola funziona in 2 veocità:una circa a 100 gradi, e l'altra se aumenta ancora di più.se si è attaccata direttamente la seconda qualcosa non va.falla controllare onde evitare problemi più grossi.....da una fesseria rischi di fondere il motore Sisi ovvio... la farò controllare. Però mi va chiedere cmq a voi per diventar un pò più intelligente |039| Ah... oggi sapete c he ha fatto invece? Ho percorso ancora quella superstrada di giovedi sera... e la lancetta dove si è posizionata? Al di sotto della metà... appena appena sotto... |061| Ma...??? è tutto effetto della valvola termostatica starata...non si apre correttamente,cioè può aprirsi quando non deve,e questo comporta un abbassamento della temperatura di esercizio,e può non aprirsi e comporta un innalzatura.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jelbrin Posted June 14, 2012 Share Posted June 14, 2012 Ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio che spero voi più esperti sappiate togliermi; il mio meccanico dice di stare tranquillo ma preferisco chiedere conferma a voi... Ho la macchina da un mesetto e ho notato una cosa riguardo la temperatura del motore segnalata dalla lancetta... All'inizio notavo sempre che la lancetta, a macchina ben riscaldata arrivava proprio a metà ma si fermava un di millimetri prima...pensavo fosse quella la temperatura normale di esercizio fino a quando non ho notato che una volta è arrivata a metà o max un millimetro sopra la metà... In proporzione credo che l'80% delle volte si ferma sotto i due millimetri da metà indicatore il restante invece arriva a metà o massimo un millimetro sopra... il liquido refrigerante è a livello... |050| Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
barada Posted June 14, 2012 Share Posted June 14, 2012 Ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio che spero voi più esperti sappiate togliermi; il mio meccanico dice di stare tranquillo ma preferisco chiedere conferma a voi...Ho la macchina da un mesetto e ho notato una cosa riguardo la temperatura del motore segnalata dalla lancetta... All'inizio notavo sempre che la lancetta, a macchina ben riscaldata arrivava proprio a metà ma si fermava un di millimetri prima...pensavo fosse quella la temperatura normale di esercizio fino a quando non ho notato che una volta è arrivata a metà o max un millimetro sopra la metà... In proporzione credo che l'80% delle volte si ferma sotto i due millimetri da metà indicatore il restante invece arriva a metà o massimo un millimetro sopra... il liquido refrigerante è a livello... |050| Da premettere che la lancetta non è precisa,se entri nel menù segreto,ti accorgi che essa è a metà già a 75 gradi,e lì rimane anche fino a 100 gradi,però che io mi ricorda,rimane sempre fissa a metà,questa cosa di cui hai descritto,mi è capito anche sulla mia attuale auto,ed era il sensore della valvola termostatica che si era starato,ma non succedeva nulla di male,soltanto che la lancetta era un po' più bassa del normale ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jelbrin Posted June 14, 2012 Share Posted June 14, 2012 Capisco....allora se ho capito bene nel menu segreto riesco ad ottenre la temperatura precisa istantanea? In ogni caso posso stare tranquillo?? :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
barada Posted June 14, 2012 Share Posted June 14, 2012 Capisco....allora se ho capito bene nel menu segreto riesco ad ottenre la temperatura precisa istantanea?In ogni caso posso stare tranquillo?? :D Si si precisa,all'istantem Puoi star tranquillo ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jelbrin Posted June 14, 2012 Share Posted June 14, 2012 Ti ringrazio!! |069| Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.