Kaiszter Miklos Posted November 3, 2010 Share Posted November 3, 2010 altro problema... l'olio dello sterzo mi sparisce nel gioro di 4-5 mesi.... ed il piu caro quello verde... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
barada Posted November 3, 2010 Share Posted November 3, 2010 altro problema...l'olio dello sterzo mi sparisce nel gioro di 4-5 mesi.... ed il piu caro quello verde... hai una perdita,dove parcheggi l'auto controlla a terra Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiszter Miklos Posted November 3, 2010 Author Share Posted November 3, 2010 eh... magari ci trovassi olio! almeno saprei il problema! ma e tutto LINDO... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
barada Posted November 3, 2010 Share Posted November 3, 2010 eh... magari ci trovassi olio!almeno saprei il problema! ma e tutto LINDO... eeee cioè? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiszter Miklos Posted November 3, 2010 Author Share Posted November 3, 2010 tutto pulito... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
barada Posted November 3, 2010 Share Posted November 3, 2010 tutto pulito... e questo è un grosso . può darsi che ha iun tubo rotto,e che l'olio vada a finire sul monoblocco,e con il calore si scioglie,ma una mia ipotesi,dovremmo sentire qualche esperto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiszter Miklos Posted November 3, 2010 Author Share Posted November 3, 2010 molto problema! ho tralasciato che sento veramente tanto il rumore dell'olio che si sposta quando giro lo sterzo... gia gia gia... grazie! PER ORA... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
barada Posted November 3, 2010 Share Posted November 3, 2010 molto problema!ho tralasciato che sento veramente tanto il rumore dell'olio che si sposta quando giro lo sterzo... gia gia gia... grazie! PER ORA... |072| |055| può darsi che si accumuli da qualche parte,dovresti smontare e controllare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 Sul monoblocco lo escludo visto che i tubi ci passano a lato senza mai sfiorarlo e poi l'olio lascia sempre segni evidenti. Piuttosto hai fatto controllare la pompa elettrica? Sta sopra la scatola dello sterzo. Ammetto di non averne mai controllato il livello in tutti questi anni :oops: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
barada Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 Sul monoblocco lo escludo visto che i tubi ci passano a lato senza mai sfiorarlo e poi l'olio lascia sempre segni evidenti. Piuttosto hai fatto controllare la pompa elettrica? Sta sopra la scatola dello sterzo. Ammetto di non averne mai controllato il livello in tutti questi anni :oops: capito e dove può andar a finire? domanda stupida,però quest'olio può essere bruciato in qualche modo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 No è un circuito chiuso e indipendente, anche piuttosto semplice. Dalla vaschetta c'è un tubo di mandata alla pompa che scende dritto per 40 cm. Dalla pompa risale alla vaschetta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
barada Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 No è un circuito chiuso e indipendente, anche piuttosto semplice. Dalla vaschetta c'è un tubo di mandata alla pompa che scende dritto per 40 cm. Dalla pompa risale alla vaschetta. quindi è simile al circuito di climatizzatore,a circuito chiuso,quindi ha una perdita. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maverick996 Posted January 30, 2021 Share Posted January 30, 2021 Salve, riapro questa discussione perché mi sembra in tema col mio problema. Vi spiego dall'inizio. Dopo circa 3 anni dalla nascita della mia mini (parliamo del lontano 2007) durante un controllo di routine in BMW (credo sia stata l'ultima volta che la mia mini ha visto il conce BMW) ii meccanici si erano accorti che il livello dell'olio nel serbatoio del servosterzo era particolarmente basso. Al tempo avevano messo la macchina sul ponte e alzando la macchina il capofficina disse che premendo le gomme all'estremità della scatola dello sterzo da cui poi partono i tiranti (non so come si chiamino tecnicamente) si sentiva che queste erano piene di olio e quindi c'era una perdita diciamo "interna" alla scatola stessa... 😶 Disse che bisognava sostituire l'intera scatola dello sterzo e aveva preventivato tipo 1000 euro.... 😱 Ovviamente la macchina non era più in garanzia. Al tempo mio padre non fece assolutamente NULLA se non comprare 1 litro di olio Pentosin CHF 11S e rabboccare il livello nel serbatoio. Nel corso degli anni non ho fatto NULLA allo sterzo ed è sempre funzionato egregiamente. L'unica cosa che notavo era che saltuariamente nel garage trovavo delle singole gocce di liquido verde chiaro (evidentemente liquido del servosterzo). Nel 2015 o 2016 la pompa del servosterzo era morta e l'ho fatta sostituire con una revisionata e il meccanico aveva sostituito il liquido con il solito Pentosin (ovviamente, visto che per sostituire la pompa vanno scollegati i tubi). In tutti questi anni avrò rabboccato si e no tre quarti di litro di olio Pentosin del servosterzo. Questo per dire che un calo fisiologico nel corso degli anni c'è stato ma molto contenuto. La settimana scorsa ho aperto per un controllo il serbatoio e ho trovato il livello del liquido MOLTO BASSO. Avevo notato che negli ultimi mesi in garage ci sono delle macchie via via più corpose di olio (purtroppo ho cambiato garage e adesso si capisce molto meno di che olio si tratti ma presuppongo sia olio dello sterzo). Ovviamente non pozzanghere di olio, ma adesso iniziano a essere più visibile il problema. L'olio esce dal centro della zona motore e va a terra. Le tubazioni sono molto sporche e non si notano a occhio perdite nelle tubazioni. Ho rabboccato il livello con il Pentosin. Cosa mi consigliate di fare? A parte portare la macchina dal meccanico? Potrebbero essere le 2 tubazioni che scendono dal serbatoio le responsabili oppure le fascette? I 2 tubi si trovano come pezzo di ricambio oppure devo per forza andare in BMW? Io non credo che sia la scatola dello sterzo la responsabile della perdita. Se fosse la scatola dello sterzo a perdere olio dovrebbe perdere olio dalle estremità (dove ci sono le parti di gomma prima dei tiranti). Metto il link allo schema tecnico dello sterzo. Così per indicare quali potrebbero essere i responsabili. https://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=RC31-EUR-04-2004-R50-Mini-Cooper&diagId=32_1267 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SchwarzMini Posted January 30, 2021 Share Posted January 30, 2021 Buonasera, comincerei a pulire per bene la zona e poi controllerei periodicamente se è visibile una perdita in un punto particolare dell'impianto. Possibili indiziati sono i tubi 1 e 11. Ricambi di concorrenza si trovano, ma va valutato se sono convenienti rispetto a quelli originali. 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maverick996 Posted January 31, 2021 Share Posted January 31, 2021 16 ore fa, SchwarzMini ha scritto: Buonasera, comincerei a pulire per bene la zona e poi controllerei periodicamente se è visibile una perdita in un punto particolare dell'impianto. Possibili indiziati sono i tubi 1 e 11. Ricambi di concorrenza si trovano, ma va valutato se sono convenienti rispetto a quelli originali. Grazie per la celere risposta. Inizierò così allora, provo a pulire i tubi e vedere se si riesce a scorgere la perdita. Per curiosità, ci sono persone nel forum che hanno dovuto sostituire o far revisionare la scatola dello sterzo a causa di perdite d'olio della stessa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted January 31, 2021 Share Posted January 31, 2021 Sono qui da 16 anni ma mai sentito 🙄 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maverick996 Posted January 31, 2021 Share Posted January 31, 2021 35 minuti fa, 77ONE ha scritto: Sono qui da 16 anni ma mai sentito 🙄 Effettivamente leggendo il forum ho letto più che altro di scatole dello sterzo sostituite perché rumorose... 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ivan! Posted March 10, 2021 Share Posted March 10, 2021 non so se sono state sostituite le fascette sui tubi 2 e 14 quelle originali dopo un po di anni non sigillano piu. la scatola di sterzo x vedere se e andata, stacca le cuffie parapolvere se sono piene di olio i gommini e paraolio interni sono andati o la mandi a revisionare o ne metti una usata . 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Albo69 Posted March 11, 2021 Share Posted March 11, 2021 Ciao a tutti, scusate l'ignoranza... ma l' l'idroguida della Mini non è da far revisionare, generalmente, dopo un po' di anni? Mi ricordo letture di post che affermavano fosse un punto debole ( soprattutto se smette di "miagolare").... ma non vorrei fare confusione tra idroguida e scatola dello sterzo.... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted March 11, 2021 Share Posted March 11, 2021 L'oggetto da revisionare è la pompa elettrica del circuito idraulico. La polvere nera delle spazzole manda in tilt la scheda di controllo: @ivan! è molto esperto anche di questo 👍 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dario84 Posted March 11, 2021 Share Posted March 11, 2021 27 minuti fa, 77ONE ha scritto: L'oggetto da revisionare è la pompa elettrica del circuito idraulico. La polvere nera delle spazzole manda in tilt la scheda di controllo: @ivan! è molto esperto anche di questo 👍 Ecco anche io volevo approfondire questo discorso, dopo aver letto che può addirittura prendere fuoco mi è venuta un ansia...😅 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post 77ONE Posted March 11, 2021 Popular Post Share Posted March 11, 2021 18 minuti fa, Dario84 ha scritto: Ecco anche io volevo approfondire questo discorso, dopo aver letto che può addirittura prendere fuoco mi è venuta un ansia...😅 Ti tranquillizzo dicendoti che in 17 anni che sto qui il principio di incendio l'ho sentito nominare una sola volta e si trattava di una mini 2002. Probabilmente in quel caso la pompa non si è spenta con l'arresto del motore e senza la ventilazione si è surriscaldata. 2 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cooper Posted March 11, 2021 Share Posted March 11, 2021 Revisionarla vuol dire aprirla, forse tanto vale farla andare fino alla morte e sostituirla con una revisionata, la mia pompa è durata 200.000 km e non è morta, al contrario non si spegneva piu 😂 Poi ho montato una pompa revisionata e funziona ancora. 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dario84 Posted March 11, 2021 Share Posted March 11, 2021 Azz...allora anche tu hai rischiato se non si spegneva più 😰 E poi non ho capito la questione della ventola...alcune ce l'hanno e alcune no...è una differenza tra pre e rest?? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post 77ONE Posted March 11, 2021 Popular Post Share Posted March 11, 2021 33 minuti fa, Dario84 ha scritto: Azz...allora anche tu hai rischiato se non si spegneva più 😰 E poi non ho capito la questione della ventola...alcune ce l'hanno e alcune no...è una differenza tra pre e rest?? La ventola l'avevano solo le One/Cooper con cambio CVT o quelle destinate ai paesi caldi. E tutte le Cooper S Alle mini che arrivavano in officina BMW con la pompa rotta spesso veniva montata la ventola su indicazione della casa, anche se l'utilità non è molta, dato che si attiva assieme alla ventola radiatore. 1 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.