Jump to content

Specifiche della nuova MINI JCW GP


Ale_S
 Share

Recommended Posts

Credo che a livello di gestione l'automatico sia parecchio migliorato, ma è logico che sulla GP ci sia il solito manuale.

Per nuovi cambi più evoluti è chiaro che aspettano la nuova serie F56.

 

Dai ricordi che ho, avendolo testato su una R53 nel 2005 al lancio commerciale (allestita in modo identico alla mia, manuale, che ho preso dopo un anno |072| ) non è che ne fossi rimasto granchè soddisfatto. Stessa cosa posso dire quando ho provato la Countryman.

Ben altra cosa lo ZF 8 marce delle BMW; pur se sempre a convertitore di coppia, sembra quasi un doppia frizione.

Link to comment
Share on other sites

il vantaggio del doppia frizione non è tanto sulla velocità di cambiata quanto sulla fluidità, dunque i limiti "sportivi" del cambio restano uguali a quelli dello steptronic, però se ci fosse sul listino della GP sarebbe appetibile anche per gli amanti dei track day perché da l'idea di massima sportività

 

Comunque per dare un giudizio sullo steptronic bisogna provarlo e non solo per 5 minuti, anche io ero rimasto deluso dalla countryman S con lo steptronic, poi quando capisci bene il funzionamento lo preferisci al manuale!

Link to comment
Share on other sites

La velocità di cambiata del doppia frizione è molto vicina, se non pari, ai tempi di cambiata dei sequenziali impiegati sulle WRC.

Circa 2 o 3 centesimi di secondo se non vicine allo zero.

Per contro il doppia frizione ha nei suoi "difetti" un limite nel trasferimento di coppia. A questo s'è cercato di ovviare con l'impiego di frizioni a bagno d'olio.

 

Il limiti insuperabili dei cambi manuali sono tempi di intervento dei sincronizzatori, di conseguenza anche un pilota provetto più di tanto non può fare.

Link to comment
Share on other sites

Su molti forum si scrive che il doppia frizione è un cambio "degno" di versioni sportive e il convertitore di coppia no, questa la trovo un'inesattezza, il limite in pista degli automatici è quello di non poter scalare al limite del fuorigiri di non poter tenere una marcia fino al fuorigiri, esempio pratico: se si arriva al imitatore in prossimità di una curva il cambio inserisce il rapporto successivo facendo perdere del tempo, questo vale sia per i doppia frizione che per i convertitori di coppia è una questione si software.

Per la velocità di cambiata il doppia frizione è più veloce di una persona, ma anche lo steptornic nonostante sarà essere più lento di un doppia frizione è più veloce di un umano, poi il tempo di cambiata non lo dichiara quasi nessuno anche perché non è un dato univoco alcuni misurano il solo tempo in cui l'erogazione del motore viene sospesa (Ferrari ad esempio), mentre altri misurano l'intero processo.

Link to comment
Share on other sites

questa cosa che l'automatico sulla country non sia soddisfacente l'ho sentita spesso,forse ha una logica diversa dalle mini "normali" quando ho provato la roadster non mi sembrava affatto male.

Link to comment
Share on other sites

Su molti forum si scrive che il doppia frizione è un cambio "degno" di versioni sportive e il convertitore di coppia no, questa la trovo un'inesattezza, Perchè mai? Il convertitore idraulico funge da frizione assorbendo e dissipando energia utile alla trasmissione. O forse ti riferisci ai modelli nei quali sono previste delle frizioni multidisco per bypassare il convertitore idraulico? il limite in pista degli automatici è quello di non poter scalare al limite del fuorigiri di non poter tenere una marcia fino al fuorigiri, non è controproducente e dannoso il fuorigiriesempio pratico: se si arriva al imitatore in prossimità di una curva il cambio inserisce il rapporto successivo vero, ma col manuale il limitatore avrebbe tagliato potenza al motore. In pratica sia col manuale che con l'automatico il pilota ci deve sempre e comunque mettere "qualcosa". Vedi competizioni sportive. facendo perdere del tempo, questo vale sia per i doppia frizione che per i convertitori di coppia è una questione si software.

Per la velocità di cambiata il doppia frizione è più veloce di una persona, ma anche lo steptornic nonostante sarà essere più lento di un doppia frizione è più veloce di un umano, sono perfettamente d'accordo. Infatti in entrambi i casi non si deve premere il pedale della frizione. Anche nella mia lo Steptronic è molto veloce, oltre a non avere interruzione di coppia. Comunque tutto ciò non serve assolutamente a renderlo un "cambio sportivo" o degno di tale aggettivo poi il tempo di cambiata non lo dichiara quasi nessuno anche perché non è un dato univoco alcuni misurano il solo tempo in cui l'erogazione del motore viene sospesa (Ferrari ad esempio), mentre altri misurano l'intero processo.Giusto, anche perchè l'utente medio sa na sega di millisecondi. E' più facile leggere i dati di accelerazione. Soprattutto confrontare i tempi ottenuti tra cambio manuale e doppia frizione, sempre a favore del secondo

Link to comment
Share on other sites

Per farla breve, sulla prova di Auto nel giro di pista la Golf GTI con DSG ha registrato un tempo peggiore della GTI manuale, dunque ribadisco i limiti ci sono e nell'articolo lo spiegano bene

Link to comment
Share on other sites

secondo me bisogna valutare molti fattori anche nelle prove che forse non rendono giustizia ad entrambi,vedi trattasi di due auto diverse che per quanto simili possono avere differenze.

in buona sostanza la mia prox auto sarà auto-matica |072|

Link to comment
Share on other sites

secondo me bisogna valutare molti fattori anche nelle prove che forse non rendono giustizia ad entrambi,vedi trattasi di due auto diverse che per quanto simili possono avere differenze.

in buona sostanza la mia prox auto sarà auto-matica |072|

 

Io non tornerei indietro sono molto soddisfatto! |039|

Link to comment
Share on other sites

Direi di creare un nuovo topic e spostare l'argomento se ne volete ancora parlare. Io per esempio sto avendo diversi problemi con i dsg superati i 90.000 km cosa che non e' successa con i cambi con convertitore di coppia.

Link to comment
Share on other sites

beh ma la sostanza alla fine non cambia anzi....

insomma, freni assetto e gomme sono gran cosa!

 

La base parte da 36800! Altro che girare...

la jcw base 31k, appena prendi recaro, carbonio, xeno, assetto.. già superi i 35.. e non sei ai livelli della gp.

Link to comment
Share on other sites

Toni intendevo dire che il prezzo della GP,almeno dal link tedesco che hai messo, parte da 36800 euro,

confermando i giramenti di "BALLS" di chi ha speso dei bei soldi per una JCW. |055|

Link to comment
Share on other sites

Quelli con la JCW si possono consolare con 2 comodi posti in più :mrgreen:

Link to comment
Share on other sites

Mi pare che la domanda di Cuper fosse piuttosto ironica... :mrgreen:

 

Queste versioni speciali sono una disgrazia per i concessionari, essendovi sempre il rischio concreto di non riuscire a piazzarle.

Se questa volta non li hanno obbligati ad acquistarne una, ringraziano sentitamente... :mrgreen:

 

La GP precedente qui a SP sono riuscita a piazzarla, dopo diversi mesi, a un tizio danaroso che la usa per trasportarvi il cemento e affini, visto il generoso bagagliaio... |069|

La Jubilee invece sono stati costretti ad immatricolarla e l'hanno offerta anche al sottoscritto, non più di qualche mese fà.

Queste auto si fanno per marketing e nient'altro, poi sono cavoli dei concessionari riuscire a sbolognarle a qualcuno.

 

Tra l'altro, anche le MIni Ray Line Cooper D della presentazione stanno facendo la stessa fine, nonostante dovrebbero essere più commerciabili (in teoria).

La verità è che adesso si vendono solo Countryman.

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
Mi pare che la domanda di Cuper fosse piuttosto ironica... :mrgreen:

 

Queste versioni speciali sono una disgrazia per i concessionari, essendovi sempre il rischio concreto di non riuscire a piazzarle.

Se questa volta non li hanno obbligati ad acquistarne una, ringraziano sentitamente... :mrgreen:

 

La GP precedente qui a SP sono riuscita a piazzarla, dopo diversi mesi, a un tizio danaroso che la usa per trasportarvi il cemento e affini, visto il generoso bagagliaio... |069|

La Jubilee invece sono stati costretti ad immatricolarla e l'hanno offerta anche al sottoscritto, non più di qualche mese fà.

Queste auto si fanno per marketing e nient'altro, poi sono cavoli dei concessionari riuscire a sbolognarle a qualcuno.

 

Tra l'altro, anche le MIni Ray Line Cooper D della presentazione stanno facendo la stessa fine, nonostante dovrebbero essere più commerciabili (in teoria).

La verità è che adesso si vendono solo Countryman.

 

la descrizione potrebbe adattarsi solo in parte al sottoscritto...........peccato :mrgreen: :mrgreen:

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...
Link to comment
Share on other sites

 Share

×
×
  • Create New...