CONNORS Posted October 8, 2016 Share Posted October 8, 2016 Vedo molte Mini R56 che, con le luci accese, si illumina solo una parte del vetro dei fanali posteriori. In pratica quasi la metà del vetro di uno dei due fanali posteriori rimane buio. E' sempre la parte superiore che rimane buia mentre si illumina la parte inferiore. Questo accade quasi sempre su un solo fanale; qualche volta ho visto che tutti e due i fanali posteriori presentavano questa anomalia. Sulla mia ancora è tutto regolare ma dal momento che potrà capitare anche a me il difetto, volevo sapere qualcuno di voi ha questo guasto e di che cosa si tratta esattamente perché la questione è molto strana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
CONNORS Posted October 14, 2016 Author Share Posted October 14, 2016 Pare che il fenomeno sia esteso a macchia d'olio. Ho visto altre due Mini così, una con il fanale sinistro guasto e l'altra con quello destro. Sul vetro dei fanali posteriori a metà altezza c'è un tondo che separa il vetro in due. Con la lampadina accesa si illuminano tutte e due le zone del vetro. L'anomalia riscontrata è che si illumina solo la zona inferiore del vetro. Verificate le luci delle vostre R56 perché ci sarà senza dubbio qualcuno tra noi utenti del forum che ha la Mini con questa anomalia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
SchwarzMini Posted October 15, 2016 Share Posted October 15, 2016 Pre-LCI, LCI o entrambe? Si è scoperta la causa del problema? Link to comment Share on other sites More sharing options...
CONNORS Posted October 15, 2016 Author Share Posted October 15, 2016 Al buio mi è difficile vedere con esattezza se le Mini che mi sorpassano sono pre-LCI o LCI. Azzardo nel dire che di LCI ne ho viste perché mi sembrava che il paraurti posteriore fosse quello del restyling. Link to comment Share on other sites More sharing options...
77ONE Posted October 15, 2016 Share Posted October 15, 2016 Ma le LCI non hanno fari a led al posteriore? Link to comment Share on other sites More sharing options...
CONNORS Posted October 15, 2016 Author Share Posted October 15, 2016 Credo di no. Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikmini2010 Posted November 11, 2016 Share Posted November 11, 2016 io ho una pre lui è questo fenomeno mi è capitato! Non so durante la guida ma quando la macchina è ferma. Se non ricordo male succede quando la macchina è totalmente ferma e sono accese le luci di posizione. Almeno a me è capitato di notarlo in quella occasione. Per il resto nulla,tutto regolare! Una domanda ma a nessuno di voi è capitato di sentire il suono della freccia che cambia ritmo?per qualche millesimo di secondo ma io mi sono accorto di questa cosa..spero di sbagliarmi.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
CONNORS Posted November 11, 2016 Author Share Posted November 11, 2016 Sì, ho notato anche io che il ritmo della freccia ogni tanto è più accelerato per due o tre colpi ma pensavo che fosse solo una mia illusione acustica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikmini2010 Posted November 12, 2016 Share Posted November 12, 2016 Sì, ho notato anche io che il ritmo della freccia ogni tanto è più accelerato per due o tre colpi ma pensavo che fosse solo una mia illusione acustica. Strano fenomeno.ahahahahahaha... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovanni Esposito Posted November 30, 2016 Share Posted November 30, 2016 Le R56 LCI hanno le posizioni posteriori a led. Nelle R56 le posteriori hanno due lampadine distinte, una superiore e una inferiore, che fanno sia stop che posizione e illuminano rispettivamente la parte alta e la parte bassa del faro. In mezzo c'è la freccia e sotto la luce di retromarcia (nelle LCI non c'è la luce di retromarcia, che è collocata sul lato destro del paraurti, mentre nelle precedenti c'è il retronebbia) Se è una R56 con una parte spenta, si è semplicemente bruciata una delle due lampadine del faro. Se è invece una LCI, e una delle due metà è spenta, si sono rotti i led. La sostituzione delle lampadine dall'interno è particolarmente ostica, conviene di gran lunga rimuovere il faro (si fa tutto dall'esterno: basta rimuovere la cornice cromata con una leva in plastica, poi svitare le tre torx che tengono il faro e si estrae senza problemi) e poi cambiare le lampadine comodamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovanni Esposito Posted November 30, 2016 Share Posted November 30, 2016 (edited) Ah, se volete posso fare un tutorial: "come rubare i fari posteriori dell' R56 in 30 secondi netti" |038| |072| |072| La questione della freccia l'avevo notata anche io, pensavo fossero allucinazioni uditive...buono a sapersi che non sono pazzo (o almeno non il solo! |072| ) Edited November 30, 2016 by Giovanni Esposito Link to comment Share on other sites More sharing options...
FrancoFranco Posted December 17, 2016 Share Posted December 17, 2016 Ah, se volete posso fare un tutorial: "come rubare i fari posteriori dell' R56 in 30 secondi netti" |038| |072| |072| La questione della freccia l'avevo notata anche io, pensavo fossero allucinazioni uditive...buono a sapersi che non sono pazzo (o almeno non il solo! |072| ) ahahaha bella questa, si ho notato anch'io questo fenomeno ..credo sia un problema di led sulle LCI :P Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts